Avevo dei dubbi sulla rubrica adeguata nella quale postare queste foto. Alla fine mi ho scelto provocatoriamente PAESAGGI NATURALI ....
Siamo a Torre Chianca, una marina di Lecce, ed ? quella Torre Chianca che si affaccia sull'Adriatico non quell'altra che porta lo stesso nome ma si trova tra Porto Cesareo e Torre Lapillo (versante Ionio).
Immagine: 510,46 KB
E' sabato 15 dicembre, ha nevicato la notte scorsa ... fa freddo, molto freddo. E' sopraggiunta una perturbazione proveniente dai Balcani, di quelle terribili perturbazioni fredde ... praticamente l'antagonista di quel caldo scirocco nord-africano che solo sei mesi fa ha portato le temperature oltre i 40 ?C. E i Balcani sono proprio qui di fronte a me, non si vedono, ci sono le nuvole e il mare ? mosso, ma ci separano solo poco pi? di un centinaio di chilometri
Immagine: 364,33 KB
ma finalmente dopo una lunga settimana ? arrivato il momento di godersi un po' di mare
Firma di Giuseppe Alfonso
Giuseppe Alfonso
Regione Puglia ~Prov.: Brindisi ~ Città: Francavilla Fontana ~ Messaggi: 392 ~ Membro dal: 18/12/2006 ~ Ultima visita: 17/06/2022
La stessa spiaggia dove hai trovato la teca dell'argonauta?
Siamo a Torre Chianca, una marina di Lecce, ed ? quella Torre Chianca che si affaccia sull'Adriatico non quell'altra che porta lo stesso nome ma si trova tra Porto Cesareo e Torre Lapillo (versante Ionio).
quale sarebbe la "Torre Chianca" sullo Iono?
per il triste spettacolo, di inutile cemetno a ridosso del mare e sulle dune sabbiose, non ho parole.
Regione Lombardia ~Prov.: Bergamo ~ Città: Bergamo ~ Messaggi: 372 ~ Membro dal: 12/08/2007 ~ Ultima visita: 11/02/2013
Tutto molto interessante... non sapevo dell'esistenza di un'altra Torre Chianca adriatica... in ogni caso l'impatto antropico maggiore del sito ? sicuramente la distruzione del cordone dunale per edificare quelle orribili costruzioni... e questo tipo di problema ? ben noto anche sullo ionio...basti pensare a tutte le dune che lambivano il mare da Lido Silvana in poi e che sono state implacabilmente spianate...solo alcuni tratti resistono ma vengono in ogni caso calpestate dalle orde estive... Dopo forti mareggiate ? normale trovare tutto quel materiale organico spiaggiato...anche dalle mie parti le mareggiate apportano sulla spiaggia una variet? notevole di specie animali (spugne e conchiglie soprattutto ma anche vermi vari, oloturie, ascidie, ricci) e vegetali (fanerogame e alghe). A me ? capitato di trovare addirittura una grossa murena e un polpo enorme spiaggiati. Non ? normale trovare invece tutti quei rifiuti che purtroppo trasformano le nostre spiagge in vere e proprie discariche...avete mai osservato quanti contenitori vuoti di prodotti chimici si spiaggiano sulla battigia? dai normali detersivi a insetticidi, fertilizzanti, solventi organici, ecc. Per non parlare delle tonnellate di plastica...Sarebbe bello se noi argonauti organizzassimo campagne di pulizia delle spiagge alla fine dell'inverno... che ne pensate???
Regione Puglia ~Prov.: Taranto ~ Città: Taranto ~ Messaggi: 2804 ~ Membro dal: 23/11/2006 ~ Ultima visita: 17/09/2013