Non abbiamo molta dimestichezza con il codirosso comune, ma quella colorazione bruna e non grigia ci fa optare per il codirosso comune, naturalmente femmina. Ma non ? tardi per questa specie? Quel poco di giallo che si osserva alla base del becco possono essere residui della flangia da pullo?
Dove l'hai fotografato?
Bella foto (che rabbia che ancora non abbiamo una reflex decente)
Firma di Gli Astuti
Saluti
Gli Astuti ovvero Piero e Gianpasquale Chiatante Martina Franca (TA)
Regione Puglia ~Prov.: Taranto ~ Città: Martina Franca ~ Messaggi: 583 ~ Membro dal: 14/09/2006 ~ Ultima visita: 22/02/2019
Non abbiamo molta dimestichezza con il codirosso comune, ma quella colorazione bruna e non grigia ci fa optare per il codirosso comune, naturalmente femmina. Ma non ? tardi per questa specie? Quel poco di giallo che si osserva alla base del becco possono essere residui della flangia da pullo?
Dove l'hai fotografato?
Bella foto (che rabbia che ancora non abbiamo una reflex decente)
Ti ringrazio per il commento molto gradito
credo anche io che si tratta di codirosso comune ,per il periodo non saprei risponderti per? l'ho fotografato ieri mattina vicino gli alberi di ulivo assieme agli storni
Firma di Michele Ferrato
saluti Michele
Regione Puglia ~Prov.: Foggia ~ Città: Manfredonia ~ Messaggi: 198 ~ Membro dal: 09/11/2007 ~ Ultima visita: 25/06/2011
Ciao a tutti, scusate ragazzi ma a me sinceramente sembra un Codirosso spazzacamino, le femmine di Codirosso comune sono pi? fulvicce sul ventre, inoltre la proiezione delle ali nel comune sarebbe pi? lunga (da migratore trans-sahariano). Ciao,
Firma di egidiofulco
Egidio Fulco Pignola (PZ)
Regione Basilicata ~Prov.: Potenza ~ Città: Pignola ~ Messaggi: 1262 ~ Membro dal: 09/10/2006 ~ Ultima visita: 11/02/2017
un altro carattere che indirizzerebbe verso il codirosso spazzacamino ? la gola 'scura'; nel codirosso ? bianca, nella foto non appare scura ma comunque colorata. Certo ero abituato a considerare la femminea di codirosso spazzacamino pi? scura.
b? sono l'ultima persona che potrebbe esprimersi riguardo il dilemma per? ho postato in una decina di forum e si ? sempre parlato di codirosso femmina e mai di spazzacamino per? ripeto io sono nuovo nella caccia fotografica per cui non oso mettere in dubbio la vostra esperienza
Firma di Michele Ferrato
saluti Michele
Regione Puglia ~Prov.: Foggia ~ Città: Manfredonia ~ Messaggi: 198 ~ Membro dal: 09/11/2007 ~ Ultima visita: 25/06/2011
Michele dalle foto non sempre si riesce ad identificare con certezza, soprattutto quando le differenze sono lievi e si ha a disposizione solamente una foto che 'nasconde' alcune caratteristiche (nel caso dei codirossi il groppone e la parte superiore della coda per esempio). Io non sono espertissimo e avendo dei dubbi non a caso ho lasciato nell'oggetto il punto interrogativo Aspettiamo altri pareri
Francamente concordo con Egidio, anche secondo me si tratta di Codirosso spazzacamino, la tonalit? chiara e leggermente aranciata che si nota nella prima foto, sembra accentuata dalla luce solare, (la foto sembra scattata a prima mattina o al tramonto).
saluti cristiano
Regione Puglia ~Prov.: Bari ~ Città: Conversano ~ Messaggi: 511 ~ Membro dal: 13/09/2006 ~ Ultima visita: 21/10/2012
Francamente concordo con Egidio, anche secondo me si tratta di Codirosso spazzacamino, la tonalit? chiara e leggermente aranciata che si nota nella prima foto, sembra accentuata dalla luce solare, (la foto sembra scattata a prima mattina o al tramonto).
saluti cristiano
dai dati exif ore 12,18 AM
Firma di Michele Ferrato
saluti Michele
Regione Puglia ~Prov.: Foggia ~ Città: Manfredonia ~ Messaggi: 198 ~ Membro dal: 09/11/2007 ~ Ultima visita: 25/06/2011
quando sono arrivato a Bari per la prima volta mi sono fatto le stesse domande, anche perch? il piumaggio della femmina e dei giovani di spazzacamino pu? essere molto variabile. Anche un approccio stocastico ci dice che 999 su 1000 codirossi in questa stagione sar? spazzacamino. Inoltre il codirosso sembra sorvolare la Puglia durante le migrazioni notturne tanto ? che ogni mio avvistamento del codirosso ? stato in seguito ad acquazzoni notturne.
Regione Puglia ~Prov.: Bari ~ Città: Torre a Mare ~ Messaggi: 330 ~ Membro dal: 23/09/2006 ~ Ultima visita: 03/05/2016
La seconda foto, in cui il dorso mostra una tonalit? grigiastra,fa pensare allo spazzacamino, ma nella prima foto, dove il basso ventre appare molto chiaro, sembrerebbe pi? un codirosso comune. Se non fosse per il periodo, propenderei pi? per quest'ultima specie. Il dubbio,almeno per me, rimane
Firma di Angelonitti
Angelo Nitti Molfetta (BA)
Regione Puglia ~Prov.: Bari ~ Città: Molfetta ~ Messaggi: 965 ~ Membro dal: 18/09/2006 ~ Ultima visita: 24/02/2016
c'? una notevole disparit? tra il colore della pancia (tonalit? grigio topo) e quello della coda (decisamente arancio). Per me questo esclude il codirosso "comune".
Regione Puglia ~Prov.: Bari ~ Città: Torre a Mare ~ Messaggi: 330 ~ Membro dal: 23/09/2006 ~ Ultima visita: 03/05/2016