Autore |
Discussione |
|
Gabriele
Utente Master
    
 |
Inserito il - 26/04/2007 : 21:37:34
|
E' una lucertola campestre, vero?
Immagine:
 52,87 KB
|
Modificato da - Simone in Data 10/09/2008 20:48:43
|
|
|
Regione Puglia ~
Prov.: Bari ~
Città: Bari ~
Messaggi: 2141 ~
Membro dal: 14/09/2006 ~
Ultima visita: 02/05/2010
|
|
giuseppe nuovo
Amministratore

    

 |
|
Gabriele
Utente Master
    
 |
Inserito il - 27/04/2007 : 09:06:20
|
Mille grazie!!!
|
|
|
Regione Puglia ~
Prov.: Bari ~
Città: Bari ~
Messaggi: 2141 ~
Membro dal: 14/09/2006 ~
Ultima visita: 02/05/2010
|
 |
|
Fabio Mastropasqua
Moderatore
    

 |
Inserito il - 27/04/2007 : 10:27:49
|
Ciao Gabriele
praticamente tutte le lucertole osservabili da noi sono ascritte a Podarcis sicula, anche se sono state descritte molte sottospecie tra le quali presto sono certo salter? fuori almeno una specie nuova! Puoi confonderti solo con i ramarri (Lacerta viridis complex o Lacerta bilineata) che per? sono pi? grandi, con testa pi? massiccia e in genere moooolto pi? verdi(tranne i giovani),e con la lucertola muraiola (Podarcis muralis), in Puglia presente con certezza solo sul Gargano (se non erro )! La distinzione tra le due non ? spesso molto agevole con una foto del dorso, sarebbe utile una del ventre (la muraiola presenta macchiettatura nera soprattutto sulla gola che nella campestre sono assenti); entrambe le specie sono estremamente variabili nella colorazione, ma in genere da noi la muraiola ha il dorso pi? o meno uniformemente marrone (soprattutto le femmine e i giovani)con strie pi? chiara lungo i fianchi e/o la linea vertebrale, mentre la campestre mostra quasi sempre un qualcosa di verde (soprattutto i maschi). l'esemplare che hai fotografato dovrebbe essere una femmina, vista la testa piccola in proporzione al corpo e la colorazione "smorta". Spero di esserti stato di aiuto!
ciao
|
| Firma di Fabio Mastropasqua |
|
|
Fabio - Bari
www.studionotos.it
"Non si mente mai così tanto come prima delle elezioni, durante la guerra e dopo la caccia" Otto Bismarck |
|
Regione Puglia ~
Prov.: Bari ~
Città: Bitritto ~
Messaggi: 1058 ~
Membro dal: 13/09/2006 ~
Ultima visita: 30/07/2022
|
 |
|
angela corasaniti
Amministratore
    

 |
Inserito il - 17/05/2007 : 10:50:59
|
Anche questa marrone ? una femmina? Fotografata a Policoro lungo un canale qualche giorno f?.
Immagine:
 48,39 KB
|
Modificato da - angela corasaniti in data 17/05/2007 10:53:06 |
| Firma di angela corasaniti |
|
|
angelacorasaniti@fastwebnet.it
http://www.argonauti.org la Natura di Puglia e Basilicata |
|
Regione Puglia ~
Prov.: Bari ~
Città: Bari ~
Messaggi: 2770 ~
Membro dal: 12/09/2006 ~
Ultima visita: 05/06/2020
|
 |
|
angela corasaniti
Amministratore
    

 |
|
Fabio Mastropasqua
Moderatore
    

 |
Inserito il - 21/05/2007 : 17:12:24
|
ciao Angela
direi di si, femmina di Podarcis sicula, vista la testa "relativamente piccola" (nei maschi ? in genere pi? massiccia) anche se ammetto che cos? non riesco a darti la certezza!...
...e colgo l'occasione per congratularmi con te per la tua curiosit? che vedo ti porta dai fondali alle montagne, dall'arte alla preistoria! Proprio una "allwatcher" ( )!!
ciao Fabio
|
| Firma di Fabio Mastropasqua |
|
|
Fabio - Bari
www.studionotos.it
"Non si mente mai così tanto come prima delle elezioni, durante la guerra e dopo la caccia" Otto Bismarck |
|
Regione Puglia ~
Prov.: Bari ~
Città: Bitritto ~
Messaggi: 1058 ~
Membro dal: 13/09/2006 ~
Ultima visita: 30/07/2022
|
 |
|
angela corasaniti
Amministratore
    

 |
Inserito il - 22/05/2007 : 19:12:51
|
ma cos? mi fai arrossire   ...e poi vabb? per l'arte che un tempo molto lontano (sigh) rientrava nel mio ex lavoro, ma i fondali marini ...quelli riesco solo ad ammirarli in foto... ciao ciao
|
| Firma di angela corasaniti |
|
|
angelacorasaniti@fastwebnet.it
http://www.argonauti.org la Natura di Puglia e Basilicata |
|
Regione Puglia ~
Prov.: Bari ~
Città: Bari ~
Messaggi: 2770 ~
Membro dal: 12/09/2006 ~
Ultima visita: 05/06/2020
|
 |
|
|
Discussione |
|