Autore |
Discussione |
|
brandellodistoffa
Utente Master
    
 |
Inserito il - 15/06/2007 : 09:22:20
|
nei giorni scorsi, sempre sulla murgia lungo la strada provinciale Laterza Gioia del Colle ho fotografato quella che a me ? sembrata una falena, ma di cui non conosco il nome scientifico, vi posto le foto:
Immagine:
 37,57 KB ? posata sullo stelo di una pianta che non ho identificato
|
|
|
Regione Basilicata ~
Prov.: Matera ~
Città: Matera ~
Messaggi: 2279 ~
Membro dal: 10/04/2007 ~
Ultima visita: 17/03/2025
|
|
brandellodistoffa
Utente Master
    
 |
Inserito il - 15/06/2007 : 09:23:53
|
posto altra foto con le ali spiegate
Immagine:
 44,47 KB
spero di aver dato un buon contributo al forum ciao Claudio
|
|
|
Regione Basilicata ~
Prov.: Matera ~
Città: Matera ~
Messaggi: 2279 ~
Membro dal: 10/04/2007 ~
Ultima visita: 17/03/2025
|
 |
|
Matteo Visceglia
Nuovo Utente

 |
Inserito il - 15/06/2007 : 16:14:29
|
Ciao Claudio, la specie da te fotografata si chiama ASCALAPHUS LIBELLULOIDES. Famiglia Ascalaphidae, Ordine Neurotteri. Spero di non aver sbagliato. Anch'io anni fa fotografai questa specie di cui conservo alcune diapositive.
|
| Firma di Matteo Visceglia |
|
|
Matteo Visceglia Montescaglioso Mt e-mail: mvisceglia@tin.it |
|
Regione Basilicata ~
Prov.: Matera ~
Città: Montescaglioso ~
Messaggi: -15 ~
Membro dal: 19/09/2006 ~
Ultima visita: 28/04/2010
|
 |
|
Gli Astuti
Moderatore
   

 |
Inserito il - 15/06/2007 : 19:21:24
|
Mi sono informato un p? meglio su questi Neurotteri, scoprendo che se ne possono trovare varie specie che differiscono per il disegno alare.
Libelloides coccajus (sin. Ascalaphus libelloides), la specie pi? comune, che presenta la macchia basale scura dell'ala posteriore, subtriangolare e che raggiunge (a volte quasi) l'angolo posteriore della stessa ala (per capirci quello pi? vicino al corpo). Inoltre l'area chiara delle ali posteriori ha il margine posteriore ondulato. http://cyrille.deliry.free.fr/ascal...s/libcoc.htm
Libelloides latinus (sin. L. italicus), dell'Italia peninsulare, che ha la macchia scura dell'ala posteriore pi? piccola e ondulata e ali posteriori di forma diversa (meno triangolari e pi? a semiluna). http://www.naturamediterraneo.com/f...rms=coccajus (dallo stesso link ho preso le info)
Libelloides longicornis, abbastanza diffuso, che presenta venature alari giallognole e una caratteristica macchia scura squadrata (pi? o meno completamente) verso l'apice delle ali posteriori. http://cyrille.deliry.free.fr/ascal...s/liblon.htm
Libelloides lacteus (sin. L. ottomanus) simile, anche nella forma delle ali, a L. coccajus, ma con una macchia scura basale della li posteriori ridotta. http://cyrille.deliry.free.fr/ascal...s/libott.htm
Quello fotografato da Claudio mi sembra Libelloides italicus, al pi? L. lacteus, ma sicuramente non L. coccajus.
Abbiamo anche noi qualche foto, ma con ali chiuse . D'ora in avanti ci far? pi? attenzione
|
|
Saluti
Gli Astuti ovvero Piero e Gianpasquale Chiatante Martina Franca (TA) |
|
Regione Puglia ~
Prov.: Taranto ~
Città: Martina Franca ~
Messaggi: 583 ~
Membro dal: 14/09/2006 ~
Ultima visita: 22/02/2019
|
 |
|
brandellodistoffa
Utente Master
    
 |
Inserito il - 15/06/2007 : 20:26:13
|
vi ringrazio per il vostro interessamento, ma ho notato che l'ASCALAPHUS LIBELLULOIDES o libelluloides italicus hanno un'appendice caudale, mentre quello fotografato da me ne ? sprovvisto, ho controllato altre foto che ho, forse dipende dal sesso? ciao Claudio
|
|
|
Regione Basilicata ~
Prov.: Matera ~
Città: Matera ~
Messaggi: 2279 ~
Membro dal: 10/04/2007 ~
Ultima visita: 17/03/2025
|
 |
|
neurottero
Utente Medio
 

 |
Inserito il - 07/07/2009 : 23:57:18
|
Ciao Claudio,
come correttamente ipotizzavi, le appendici caudali a mo' di pinza che puoi vedere negli individui del genere Libelloides sono tratti caratteristici dei maschi e non un carattere distintivo della specie che si determina essenzialmente grazie al pattern delle macchie e alla forma delle ali.
Gli esemplari in questione sono femmine di Libelloides latinus
Buone cose
|
|
Agostino Letardi neurotteri.casaccia.enea.it |
|
Regione Lazio ~
Prov.: Roma ~
Città: Roma ~
Messaggi: 53 ~
Membro dal: 07/07/2009 ~
Ultima visita: 05/07/2017
|
 |
|
|
Discussione |
|