Mentre ero intento a cercare uccelli da fotografare sono stato colpito da un rumore inquietante che veniva dall'acqua, pareva che ribollisse... avvicinandomi un po' notavo una colorazione dell'acqua a dir poco insolita: era scura. All'inizio ho pensato a delle foglie di eucalipto cadute sull'acqua, poi man mano che mi avvicinavo tutto era pi? chiaro...
Immagine: 159,53 KB
Firma di Vilmer77
Vilmer ________________________ camminando si conosce
Regione Basilicata ~Prov.: Matera ~ Città: Matera ~ Messaggi: 3753 ~ Membro dal: 14/09/2006 ~ Ultima visita: 24/02/2021
Ringrazio Giuseppe per la pronta risposta, chiedo scusa di non aver notato la discussione dello scorso anno, la sezione pesci non la frequento molto spesso (purtroppo) per mancanza di tempo. Mi chiedo se nel frattempo si ? capito qualcosa di pi? del fenomeno
Firma di Vilmer77
Vilmer ________________________ camminando si conosce
Regione Basilicata ~Prov.: Matera ~ Città: Matera ~ Messaggi: 3753 ~ Membro dal: 14/09/2006 ~ Ultima visita: 24/02/2021
ciao Vilmer scusa di che? I messaggi sono davvero tanti e non ci si pu? 'accodare' ogni volta. Volevo invece sottolineare la regolarit? di questo fenomeno che si ? ripetuto ad un anno esatto. Che sia un fenomeno naturale magari ingigantito dall'aumento della popolazione dei carassi? Salutoni
A me non era mai capitato di vedere questo fenomeno "particolare", forse semplicemente perch? lo scorso anno non sono stato al lago San giuliano in questo periodo. Mi chiedo se anche il luogo del ritrovamento ? lostesso. Nel mio caso ? stato sulla strada sterrata in territorio di Miglionico nei pressi di un ponte nel rimboschimento.
Firma di Vilmer77
Vilmer ________________________ camminando si conosce
Regione Basilicata ~Prov.: Matera ~ Città: Matera ~ Messaggi: 3753 ~ Membro dal: 14/09/2006 ~ Ultima visita: 24/02/2021
credo faccia parte del ciclo naturale di questi pesci assembrarsi cos?. Ricordo quando da ragazzino frequentavo l'Ofanto nei pressi di Canne della Battagilia ho osservato pi? volte lo stesso fenomeno. C'? da considerare che sia l'Ofanto sia il lado di S. Giuliano hanno acque eutrofiche
Firma di ambrogio lamesta
ambrogio
Regione Puglia ~Prov.: Bari ~ Città: andria ~ Messaggi: 125 ~ Membro dal: 15/09/2006 ~ Ultima visita: 15/03/2012
Ciao, saluto tutti perch? questo ? il mio primo intervento nel forum! Credo ( confortato anche dal parere di un amico esperto ) che il fenomeno di cui stiamo discutendo non ? altro che una sorta di rituale riproduttivo che caratterizza il comportamento di questi pesci nel periodo di frega. Ho osservato qualcosa del genere, ma in termini molto ridotti anche nel Lago Fontetuso, nei pressi di Palazzo San Gervasio, anche se in quel caso i pesci erano probabilmente carpe. CIAO!
Firma di panoramix
Antonio
Regione Basilicata ~Prov.: Potenza ~ Città: palazzo san gervasio ~ Messaggi: 4 ~ Membro dal: 09/05/2008 ~ Ultima visita: 29/11/2008