Angelo Porcelli
Utente Medio
 
 |
Inserito il - 14/02/2013 : 23:56:43
|
Fotografata il 9-2-2013 tra Andrano e Castiglione (LE). Purtroppo diluviava e tutti i fiori erano rovinati. Questa specie viene ritenuta come avventizia in Italia, segnalata occasionalmente in vari posti, ma si tratta sempre della ssp. unguicularis originaria del Nord Africa e introdotta come pianta ornamentale. La ssp. cretensis invece si distingue per le foglie più sottili, di dimensioni minori, i fiori con lacinie più strette e di un colore un pò più intenso. Cresce in Grecia, Creta e le varie isole intorno ed è abbondante a Corfù. Mi sorprende che nessuno si sia ancora reso conto dell'origine naturale di queste popolazioni del basso Salento, è segnalata nel Canale dei Fani a Salve (LE), da Medagli e altri, ma ci sono stazioni sparse tra Diso, Castiglione, Andrano e certamente guardando meglio se ne potrebbero trovare altre. E' fuor di dubbio che questa subspecie sia mai stata introdotta in coltivazione come pianta ornamentale, perchè è meno appariscente della forma algerina e il suo periodo peculiare di fioritura, che va da ottobre a marzo, la rende coltivabile solo nelle zone più miti del sud Italia.
Immagine:
 106,95 KB
Immagine:
 177,31 KB
|
|
|
Regione Puglia ~
Prov.: Bari ~
Città: Bisceglie ~
Messaggi: 90 ~
Membro dal: 29/02/2008 ~
Ultima visita: 21/02/2013
|
|