Argonauti - La Natura di Puglia e Basilicata - Fagiana o pernice?
    Argonauti - La Natura di Puglia e Basilicata

Argonauti - La Natura di Puglia e Basilicata
Nome Utente:

Password:
 


Registrati
Salva Password
Password Dimenticata?

 

    


Menù riservato agli utenti registrati - Registrati  

Nota Bene : INSERITE SEMPRE DATA E LUOGO (ANCHE SOLO IL COMUNE) DEGLI AVVISTAMENTI



 Tutti i Forum
 UCCELLI
 UCCELLI DI PUGLIA, BASILICATA E CALABRIA
 Fagiana o pernice?
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:


      Bookmark this Topic  
| Altri..
Autore Discussione  

brandellodistoffa
Utente Master


Inserito il - 29/09/2007 : 21:18:41  Link diretto a questa discussione  Mostra Profilo Aggiungi brandellodistoffa alla lista amici  Rispondi Quotando
Ieri pomeriggio, passeggiata presso la diga di S.Giuliano, incontro fortuito con questo volatile, ho pensato subito che fosse una fagiana, per? sembra un p? piccola, che sia una pernice? Potrebbe non essere uno dei due.

Immagine:

76,25?KB
Inserisco foto:








Modificato da - brandellodistoffa in Data 29/09/2007 21:20:11

 Regione Basilicata  ~ Prov.: Matera  ~ Città: Matera  ~  Messaggi: 2279  ~  Membro dal: 10/04/2007  ~  Ultima visita: 17/07/2024

brandellodistoffa
Utente Master


Inserito il - 29/09/2007 : 21:19:41  Link diretto a questa risposta  Mostra Profilo Aggiungi brandellodistoffa alla lista amici  Rispondi Quotando
seconda foto:


Immagine:

76,34?KB

Per me dovrebbeessere un animale introdotto, perch? non ne ho mai visti
Ciao Claudio








Modificato da - brandellodistoffa in data 29/09/2007 21:21:23

 Regione Basilicata  ~ Prov.: Matera  ~ Città: Matera  ~  Messaggi: 2279  ~  Membro dal: 10/04/2007  ~  Ultima visita: 17/07/2024 Torna all'inizio della Pagina

giuseppe nuovo
Amministratore




Inserito il - 29/09/2007 : 21:40:08  Link diretto a questa risposta  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di giuseppe nuovo  Clicca sul telefono per chiamare con Skype  giuseppe nuovo  Invia a giuseppe nuovo un messaggio Yahoo! Aggiungi giuseppe nuovo alla lista amici  Rispondi Quotando
si Claudio si tratta di una 'fagiana' .... quasi sicuramente introdotta per fini venatori.
Anche se intorno al lago di San Giuliano ormai viene avvistato di frequente.
Che qualche coppia stia cominciando a riprodursi?








  Firma di giuseppe nuovo 
Giuseppe Nuovo
Bari
argonauti@ymail.com
http://www.argonauti.org

il database per il naturalista
http://www.bio-log.it

 Regione Puglia  ~ Prov.: Bari  ~ Città: Bari  ~  Messaggi: 3229  ~  Membro dal: 12/09/2006  ~  Ultima visita: 02/12/2021 Torna all'inizio della Pagina

Matteo Visceglia
Nuovo Utente



Inserito il - 30/09/2007 : 00:05:18  Link diretto a questa risposta  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di Matteo Visceglia Aggiungi Matteo Visceglia alla lista amici  Rispondi Quotando
Sicuramente qualche coppia si riproduce. Personalmente ho avvistato qualche anno fa un nido contenente uova e l'anno scorso addirittura ho visto circa 15 pulcini di fagiani a spasso per i campi...
Questo maschio di non so quale "razza" ? stato fotografato circa un mese fa.


Immagine:

43,24 KB








  Firma di Matteo Visceglia 
Matteo Visceglia
Montescaglioso Mt
e-mail: mvisceglia@tin.it

 Regione Basilicata  ~ Prov.: Matera  ~ Città: Montescaglioso  ~  Messaggi: -15  ~  Membro dal: 19/09/2006  ~  Ultima visita: 28/04/2010 Torna all'inizio della Pagina
  Discussione  
      Bookmark this Topic  
| Altri..
 
Vai a:

Herniasurgery.it | Snitz.it | Crediti Snitz Forums 2000
Questa pagina è stata generata in 0,11 secondi.