V I S U A L I Z Z A D I S C U S S I O N E |
felice tanzarella |
Inserito il - 23/04/2008 : 16:19:45 Lago di San Giuliano 13/04/2008 Se non ricordo male il cipollotto fa concorrenza ai lambascioni.
Immagine:
 282,36 KB |
6 U L T I M E R I S P O S T E (in alto le più recenti) |
Angelo Porcelli |
Inserito il - 20/05/2008 : 20:08:30 L'Ornithogalum adalgisae si distingue dall'umbellatum per il minor numero di fiori (solitamente 2-4) e per le foglie molto pi? sottili e assenti alla fioritura, che ? nettamente pi? tardiva. Infatti ? in fiore adesso, mentre l'umbellatum ? pi? precoce.
P.S. Mirella, sulla Ruvo-Altamura ce ne sono a migliaia fioriti in questi giorni |
mira_campo |
Inserito il - 11/05/2008 : 20:21:11 Grazie per la determinazione, Felice.
Ho provato a fare una ricerca sul websulla specie che tu hai detto, senza risultati apprezzabili
Mirella |
felice tanzarella |
Inserito il - 08/05/2008 : 10:38:24 Questo ? quello spigato: Ornithogalum narbonense. Colgo l'occasione per sottoporre un quesito. Durante una indimenticabile giornata dedicata ai lambascioni(Pranzo completo dall'inizio alla fine), ho avuto modo di interloquire col prof. V. Bianco dell'Universit? di Bari che ci parlava di un ottimo concorrente del lambascione: Loncomelos nebrodensis mi pare di ricordare. Mi aiutate a capire di quale Latte di gallina stava parlando? |
mira_campo |
Inserito il - 08/05/2008 : 09:37:09
Immagine:
 350,68 KB |
mira_campo |
Inserito il - 08/05/2008 : 09:35:38 A me questi Ornithogalum non mi convincono, ci sono tanti piccoli particolari che distinguono le varie specie. Non sono sicurissima che quella di Felice sia l'Ornithogalum adalgisae, ma del resto non l'ho mai visto. Poi mi riallaccio a questa discussione per porre un altro quesito: questo che Ornithogalum potrebbe essere? Anche questa foto ? scattata in riva alla diga di S. Giuliano, qualche giorno fa.
Immagine:
 320,6 KB |
rocco |
Inserito il - 23/04/2008 : 17:41:27 come si distingue dalle altre specie simili di ornithogalum? me lo sono sempre chiesto. rocco |