Autore |
Discussione |
|
Natalia
Utente Senior
![](immagini/icon_star_orange.gif) ![](immagini/icon_star_orange.gif) ![](immagini/icon_star_orange.gif) ![](immagini/icon_star_orange.gif)
![](/Public/avatar/Natalia/20071112152858_Copia di Quercus rotundifolia_ 5-05-06.jpg)
![](immagini/offline.gif) |
Inserito il - 19/05/2007 : 19:18:06
|
Ciao vi faccio vedere alcune orchidee fotographiate il 14 di Maggio nelle Serre di Fardella (PZ).
Orchis mascula
Immagine:
![](http://www.argonauti.org/public/data/Natalia/2007519185044_O.masc.2.JPG) 278,41?KB
Immagine:
![](http://www.argonauti.org/public/data/Natalia/2007519185453_o.mascula.JPG) 295,5?KB
Orchis morio
Immagine:
![](http://www.argonauti.org/public/data/Natalia/2007519185755_o.morio2.JPG) 555,99?KB
Immagine:
![](http://www.argonauti.org/public/data/Natalia/2007519185938_o.morio.JPG) 353,61?KB
Orchis provincialis (ruogo conferma, non sono propio sicura).
Immagine:
![](http://www.argonauti.org/public/data/Natalia/200751919109_o.prov.JPG) 261,26?KB
Immagine:
![](http://www.argonauti.org/public/data/Natalia/2007519191052_O.prov2.JPG) 175,76?KB
Platanthera chlorantha
Immagine:
![](http://www.argonauti.org/public/data/Natalia/2007519191342_Plat.clor.JPG) 290,91?KB
Immagine:
![](http://www.argonauti.org/public/data/Natalia/2007519191458_placlo2.JPG) 221,82?KB
Neottia nidus-avis
Immagine:
![](http://www.argonauti.org/public/data/Natalia/2007519191639_neoniavis.JPG) 287,7?KB
Immagine:
![](http://www.argonauti.org/public/data/Natalia/2007519191738_neoniav2.JPG) 156,56?KB
Tanti saluti, e ci sentiamo presto. Ciao Natalia. Chiaromonte.
|
Modificato da - Natalia in Data 19/05/2007 19:20:02
|
|
Natalia Sānchez Navas |
|
Regione Basilicata ~
Prov.: Potenza ~
Cittā: Chiaromonte ~
Messaggi: 832 ~
Membro dal: 04/04/2007 ~
Ultima visita: 26/08/2016
|
|
Vilmer77
Moderatore
![](immagini/icon_star_blue.gif)
![](immagini/icon_star_blue.gif) ![](immagini/icon_star_blue.gif) ![](immagini/icon_star_blue.gif) ![](immagini/icon_star_blue.gif) ![](immagini/icon_star_blue.gif)
![](/Public/avatar/Vilmer77/20146504847_pino-loricato.jpg)
![](immagini/offline.gif) |
Inserito il - 20/05/2007 : 12:20:05
|
Per quanto mi riguarda ti confermo la orchis provincialis, la punteggiatura sulle foglie ? un carattere distintivo. Che bella la Platanthera chlorantha, mai vista dal vivo!
|
|
Vilmer ________________________ camminando si conosce |
|
Regione Basilicata ~
Prov.: Matera ~
Cittā: Matera ~
Messaggi: 3753 ~
Membro dal: 14/09/2006 ~
Ultima visita: 24/02/2021
|
![Torna all'inizio della Pagina Torna all'inizio della Pagina](immagini/icon_go_up.gif) |
|
Natalia
Utente Senior
![](immagini/icon_star_orange.gif) ![](immagini/icon_star_orange.gif) ![](immagini/icon_star_orange.gif) ![](immagini/icon_star_orange.gif)
![](/Public/avatar/Natalia/20071112152858_Copia di Quercus rotundifolia_ 5-05-06.jpg)
![](immagini/offline.gif) |
Inserito il - 20/05/2007 : 21:40:56
|
Grazie per la risposta Vilmer. Pure a me mi ha piaciutto tantissimo la Platanthera chlorantha, ? sicuramente molto pi? bella dal vivo. Nello stesso posto si trova pure Orchis maculata, una meraviglia della natura. Adesso st? in attessa della fioritura di la Epipactis latifolia, bellissima orchidea. Ciao, Natalia.
|
Modificato da - Natalia in data 20/05/2007 21:43:06 |
|
Natalia Sānchez Navas |
|
Regione Basilicata ~
Prov.: Potenza ~
Cittā: Chiaromonte ~
Messaggi: 832 ~
Membro dal: 04/04/2007 ~
Ultima visita: 26/08/2016
|
![Torna all'inizio della Pagina Torna all'inizio della Pagina](immagini/icon_go_up.gif) |
|
Gli Astuti
Moderatore
![](immagini/icon_star_blue.gif) ![](immagini/icon_star_blue.gif) ![](immagini/icon_star_blue.gif) ![](immagini/icon_star_blue.gif)
![](/Public/avatar/Gli Astuti/20061229193940_Copia di Copia di Asini di Martina Franca.jpg)
![](immagini/offline.gif) |
Inserito il - 21/05/2007 : 20:43:21
|
Ma la Neottia nidus-avis in che ambiente l'hai trovata. Sembrano esserci foglie di quercia...cerreta?
|
|
Saluti
Gli Astuti ovvero Piero e Gianpasquale Chiatante Martina Franca (TA) |
|
Regione Puglia ~
Prov.: Taranto ~
Cittā: Martina Franca ~
Messaggi: 583 ~
Membro dal: 14/09/2006 ~
Ultima visita: 22/02/2019
|
![Torna all'inizio della Pagina Torna all'inizio della Pagina](immagini/icon_go_up.gif) |
|
Natalia
Utente Senior
![](immagini/icon_star_orange.gif) ![](immagini/icon_star_orange.gif) ![](immagini/icon_star_orange.gif) ![](immagini/icon_star_orange.gif)
![](/Public/avatar/Natalia/20071112152858_Copia di Quercus rotundifolia_ 5-05-06.jpg)
![](immagini/offline.gif) |
Inserito il - 21/05/2007 : 21:30:37
|
Tutti le orchidee sono trovate nel stesso posto a pochi metri tra una specie e altra, relativamente. Il bosco tieni una copertura arborea formata da Quercus cerris e Corylus avellana. Sono foglie di Quercus cerris. tanti saluti, Natalia.
|
|
Natalia Sānchez Navas |
|
Regione Basilicata ~
Prov.: Potenza ~
Cittā: Chiaromonte ~
Messaggi: 832 ~
Membro dal: 04/04/2007 ~
Ultima visita: 26/08/2016
|
![Torna all'inizio della Pagina Torna all'inizio della Pagina](immagini/icon_go_up.gif) |
|
|
Discussione |
|
|
|