Autore |
Discussione |
|
Vilmer77
Moderatore
![](immagini/icon_star_blue.gif)
![](immagini/icon_star_blue.gif) ![](immagini/icon_star_blue.gif) ![](immagini/icon_star_blue.gif) ![](immagini/icon_star_blue.gif) ![](immagini/icon_star_blue.gif)
![](/Public/avatar/Vilmer77/20146504847_pino-loricato.jpg)
![](immagini/offline.gif) |
Inserito il - 22/04/2013 : 01:25:51
|
Murgia materana, 21/04/13
Che ne pensate di questa?
Immagine:
![](http://www.argonauti.org/public/data/Vilmer77/201342212541_ophrys.jpg) 279,38 KB
|
Modificato da - Vilmer77 in Data 22/04/2013 23:51:54
|
|
Vilmer ________________________ camminando si conosce |
|
Regione Basilicata ~
Prov.: Matera ~
Città: Matera ~
Messaggi: 3753 ~
Membro dal: 14/09/2006 ~
Ultima visita: 24/02/2021
|
|
pippo pippo
Moderatore
![](immagini/icon_star_blue.gif) ![](immagini/icon_star_blue.gif) ![](immagini/icon_star_blue.gif) ![](immagini/icon_star_blue.gif) ![](immagini/icon_star_blue.gif)
![](immagini/offline.gif) |
Inserito il - 22/04/2013 : 08:06:53
|
S T R A O R D I N A R I A Sono senza parole, per la bellezza del fiore e per il mistero dell'identificazione. Mi piacerebbe buttarmi sulla specie biscutella, ma sarebbe troppo bello per essere vero (non si sa mai). Guardandola e riguardandola si potrebbe pensare ad un ibrido, ma tra chi, una potrebbe essere la tenthredinifera, ma l'altra specie quale, il segreto sta nella macula, e qui ritorna alla grande la biscutella che è prorprio così, sembrano appunto due occhiali, che sia un ibrido tra le due specie O. tenthredinifera x O. biscutella? Un appello a Matteo che di biscutella e di ibridi di quest'ultima ne ha visti sicuramente tanti, facci sapere. Bravo Vilmer, anche la tua costanza è premiata, qualsiasi cosa sia la foto che hai postato.
|
|
Filippo D'Alonzo |
|
Regione Puglia ~
Prov.: Bari ~
Città: Gravina in Puglia ~
Messaggi: 1387 ~
Membro dal: 04/05/2008 ~
Ultima visita: 19/04/2018
|
![Torna all'inizio della Pagina Torna all'inizio della Pagina](immagini/icon_go_up.gif) |
|
mira_campo
Moderatore
![](immagini/icon_star_blue.gif) ![](immagini/icon_star_blue.gif) ![](immagini/icon_star_blue.gif) ![](immagini/icon_star_blue.gif) ![](immagini/icon_star_blue.gif)
![](/Public/avatar/mira_campo/20061015203733_forse04.jpg)
![](immagini/offline.gif) |
Inserito il - 22/04/2013 : 09:07:03
|
ehhhh...io penso che sia una Op. parvimaculata venuta male, perchè nel posto in cui eravamo ce n'erano lei, tante, tutte diverse, tutte meravigliose... la parvimaculata è variabilissima, però questa ci ha veramente fatto "prisciare" per qualche minuto, salvo cedere alla voce della ragione. Certo se Matteo guardando questa foto ci desse il suo parere ci sentiremmo più tranquilli anche noi ad escludere la Op. biscutella definitivamente ![](immagini/icon_smile_big.gif)
Bellissimi i misteri delle Ophrys, rendono interessante qualsiasi ricerca!
Mirella
|
|
Mirella Campochiaro, Altamura (BA) |
|
Regione Puglia ~
Prov.: Bari ~
Città: altamura ~
Messaggi: 1219 ~
Membro dal: 16/09/2006 ~
Ultima visita: 12/05/2016
|
![Torna all'inizio della Pagina Torna all'inizio della Pagina](immagini/icon_go_up.gif) |
|
Vilmer77
Moderatore
![](immagini/icon_star_blue.gif)
![](immagini/icon_star_blue.gif) ![](immagini/icon_star_blue.gif) ![](immagini/icon_star_blue.gif) ![](immagini/icon_star_blue.gif) ![](immagini/icon_star_blue.gif)
![](/Public/avatar/Vilmer77/20146504847_pino-loricato.jpg)
![](immagini/offline.gif) |
Inserito il - 22/04/2013 : 11:33:01
|
Magari e' un ibrido fra tenthredinifera e parvimaculata... Anch'io sono curioso si sapere cosa pensano matteo, antonio, magari anche remy
|
|
Vilmer ________________________ camminando si conosce |
|
Regione Basilicata ~
Prov.: Matera ~
Città: Matera ~
Messaggi: 3753 ~
Membro dal: 14/09/2006 ~
Ultima visita: 24/02/2021
|
![Torna all'inizio della Pagina Torna all'inizio della Pagina](immagini/icon_go_up.gif) |
|
romieg
Utente Normale
![](immagini/icon_star_silver.gif)
![](immagini/offline.gif) |
Inserito il - 22/04/2013 : 21:56:06
|
Bravissimo … Sembra l’ibrido parvimaculata x tenthredinifera (Ophrys xlaurentii O.Danesch & E.Danesch, 1972. Orchid. Eur. Ophrys Hybr.: 226, 249.)
|
|
Rémy |
|
Regione Estero ~
Prov.: Estero ~
Città: Saint-Martin-de-Londres ~
Messaggi: 16 ~
Membro dal: 25/12/2007 ~
Ultima visita: 06/04/2016
|
![Torna all'inizio della Pagina Torna all'inizio della Pagina](immagini/icon_go_up.gif) |
|
Vilmer77
Moderatore
![](immagini/icon_star_blue.gif)
![](immagini/icon_star_blue.gif) ![](immagini/icon_star_blue.gif) ![](immagini/icon_star_blue.gif) ![](immagini/icon_star_blue.gif) ![](immagini/icon_star_blue.gif)
![](/Public/avatar/Vilmer77/20146504847_pino-loricato.jpg)
![](immagini/offline.gif) |
Inserito il - 22/04/2013 : 23:50:53
|
Grazie Remy, beh direi che dopo il suo parere autorevole possiamo dare per certa la determinazione. Cambio il nome alla discussione.
|
|
Vilmer ________________________ camminando si conosce |
|
Regione Basilicata ~
Prov.: Matera ~
Città: Matera ~
Messaggi: 3753 ~
Membro dal: 14/09/2006 ~
Ultima visita: 24/02/2021
|
![Torna all'inizio della Pagina Torna all'inizio della Pagina](immagini/icon_go_up.gif) |
|
romieg
Utente Normale
![](immagini/icon_star_silver.gif)
![](immagini/offline.gif) |
Inserito il - 23/04/2013 : 07:23:19
|
l'ho visto una sola volta (in 1996) a San Nicandro, dove ero ieri……
|
|
Rémy |
|
Regione Estero ~
Prov.: Estero ~
Città: Saint-Martin-de-Londres ~
Messaggi: 16 ~
Membro dal: 25/12/2007 ~
Ultima visita: 06/04/2016
|
![Torna all'inizio della Pagina Torna all'inizio della Pagina](immagini/icon_go_up.gif) |
|
|
Discussione |
|
|
|