Argonauti - La Natura di Puglia e Basilicata - Somatochlora flavomaculata
    Argonauti - La Natura di Puglia e Basilicata

Argonauti - La Natura di Puglia e Basilicata
Nome Utente:

Password:
 


Registrati
Salva Password
Password Dimenticata?

 

    


Menù riservato agli utenti registrati - Registrati  

Nota Bene : INSERITE SEMPRE DATA E LUOGO (ANCHE SOLO IL COMUNE) DEGLI AVVISTAMENTI



 Tutti i Forum
 FAUNA E FLORA DI PUGLIA, BASILICATA e CALABRIA
 INSETTI, RAGNI e C. (INVERTEBRATI)
 Somatochlora flavomaculata
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:


      Bookmark this Topic  
| Altri..
Autore Discussione  

Fabio Mastropasqua
Moderatore



Inserito il - 22/06/2012 : 20:25:09  Link diretto a questa discussione  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di Fabio Mastropasqua  Guarda l'indirizzo Skype di Fabio Mastropasqua Aggiungi Fabio Mastropasqua alla lista amici  Rispondi Quotando
Finalmente dopo cinque anni che cerco di immortalarla
lo scorso 16 Giugno alle Cesine ci sono riuscito!

Secondo me è la più bella libellula conosciuta per la Puglia...Salento Pride



Immagine:

206,49 KB






 Firma di Fabio Mastropasqua 
Fabio - Bari

www.studionotos.it

"Non si mente mai così tanto come prima delle elezioni, durante la guerra e dopo la caccia"
Otto Bismarck

 Regione Puglia  ~ Prov.: Bari  ~ Città: Bitritto  ~  Messaggi: 1058  ~  Membro dal: 13/09/2006  ~  Ultima visita: 30/07/2022

Fabio Mastropasqua
Moderatore



Inserito il - 22/06/2012 : 20:27:12  Link diretto a questa risposta  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di Fabio Mastropasqua  Clicca sul telefono per chiamare con Skype  Fabio Mastropasqua Aggiungi Fabio Mastropasqua alla lista amici  Rispondi Quotando
il profilo:



Immagine:

179,42 KB






  Firma di Fabio Mastropasqua 
Fabio - Bari

www.studionotos.it

"Non si mente mai così tanto come prima delle elezioni, durante la guerra e dopo la caccia"
Otto Bismarck

 Regione Puglia  ~ Prov.: Bari  ~ Città: Bitritto  ~  Messaggi: 1058  ~  Membro dal: 13/09/2006  ~  Ultima visita: 30/07/2022 Torna all'inizio della Pagina

donatol
Moderatore


Inserito il - 23/06/2012 : 09:48:56  Link diretto a questa risposta  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di donatol Aggiungi donatol alla lista amici  Rispondi Quotando

meraviglia!
ma com'è che esistono popolazioni così lontane e isolate le une dalle altre? se non sbaglio questa è una delle poche dell'Italia peninsulare!






  Firma di donatol 
donato

 Regione Basilicata  ~ Prov.: Matera  ~ Città: montalbano jonico  ~  Messaggi: 937  ~  Membro dal: 02/01/2008  ~  Ultima visita: 01/09/2016 Torna all'inizio della Pagina

Fabio Mastropasqua
Moderatore



Inserito il - 23/06/2012 : 11:17:35  Link diretto a questa risposta  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di Fabio Mastropasqua  Clicca sul telefono per chiamare con Skype  Fabio Mastropasqua Aggiungi Fabio Mastropasqua alla lista amici  Rispondi Quotando
Ciao Donato
no non sbagli, ma non so darti una risposta certa. Di certo qui al sud molto dipende dalla mancanza di dati e ricerche (penso soprattutto a Molise e Abruzzo), ma probabilmente anche dal fatto che siamo al limite meridionale dell'areale (la specie è considerata diffusa e comune al centro europa), e che gli habitat idonei scarseggiano (primariamente o sono stati distrutti/bonificati ecc).
Sarebbe bello andare a verificare la popolazione del Pollino se esiste ancora e in che stato è visto che, se non ricordo male, gli unici dati riguardano 2 maschi catturati negli anni 80....






  Firma di Fabio Mastropasqua 
Fabio - Bari

www.studionotos.it

"Non si mente mai così tanto come prima delle elezioni, durante la guerra e dopo la caccia"
Otto Bismarck

 Regione Puglia  ~ Prov.: Bari  ~ Città: Bitritto  ~  Messaggi: 1058  ~  Membro dal: 13/09/2006  ~  Ultima visita: 30/07/2022 Torna all'inizio della Pagina
  Discussione  
      Bookmark this Topic  
| Altri..
 
Vai a:

Herniasurgery.it | Snitz.it | Crediti Snitz Forums 2000
Questa pagina è stata generata in 0,11 secondi.