Argonauti - La Natura di Puglia e Basilicata - IDENTIFICAZIONE
    Argonauti - La Natura di Puglia e Basilicata

Argonauti - La Natura di Puglia e Basilicata
Nome Utente:

Password:
 


Registrati
Salva Password
Password Dimenticata?

 

    


Menù riservato agli utenti registrati - Registrati  

Nota Bene : INSERITE SEMPRE DATA E LUOGO (ANCHE SOLO IL COMUNE) DEGLI AVVISTAMENTI



 Tutti i Forum
 FAUNA E FLORA DI PUGLIA, BASILICATA e CALABRIA
 PIANTE ERBACEE
 IDENTIFICAZIONE
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:


      Bookmark this Topic  
| Altri..
Autore Discussione  

ferdinando
Moderatore



Inserito il - 22/09/2012 : 12:53:37  Link diretto a questa discussione  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di ferdinando Aggiungi ferdinando alla lista amici  Rispondi Quotando
Lama balice 22/09/2012

Immagine:

564,31 KB






 Firma di ferdinando 
ferdinando
ferdinandoatlantelamabalice.blogspot.it

 Regione Puglia  ~ Prov.: Bari  ~ Città: bari  ~  Messaggi: 1792  ~  Membro dal: 19/01/2011  ~  Ultima visita: 21/09/2021

Vilmer77
Moderatore




Inserito il - 22/09/2012 : 21:07:11  Link diretto a questa risposta  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di Vilmer77 Aggiungi Vilmer77 alla lista amici  Rispondi Quotando
Sternbergia lutea (Zafferanastro giallo).
Comune sulle murge, non so se a Lama balice era segnalata, quando c'è di certo non passa inosservata!






  Firma di Vilmer77 
Vilmer
________________________
camminando si conosce

 Regione Basilicata  ~ Prov.: Matera  ~ Città: Matera  ~  Messaggi: 3753  ~  Membro dal: 14/09/2006  ~  Ultima visita: 24/02/2021 Torna all'inizio della Pagina

taneburgo
Utente Senior


Inserito il - 23/09/2012 : 00:24:19  Link diretto a questa risposta  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di taneburgo Aggiungi taneburgo alla lista amici  Rispondi Quotando
Mi permetto di segnalare quanto scrittomi (su Fb) dal prof Piero Medagli dell'Università di Lecce:
Ciao Giuseppe, un mio amico botanico che vive a S. Giovanni Rotondo ha fatto uno studio che ha dimostrato che la Sternbergia da lui trovata in diverse località pugliesi è sicula e non lutea, non ha trovato nessun reperto di lutea. Pertanto sembra allo stato attuale che tutta la Sternbergia della Puglia debba essere considerata sicula, che è la specie prevalente nel sud Italia.
Quindi io indicherei con S. sicula. :)






  Firma di taneburgo 
giuseppe taneburgo

 Regione Puglia  ~ Prov.: Bari  ~ Città: SAMMICHELE DI BARI  ~  Messaggi: 676  ~  Membro dal: 16/06/2009  ~  Ultima visita: 01/05/2016 Torna all'inizio della Pagina

ferdinando
Moderatore



Inserito il - 23/09/2012 : 11:44:12  Link diretto a questa risposta  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di ferdinando Aggiungi ferdinando alla lista amici  Rispondi Quotando
scusate non è un Crocus ancyrensis grazie





  Firma di ferdinando 
ferdinando
ferdinandoatlantelamabalice.blogspot.it

 Regione Puglia  ~ Prov.: Bari  ~ Città: bari  ~  Messaggi: 1792  ~  Membro dal: 19/01/2011  ~  Ultima visita: 21/09/2021 Torna all'inizio della Pagina

giuseppe nuovo
Amministratore




Inserito il - 23/09/2012 : 12:44:51  Link diretto a questa risposta  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di giuseppe nuovo  Clicca sul telefono per chiamare con Skype  giuseppe nuovo  Invia a giuseppe nuovo un messaggio Yahoo! Aggiungi giuseppe nuovo alla lista amici  Rispondi Quotando
l'ancyrensis (leggo che la sua distribuzione comprende Anatolia e zona occidentale del Mar Nero - Turchia) più che giallo è dorato con sfumatura sul 'mandarino' soprattutto nella gola interna ed è molto usato nel giardinaggio.





  Firma di giuseppe nuovo 
Giuseppe Nuovo
Bari
argonauti@ymail.com
http://www.argonauti.org

il database per il naturalista
http://www.bio-log.it

 Regione Puglia  ~ Prov.: Bari  ~ Città: Bari  ~  Messaggi: 3229  ~  Membro dal: 12/09/2006  ~  Ultima visita: 02/12/2021 Torna all'inizio della Pagina

ferdinando
Moderatore



Inserito il - 23/09/2012 : 13:04:24  Link diretto a questa risposta  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di ferdinando Aggiungi ferdinando alla lista amici  Rispondi Quotando
ok grazie.





