Argonauti - La Natura di Puglia e Basilicata - Avifauna pugliese...130 anni dopo
    Argonauti - La Natura di Puglia e Basilicata

Argonauti - La Natura di Puglia e Basilicata
Nome Utente:

Password:
 


Registrati
Salva Password
Password Dimenticata?

 

    


Menù riservato agli utenti registrati - Registrati  

Nota Bene : INSERITE SEMPRE DATA E LUOGO (ANCHE SOLO IL COMUNE) DEGLI AVVISTAMENTI



 Tutti i Forum
 Eventi e Notizie
 VARIE
 Avifauna pugliese...130 anni dopo
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:


      Bookmark this Topic  
| Altri..
Autore Discussione  

Simone
Moderatore


Inserito il - 17/04/2013 : 16:38:27  Link diretto a questa discussione  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di Simone Aggiungi Simone alla lista amici  Rispondi Quotando
Quanto in oggetto è il titolo di un libro che rappresenta il sunto delle attività svolte dai membri dell'Associazione Centro Studi de Romita presso il Museo naturalistico dell’IISS Vivante Pitagora di Bari. Nell'ambito del progetto “Museo de Romita” (Regione Puglia – concorso Principi Attivi 2010) è stata ripristinata e riqualificata una collezione naturalistica di inestimabile valore storico, naturalistico e sociale, appartenente ad un grande naturalista pugliese del passato: Vincenzo de Romita. Il lavoro, protrattosi per più di un anno, ha permesso inoltre di aggiornare lo status dell’Avifauna pugliese.
Sperando di fare cosa gradita, invitiamo tutti a partecipare all’evento di presentazione del suddetto lavoro, che si terrà presso l’Aula Magna dell’IISS Vivante Pitagora C.so Cavour 249, Bari, in data 3 maggio 2013 alle ore 10.00 .
Al termine della presentazione sarà possibile visitare la collezione museale.


Immagine:

113,4 KB


Cordiali saluti

Associazione Centro Studi de Romita
www.museoderomita.it







Modificato da - Simone in Data 17/04/2013 16:44:14

 Regione Puglia  ~ Prov.: Bari  ~ Città: Monopoli  ~  Messaggi: 839  ~  Membro dal: 08/10/2006  ~  Ultima visita: 26/10/2016
  Discussione  
      Bookmark this Topic  
| Altri..
 
Vai a:

Herniasurgery.it | Snitz.it | Crediti Snitz Forums 2000
Questa pagina è stata generata in 0,08 secondi.