Autore |
Discussione |
|
lukerino
Utente Senior
![](immagini/icon_star_orange.gif) ![](immagini/icon_star_orange.gif) ![](immagini/icon_star_orange.gif) ![](immagini/icon_star_orange.gif)
![](immagini/offline.gif) |
Inserito il - 10/05/2012 : 16:53:58
|
Possono essere bruchi di farfalla? Gioia del Colle (BA) 25 aprile us
Immagine:
![](http://www.argonauti.org/public/data/lukerino/2012510165351_Bruco1.JPG) 300,44 KB
|
|
VincenzoDeLeo https://www.facebook.com/pages/Orch...982969069166 |
|
Regione Puglia ~
Prov.: Bari ~
Città: Bari ~
Messaggi: 774 ~
Membro dal: 03/05/2011 ~
Ultima visita: 06/01/2018
|
|
lukerino
Utente Senior
![](immagini/icon_star_orange.gif) ![](immagini/icon_star_orange.gif) ![](immagini/icon_star_orange.gif) ![](immagini/icon_star_orange.gif)
![](immagini/offline.gif) |
|
peppe66
Moderatore
![](immagini/icon_star_blue.gif) ![](immagini/icon_star_blue.gif) ![](immagini/icon_star_blue.gif) ![](immagini/icon_star_blue.gif) ![](immagini/icon_star_blue.gif)
![](/Public/avatar/peppe66/201310218416_DSCN3581.JPG)
![](immagini/offline.gif) |
|
Jean-François
Utente Senior
![](immagini/icon_star_orange.gif) ![](immagini/icon_star_orange.gif) ![](immagini/icon_star_orange.gif) ![](immagini/icon_star_orange.gif)
![](immagini/offline.gif) |
Inserito il - 10/05/2012 : 17:35:39
|
Forse il secondo è di Dicycla oo, farfalla notturna
|
|
Jean-François D Cellamare (BA) http://promenades-nature.over-blog.com |
|
Regione Puglia ~
Prov.: Bari ~
Città: Cellamare ~
Messaggi: 944 ~
Membro dal: 12/04/2010 ~
Ultima visita: 29/03/2020
|
![Torna all'inizio della Pagina Torna all'inizio della Pagina](immagini/icon_go_up.gif) |
|
lukerino
Utente Senior
![](immagini/icon_star_orange.gif) ![](immagini/icon_star_orange.gif) ![](immagini/icon_star_orange.gif) ![](immagini/icon_star_orange.gif)
![](immagini/offline.gif) |
|
angela corasaniti
Amministratore
![](immagini/icon_star_red.gif) ![](immagini/icon_star_red.gif) ![](immagini/icon_star_red.gif) ![](immagini/icon_star_red.gif) ![](immagini/icon_star_red.gif)
![](/Public/avatar/angela corasaniti/20061123214747_polpo_1.jpg)
![](immagini/offline.gif) |
Inserito il - 06/11/2012 : 19:57:13
|
Confermo le id. di Giuseppe e Jean-François e riporto su questa discussione in cui compare una nuova specie per il forum: la particolare larva di Dicycla oo (Noctuidae).
|
| Firma di angela corasaniti |
|
|
angelacorasaniti@fastwebnet.it
http://www.argonauti.org la Natura di Puglia e Basilicata |
|
Regione Puglia ~
Prov.: Bari ~
Città: Bari ~
Messaggi: 2770 ~
Membro dal: 12/09/2006 ~
Ultima visita: 05/06/2020
|
![Torna all'inizio della Pagina Torna all'inizio della Pagina](immagini/icon_go_up.gif) |
|
lukerino
Utente Senior
![](immagini/icon_star_orange.gif) ![](immagini/icon_star_orange.gif) ![](immagini/icon_star_orange.gif) ![](immagini/icon_star_orange.gif)
![](immagini/offline.gif) |
Inserito il - 07/11/2012 : 10:54:14
|
Che bello, una nuova specie per il forum! Ho cercato qualche info in rete ma non ho trovato molto, solo che in inghilterra è considerata specie prioritaria (secondo UK BAP Species Action Plan) poichè rara ed estinta in molti siti. Poi dice che anche nel resto d'europa non se la passa molto bene (cito: Despite being known from most European countries, it is extinct, rare or local in many areas). Qualcuno ha info per l'italia o per la Puglia in particolare? Grazie
|
|
VincenzoDeLeo https://www.facebook.com/pages/Orch...982969069166 |
|
Regione Puglia ~
Prov.: Bari ~
Città: Bari ~
Messaggi: 774 ~
Membro dal: 03/05/2011 ~
Ultima visita: 06/01/2018
|
![Torna all'inizio della Pagina Torna all'inizio della Pagina](immagini/icon_go_up.gif) |
|
angela corasaniti
Amministratore
![](immagini/icon_star_red.gif) ![](immagini/icon_star_red.gif) ![](immagini/icon_star_red.gif) ![](immagini/icon_star_red.gif) ![](immagini/icon_star_red.gif)
![](/Public/avatar/angela corasaniti/20061123214747_polpo_1.jpg)
![](immagini/offline.gif) |
Inserito il - 12/11/2012 : 20:15:39
|
Non mi risulta che Dicycla oo sia in pericolo in Italia. Ho trovato un articolo del JNCC (Joint Nature Conservation Commitee) consulente legale del governo Britannico https://docs.google.com/viewer?a=v&...FWWs6qpYhPmw e cito la frase tradotta: "Considerato in calo in Gran Bretagna, Svezia, Germania (forte calo) e il Belgio (un forte calo). E 'estinto in Danimarca. L'andamento nei Paesi Bassi, Spagna e Portogallo è sconosciuto ed è considerato stabile in Italia e in Bulgaria" Si tratta di una specie monofaga le cui piante nutrici sono Quercus spp. Potrebbe essere la riduzione degli habitat responsabile di tale riduzione, ma se così fosse anche in Italia dovrebbe avere uguale destino Per la distribuzione in Italia sono citate quasi tutte le regioni tranne Sardegna e Campania. In Puglia considerati avvistamenti dal 1951nal 2005 (Parenzan-Porcelli 2006).
|
| Firma di angela corasaniti |
|
|
angelacorasaniti@fastwebnet.it
http://www.argonauti.org la Natura di Puglia e Basilicata |
|
Regione Puglia ~
Prov.: Bari ~
Città: Bari ~
Messaggi: 2770 ~
Membro dal: 12/09/2006 ~
Ultima visita: 05/06/2020
|
![Torna all'inizio della Pagina Torna all'inizio della Pagina](immagini/icon_go_up.gif) |
|
|
Discussione |
|