Ne avevo sentito parlare ma non li avevo mai visti. Oggi nei pressi della zona militare a sud di Otranto, quasi al tramonto, ne ho visti due sui fili della luce. Dovrebbero essere selvatici ma non voglio esprimermi. Certo sono animali assai curiosi. Osservati intorno alle 16,00. Corvo bianco e nero - corvus albus
Immagine: 73,3 KB
Immagine: 51,96 KB
Immagine: 67,22 KB
Regione Puglia ~Prov.: Lecce ~ Città: Lecce ~ Messaggi: 21 ~ Membro dal: 14/09/2006 ~ Ultima visita: 03/11/2015
Sul Collins viene descritto il "Corvus splendens" che presenta una forma chiara che mi sembra proprio quella fotografata da Giovanni. Si tratta di una specie indiana che si sta diffondendo nel paleartico occidentale sfruttando spesso i passaggi delle navi. Abita nei pressi di citt? e porti in colonie e sfrutta gli scarti delle attivit? umane per nutrirsi. Stiamo parlando della stessa specie anche se il nome latino ? diverso?
Firma di Angelonitti
Angelo Nitti Molfetta (BA)
Regione Puglia ~Prov.: Bari ~ Città: Molfetta ~ Messaggi: 965 ~ Membro dal: 18/09/2006 ~ Ultima visita: 24/02/2016
Sul Collins viene descritto il "Corvus splendens" che presenta una forma chiara che mi sembra proprio quella fotografata da Giovanni. Si tratta di una specie indiana che si sta diffondendo nel paleartico occidentale sfruttando spesso i passaggi delle navi. Abita nei pressi di citt? e porti in colonie e sfrutta gli scarti delle attivit? umane per nutrirsi. Stiamo parlando della stessa specie anche se il nome latino ? diverso?
Si tratta di due specie diverse; quella fotografata da Giovanni ? Corvus albus con distribuzione africana. Si distingue per la diversa estensione del nero ed il colore del corpo biancastro piuttosto che grigio
E' capitato anche a me di osservare un esemplare del genere nella zona alla periferia che da Otranto porta verso Uggiano. L'ho visto appoggiarsi su un palo della luce vicino casa e sono rimasto sorpreso nel vedere che al posto delle piume grigie le aveva bianche come una gazza, pur riconoscendola subito come una cornacchia. Mi sono informato e mi ? stato risposto che sono state "lanciate" dai falconieri per combattere l'invasione dei piccioni.
Firma di Edmondo
Edmondo Rizzo Bologna
Regione Emilia Romagna ~Prov.: Bologna ~ Città: Bologna ~ Messaggi: 39 ~ Membro dal: 03/03/2008 ~ Ultima visita: 27/07/2016
Chi mi ha informato sono persone residenti a Otranto da sempre; anzi, mi dicono che i piccioni sono in calo proprio per le cornacche. Praticamente, le cornacche hanno raggiunto lo scopo, dove non ci sono riusciti i falchi. Quando arrivavano i falconieri e facevano volare i loro falchi, causavano un fuggi fuggi generale tra i piccioni, mentre con le cornacche e la loro presenza costante ci sono pi? risultati. Ritenendo che l'esemplare da me visto, fosse un'eccezione, volevo lasciare l'incarico ad alcuni amici che se lo avessero rivisto, di farmi qualche foto; ed ? li che mi hanno dato la risposta che c'? ne sono tante. Non dimentichiamo che a Otranto ci sono anche molte taccole, per? queste sono calate di numero e per la loro particolare attenzione nel tenersi lontane dall'uomo si sono relegate in zone diverse dalle cornacche; meglio i dirupi su mare che le mura del castello.
Edmondo
Firma di Edmondo
Edmondo Rizzo Bologna
Regione Emilia Romagna ~Prov.: Bologna ~ Città: Bologna ~ Messaggi: 39 ~ Membro dal: 03/03/2008 ~ Ultima visita: 27/07/2016