Foto n. 10. Autore: Donato Ciampa. Reflex digitale, obiettivo 400 mm, f/9,5, priorit? diaframma. ISO auto 200-800. Coppia di Nibbi Bruni. Avvistamento: maggio 2008 nel territorio di Pisticci (MT). In assenza di dimorfismo sessuale in questa specie, non ? chiaro se si tratta del comportamento di una coppia in parata di corteggiamento aereo o di una scaramuccia tra rivali.
Immagine: 387,06 KB
Firma di dcicave
Donato Ciampa
Regione Basilicata ~Prov.: Matera ~ Città: PISTICCI ~ Messaggi: 1957 ~ Membro dal: 09/05/2008 ~ Ultima visita: 03/11/2020
Foto n. 11. Autore: Donato Ciampa. Reflex digitale, obiettivo 400 mm, f/11, priorit? diaframma. ISO auto 200-800. Splendido esemplare di Nibbio Bruno in volo planato. Avvistamento: maggio 2008 nel territorio di Pisticci (MT).
Immagine: 313,07 KB
Firma di dcicave
Donato Ciampa
Regione Basilicata ~Prov.: Matera ~ Città: PISTICCI ~ Messaggi: 1957 ~ Membro dal: 09/05/2008 ~ Ultima visita: 03/11/2020
Foto n. 12. Autore: Donato Ciampa. Reflex digitale, obiettivo 400 mm, f/11, priorit? diaframma. ISO auto 200-800. Nibbi Reali impegnati un parata di giochi aerei. Avvistamento: maggio 2008 nel territorio di Pisticci (MT).
Immagine: 361,78 KB
Firma di dcicave
Donato Ciampa
Regione Basilicata ~Prov.: Matera ~ Città: PISTICCI ~ Messaggi: 1957 ~ Membro dal: 09/05/2008 ~ Ultima visita: 03/11/2020
Foto n. 13. Autore: Donato Ciampa. Reflex digitale, obiettivo 400 mm, f/11, priorit? diaframma. ISO auto 200-800. NibbioRealee. Avvistamento: maggio 2008 nel territorio di Pisticci (MT).
Immagine: 387,74 KB
Firma di dcicave
Donato Ciampa
Regione Basilicata ~Prov.: Matera ~ Città: PISTICCI ~ Messaggi: 1957 ~ Membro dal: 09/05/2008 ~ Ultima visita: 03/11/2020
Foto n. 14 e 15. Autore: Donato Ciampa. Reflex digitale, obiettivo 400 mm, f/11, priorit? diaframma. ISO auto 200-800. Splendidi esemplari di NibbioRealee. Avvistamento: maggio 2008 nel territorio di Pisticci (MT). Alcuni Nibbi Reali sono particolarmente rossi, per cui si sono meritati, su qualche manuale di ornitologia, l?appellativo comune di ? Nibbio Rosso? (P. Holden ? T. Boyer). Forse per questi dueesemplari si tratta di Milvus Parasitus ( Nibbio Beccogiallo ), una sottospecie del genere Milvus ? Un Vostro parere , grazie.
Foto 14. NibbioRealee in rapido volo di spostamento. Notare il colore del becco, quasi interamente giallo, non solo la cera. E? un segno indicativo del Nibbio Beccogiallo (Milvus Parasitus) ?
Immagine: 346,45 KB
Firma di dcicave
Donato Ciampa
Regione Basilicata ~Prov.: Matera ~ Città: PISTICCI ~ Messaggi: 1957 ~ Membro dal: 09/05/2008 ~ Ultima visita: 03/11/2020
Foto n. 15. Autore: Donato Ciampa. Reflex digitale, obiettivo 400 mm, f/11, priorit? diaframma. ISO auto 200-800. NibbioRealee ( rosso ) in volo planato. Avvistamento: maggio 2008 nel territorio di Pisticci (MT).
Immagine: 384,35 KB
Firma di dcicave
Donato Ciampa
Regione Basilicata ~Prov.: Matera ~ Città: PISTICCI ~ Messaggi: 1957 ~ Membro dal: 09/05/2008 ~ Ultima visita: 03/11/2020
Foto n. 16. Autore: Donato Ciampa. Reflex digitale, obiettivo 400 mm, f/11, priorit? diaframma. ISO auto 200-800. Grosso esemplare di NibbioRealee in volo di ricognizione ( planato a spirale discendente). Avvistamento: maggio 2008 nel territorio di Pisticci (MT).
Immagine: 319,05 KB
Firma di dcicave
Donato Ciampa
Regione Basilicata ~Prov.: Matera ~ Città: PISTICCI ~ Messaggi: 1957 ~ Membro dal: 09/05/2008 ~ Ultima visita: 03/11/2020
Ciao Donato, benvenuto e complimentoni per le foto! Quanto al dubbio da te sollevato sul "Nibbio beccogiallo" ti rispondo subito: l'estensione del giallo sul becco del Nibbiorealee ? correlato all'et?, individui giovani hanno solo la cera gialla poi dal secondo anno in poi il becco si schiarisce fino a 2/3 della sua lunghezza. Dalla foto inoltre si vedono bene anche gli altri cararteri da adulto, in particolare il colore dell'iride chiaro, la presenza di sottili strie nere sul petto e la pancia (il giovane ce le ha biancastree man mano che passano gli anni vengono sostituite da quelle scure), assenza di banda chiara al bordo delle GC del sottoala.
Cambiando argomento, trovo molto interessante il documento fotografico circa la predazione di Nibbiorealee su Gazza, ritengo che le doti predatorie di questa specie siano troppo spesso sottovalutate, ? senz'altro un ottimo predatore. Personalmente ho assistito alla predazione (conclusasi favorevolmente per il Nibbio) ai danni di un Piccione torraiolo, in ambiente urbano.
