V I S U A L I Z Z A D I S C U S S I O N E |
Luigi Rignanese |
Inserito il - 11/06/2007 : 17:28:12 Centaurea subtilis (Asteraceae) Manfredonia, 3/6/2007
Endemismo garganico (segnalato anche nel materano)
Immagine:
 70,75?KB
|
7 U L T I M E R I S P O S T E (in alto le più recenti) |
brandellodistoffa |
Inserito il - 14/07/2007 : 13:57:33 Grazie Luigi, forse sono un pò superficiale nell'osservare le caratteristiche di una pianta, ma incomincio a capire che anche la piccola differenza di una foglia può indicare una specie diversa, alla prossima Ciao da Claudio |
Luigi Rignanese |
Inserito il - 13/07/2007 : 08:10:31 Le tue foto riproducono una Centaurea deusta. Dai una occhiata qui http://www.funghiitaliani.it/index....wtopic=24608
Ciao da Luigi |
brandellodistoffa |
Inserito il - 12/07/2007 : 20:16:15 foto 4
Stelo:
 47,46 KB
ancora non mi ? molto chiara la differenza fra corolla, calice, tepali petali ecc. sto cercando di imparare, ma dimentico subito tutto, sar? l'Alzaimer? ho fatto questa premessa perch? ho l'impressione che ci sia una differenza nella corolla ( o sono i sepali?) a meno che le foto fatte da te si riferiscono ad una pianta pi? vecchia. Dimenticavo di dire che le foto le ho fatte domenica mattina sulla murgia. Ciao Claudio |
brandellodistoffa |
Inserito il - 12/07/2007 : 20:11:25 foto 3
Centaurea:
 62,34 KB |
brandellodistoffa |
Inserito il - 12/07/2007 : 20:10:23 foto 2
centaurea:
 62,09 KB |
brandellodistoffa |
Inserito il - 12/07/2007 : 20:08:13 Stavo per postare le mie foto di Centaurea, quando mi sono ricordato che anche tu avevi posto le foto di centaurea subtilis, vorrei da te la conferma della mia identificazione fatta in base alle tue foto
Centaurea:
 62,68 KB
per agevolare l'identificazione aggiiungo altre foto |
Luigi Rignanese |
Inserito il - 11/06/2007 : 17:59:23 Centaurea subtilis (Asteraceae) Manfredonia, 3/6/2007
Immagine:
 95,05 KB
|