  Firma di ferdinando 
ferdinando
ferdinandoatlantelamabalice.blogspot.it

 Regione Puglia  ~ Prov.: Bari  ~ Città: bari  ~  Messaggi: 1792  ~  Membro dal: 19/01/2011  ~  Ultima visita: 21/09/2021 Torna all'inizio della Pagina

Vilmer77
Moderatore




Inserito il - 24/09/2012 : 19:19:44  Link diretto a questa risposta  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di Vilmer77 Aggiungi Vilmer77 alla lista amici  Rispondi Quotando
Interessante! Mi piacerebbe conoscere le differenze fra le 2 specie, puoi aiutarmi?

taneburgo ha scritto:

Mi permetto di segnalare quanto scrittomi (su Fb) dal prof Piero Medagli dell'Università di Lecce:
Ciao Giuseppe, un mio amico botanico che vive a S. Giovanni Rotondo ha fatto uno studio che ha dimostrato che la Sternbergia da lui trovata in diverse località pugliesi è sicula e non lutea, non ha trovato nessun reperto di lutea. Pertanto sembra allo stato attuale che tutta la Sternbergia della Puglia debba essere considerata sicula, che è la specie prevalente nel sud Italia.
Quindi io indicherei con S. sicula. :)







  Firma di Vilmer77 
Vilmer
________________________
camminando si conosce

 Regione Basilicata  ~ Prov.: Matera  ~ Città: Matera  ~  Messaggi: 3753  ~  Membro dal: 14/09/2006  ~  Ultima visita: 24/02/2021 Torna all'inizio della Pagina

taneburgo
Utente Senior


Inserito il - 24/09/2012 : 22:57:59  Link diretto a questa risposta  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di taneburgo Aggiungi taneburgo alla lista amici  Rispondi Quotando
Proverò a chiedergli se mi invia il testo di questo studio.





  Firma di taneburgo 
giuseppe taneburgo

 Regione Puglia  ~ Prov.: Bari  ~ Città: SAMMICHELE DI BARI  ~  Messaggi: 676  ~  Membro dal: 16/06/2009  ~  Ultima visita: 01/05/2016 Torna all'inizio della Pagina

taneburgo
Utente Senior


Inserito il - 24/09/2012 : 23:06:47  Link diretto a questa risposta  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di taneburgo Aggiungi taneburgo alla lista amici  Rispondi Quotando
1725. Sternbergia sicula Tineo ex Guss.
(Amaryllidaceae)
+ PUG
R. DI PIETRO e R.P. WAGENSOMMER
Notulae alla checklist della flora vascolare italiana: 10
INFORMATORE BOTANICO ITALIANO, 42 (2) 523-524, 2010

Le stazioni da cui proviene il materiale sono ubicate in provincia di Foggia (presso S. Giovanni Rotondo, presso Foggia al Bosco dell'Incoronata), Bari (tra Santeramo in Colle e Cassano Murge) e Taranto (presso Martina Franca al Bosco delle Pianelle)






  Firma di taneburgo 
giuseppe taneburgo

 Regione Puglia  ~ Prov.: Bari  ~ Città: SAMMICHELE DI BARI  ~  Messaggi: 676  ~  Membro dal: 16/06/2009  ~  Ultima visita: 01/05/2016 Torna all'inizio della Pagina

taneburgo
Utente Senior


Inserito il - 24/09/2012 : 23:44:18  Link diretto a questa risposta  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di taneburgo Aggiungi taneburgo alla lista amici  Rispondi Quotando
Quello di prima è il riferimento da cercare. Cmq ho trovato questo
http://www.unifi.it/caryologia/past...1_1/1479.pdf






  Firma di taneburgo 
giuseppe taneburgo

 Regione Puglia  ~ Prov.: Bari  ~ Città: SAMMICHELE DI BARI  ~  Messaggi: 676  ~  Membro dal: 16/06/2009  ~  Ultima visita: 01/05/2016 Torna all'inizio della Pagina

Angelo Porcelli
Utente Medio


Inserito il - 12/12/2012 : 22:42:07  Link diretto a questa risposta  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di Angelo Porcelli Aggiungi Angelo Porcelli alla lista amici  Rispondi Quotando
se può interessare, ci sono studi esteri che hanno dimostrato che S. sicula, S. lutea e S. greuteriana sono un'unica specie. Ora c'è solo da vedere la questione della priorità del nome





 Regione Puglia  ~ Prov.: Bari  ~ Città: Bisceglie  ~  Messaggi: 90  ~  Membro dal: 29/02/2008  ~  Ultima visita: 21/02/2013 Torna all'inizio della Pagina
  Discussione  
      Bookmark this Topic  
| Altri..
 
Vai a:

Herniasurgery.it | Snitz.it | Crediti Snitz Forums 2000
Questa pagina è stata generata in 0,17 secondi.