Argonauti - La Natura di Puglia e Basilicata - Latte di gallina di Adalgisa
    Argonauti - La Natura di Puglia e Basilicata

Argonauti - La Natura di Puglia e Basilicata
Nome Utente:

Password:
 


Registrati
Salva Password
Password Dimenticata?

 

    


Menù riservato agli utenti registrati - Registrati  

Nota Bene : INSERITE SEMPRE DATA E LUOGO (ANCHE SOLO IL COMUNE) DEGLI AVVISTAMENTI



 Tutti i Forum
 FAUNA E FLORA DI PUGLIA, BASILICATA e CALABRIA
 PIANTE ERBACEE
 Latte di gallina di Adalgisa
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:


      Bookmark this Topic  
| Altri..
Autore Discussione  

felice tanzarella
Moderatore


Inserito il - 23/04/2008 : 16:19:45  Link diretto a questa discussione  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di felice tanzarella Aggiungi felice tanzarella alla lista amici  Rispondi Quotando
Lago di San Giuliano 13/04/2008
Se non ricordo male il cipollotto fa concorrenza ai lambascioni.

Immagine:

282,36 KB






 Firma di felice tanzarella 
Felice Tanzarella
Martina Franca

 Regione Puglia  ~ Prov.: Taranto  ~ Città: martina franca  ~  Messaggi: 868  ~  Membro dal: 04/04/2007  ~  Ultima visita: 17/01/2023

rocco
Moderatore



Inserito il - 23/04/2008 : 17:41:27  Link diretto a questa risposta  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di rocco Aggiungi rocco alla lista amici  Rispondi Quotando
come si distingue dalle altre specie simili di ornithogalum?
me lo sono sempre chiesto.
rocco






 Regione Puglia  ~ Prov.: Bari  ~ Città: Bari  ~  Messaggi: 2025  ~  Membro dal: 04/09/2007  ~  Ultima visita: 12/12/2014 Torna all'inizio della Pagina

mira_campo
Moderatore



Inserito il - 08/05/2008 : 09:35:38  Link diretto a questa risposta  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di mira_campo Aggiungi mira_campo alla lista amici  Rispondi Quotando
A me questi Ornithogalum non mi convincono, ci sono tanti piccoli particolari che distinguono le varie specie.
Non sono sicurissima che quella di Felice sia l'Ornithogalum adalgisae, ma del resto non l'ho mai visto.
Poi mi riallaccio a questa discussione per porre un altro quesito: questo che Ornithogalum potrebbe essere?
Anche questa foto ? scattata in riva alla diga di S. Giuliano, qualche giorno fa.



Immagine:

320,6 KB






  Firma di mira_campo 
Mirella Campochiaro,
Altamura (BA)

 Regione Puglia  ~ Prov.: Bari  ~ Città: altamura  ~  Messaggi: 1219  ~  Membro dal: 16/09/2006  ~  Ultima visita: 12/05/2016 Torna all'inizio della Pagina

mira_campo
Moderatore



Inserito il - 08/05/2008 : 09:37:09  Link diretto a questa risposta  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di mira_campo Aggiungi mira_campo alla lista amici  Rispondi Quotando


Immagine:

350,68 KB






  Firma di mira_campo 
Mirella Campochiaro,
Altamura (BA)

 Regione Puglia  ~ Prov.: Bari  ~ Città: altamura  ~  Messaggi: 1219  ~  Membro dal: 16/09/2006  ~  Ultima visita: 12/05/2016 Torna all'inizio della Pagina

felice tanzarella
Moderatore


Inserito il - 08/05/2008 : 10:38:24  Link diretto a questa risposta  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di felice tanzarella Aggiungi felice tanzarella alla lista amici  Rispondi Quotando
Questo ? quello spigato: Ornithogalum narbonense.
Colgo l'occasione per sottoporre un quesito.
Durante una indimenticabile giornata dedicata ai lambascioni(Pranzo completo dall'inizio alla fine), ho avuto modo di interloquire col prof. V. Bianco dell'Universit? di Bari che ci parlava di un ottimo concorrente del lambascione: Loncomelos nebrodensis mi pare di ricordare.
Mi aiutate a capire di quale Latte di gallina stava parlando?






  Firma di felice tanzarella 
Felice Tanzarella
Martina Franca

 Regione Puglia  ~ Prov.: Taranto  ~ Città: martina franca  ~  Messaggi: 868  ~  Membro dal: 04/04/2007  ~  Ultima visita: 17/01/2023 Torna all'inizio della Pagina

mira_campo
Moderatore



Inserito il - 11/05/2008 : 20:21:11  Link diretto a questa risposta  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di mira_campo Aggiungi mira_campo alla lista amici  Rispondi Quotando
Grazie per la determinazione, Felice.

Ho provato a fare una ricerca sul websulla specie che tu hai detto, senza risultati apprezzabili

Mirella






  Firma di mira_campo 
Mirella Campochiaro,
Altamura (BA)

 Regione Puglia  ~ Prov.: Bari  ~ Città: altamura  ~  Messaggi: 1219  ~  Membro dal: 16/09/2006  ~  Ultima visita: 12/05/2016 Torna all'inizio della Pagina

Angelo Porcelli
Utente Medio


Inserito il - 20/05/2008 : 20:08:30  Link diretto a questa risposta  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di Angelo Porcelli Aggiungi Angelo Porcelli alla lista amici  Rispondi Quotando
L'Ornithogalum adalgisae si distingue dall'umbellatum per il minor numero di fiori (solitamente 2-4) e per le foglie molto pi? sottili e assenti alla fioritura, che ? nettamente pi? tardiva. Infatti ? in fiore adesso, mentre l'umbellatum ? pi? precoce.

P.S. Mirella, sulla Ruvo-Altamura ce ne sono a migliaia fioriti in questi giorni






 Regione Puglia  ~ Prov.: Bari  ~ Città: Bisceglie  ~  Messaggi: 90  ~  Membro dal: 29/02/2008  ~  Ultima visita: 21/02/2013 Torna all'inizio della Pagina
  Discussione  
      Bookmark this Topic  
| Altri..
 
Vai a:

Herniasurgery.it | Snitz.it | Crediti Snitz Forums 2000
Questa pagina è stata generata in 0,11 secondi.