Ciao,
Firma di egidiofulco
Egidio Fulco Pignola (PZ)
Regione Basilicata ~Prov.: Potenza ~ Città: Pignola ~ Messaggi: 1262 ~ Membro dal: 09/10/2006 ~ Ultima visita: 11/02/2017
Ciao Donato, benvenuto e complimentoni per le foto! Quanto al dubbio da te sollevato sul "Nibbio beccogiallo" ti rispondo subito: l'estensione del giallo sul becco del Nibbiorealee ? correlato all'et?, individui giovani hanno solo la cera gialla poi dal secondo anno in poi il becco si schiarisce fino a 2/3 della sua lunghezza. Dalla foto inoltre si vedono bene anche gli altri cararteri da adulto, in particolare il colore dell'iride chiaro, la presenza di sottili strie nere sul petto e la pancia (il giovane ce le ha biancastree man mano che passano gli anni vengono sostituite da quelle scure), assenza di banda chiara al bordo delle GC del sottoala.
Cambiando argomento, trovo molto interessante il documento fotografico circa la predazione di Nibbiorealee su Gazza, ritengo che le doti predatorie di questa specie siano troppo spesso sottovalutate, ? senz'altro un ottimo predatore. Personalmente ho assistito alla predazione (conclusasi favorevolmente per il Nibbio) ai danni di un Piccione torraiolo, in ambiente urbano.
Ciao,
GrazieEgidio, sia per i complimenti che per l'ottima descrizione del NibbioRealeee della sua evoluzione di colori e forme con l'et?. Anch'io considero il nibbio uno dei migliori predatori, pur abituandosi a comportamenti " sedentari " in aree con abbondanti e facili fonti di cibo, come le discariche urbane. Saluti Donato
Firma di dcicave
Donato Ciampa
Regione Basilicata ~Prov.: Matera ~ Città: PISTICCI ~ Messaggi: 1957 ~ Membro dal: 09/05/2008 ~ Ultima visita: 03/11/2020
Cari amici, ecco un aggiornamento sulla vita e sul comportamento di questi miei beniamini.
Foto n. 17. Autore: Donato Ciampa. Reflex digitale, obiettivo 400 mm, f/8, priorit? diaframma. ISO auto 200-800. Avvistamento: maggio ? giugno 2008 nel territorio di Pisticci (MT).
Ancora un trasporto di buste. Questa volta ? un Nibbio Bruno.
Immagine: 377,86 KB
Firma di dcicave
Donato Ciampa
Regione Basilicata ~Prov.: Matera ~ Città: PISTICCI ~ Messaggi: 1957 ~ Membro dal: 09/05/2008 ~ Ultima visita: 03/11/2020
Foto n. 18. Autore: Donato Ciampa. Reflex digitale, obiettivo 400 mm, f/8, priorit? diaframma. ISO auto 200-800. Avvistamento: maggio ? giugno 2008 nel territorio di Pisticci (MT).
Gruppo di Nibbi Reali eBruni posati su un albero d?ulivo. Immancabile Gazza. A sinistra si nota la presenza di una Gazza. Questo secolare albero ? molto conteso come posatoio tra Nibbi e Gazze. Non credo che quest?ultima abbia nidificato nelle vicinanze, ma l?ho vista comunque spesso disturbare, tentare impedire la posa o di scacciare (mobbing) singoli Nibbi da questo posatoio naturale. Questa volta ha pensato bene di restare solo a guardare, evitando di complicarsi la vita e rimetterci le penne ( come in foto n. 7 ).
Immagine: 537,66 KB
Firma di dcicave
Donato Ciampa
Regione Basilicata ~Prov.: Matera ~ Città: PISTICCI ~ Messaggi: 1957 ~ Membro dal: 09/05/2008 ~ Ultima visita: 03/11/2020
Foto n. 19. Autore: Donato Ciampa. Reflex digitale, obiettivo 400 mm, f/8, priorit? diaframma. ISO auto 200-800. Avvistamento: maggio ? giugno 2008 nel territorio di Pisticci (MT).
Ancora gruppo di Nibbi Reali eBruni posati tranquillamente sull?albero d?ulivo.
Immagine: 514,72 KB
Firma di dcicave
Donato Ciampa
Regione Basilicata ~Prov.: Matera ~ Città: PISTICCI ~ Messaggi: 1957 ~ Membro dal: 09/05/2008 ~ Ultima visita: 03/11/2020
Foto n. 20. Autore: Donato Ciampa. Reflex digitale, obiettivo 400 mm, f/8, priorit? diaframma. ISO auto 200-800. Avvistamento: maggio ? giugno 2008 nel territorio di Pisticci (MT). (Questa foto mi ? costata un avvicinamento quasi a ?passo di leopardo? (chi ha fatto il servizio militare sa cosa ?).
Ancora insieme, Reali eBruni, in relax durante un pomeriggio molto ventoso, tale da disturbarne il volo. Come si pu? osservare, e come ho osservato personalmente, nessun conflitto, nessuna intolleranza. Sembra un?unica specie. Ho visto spesso volare delle coppie, Realeee Bruno ( vedi anche foto n. 2 ), a volte anche in parate che sembravano di corteggiamento. Ma forseerano solo due ?single?. In ogni caso, io non ho mai trovato in letteratura casi di ibridazioneRealee x Bruno in cattivit?, tanto meno in natura. Se aveteesperienze o letto qualcosa in merito, fatemelo sapere.
Immagine: 424,89 KB
Firma di dcicave
Donato Ciampa
Regione Basilicata ~Prov.: Matera ~ Città: PISTICCI ~ Messaggi: 1957 ~ Membro dal: 09/05/2008 ~ Ultima visita: 03/11/2020