Argonauti - La Natura di Puglia e Basilicata - Viola sp.?
    Argonauti - La Natura di Puglia e Basilicata

Argonauti - La Natura di Puglia e Basilicata
Nome Utente:

Password:
 


Registrati
Salva Password
Password Dimenticata?

 

    


Menų riservato agli utenti registrati - Registrati  

Nota Bene : INSERITE SEMPRE DATA E LUOGO (ANCHE SOLO IL COMUNE) DEGLI AVVISTAMENTI



 Tutti i Forum
 FAUNA E FLORA DI PUGLIA, BASILICATA e CALABRIA
 PIANTE ERBACEE
 Viola sp.?
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'č:


      Bookmark this Topic  
| Altri..
Autore Discussione  

Natalia
Utente Senior



Inserito il - 20/03/2008 : 18:11:44  Link diretto a questa discussione  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di Natalia Aggiungi Natalia alla lista amici  Rispondi Quotando
Ho visto la discussione di Matteo su la Viola graeca e mi ? sorto il dubbio.
Questa Viola la avevo fotografata a Fardella, il 13/04/07. Stavo aspettando a rivederla questo anno di nuovo visto che una catalogazione fotografica mi risultava difficile. Avevo pensato pure a una V. aethnensis
Potrebbe essere la stessa?
foto 1

Immagine:

320,83 KB






 Firma di Natalia 
Natalia Sānchez Navas

 Regione Basilicata  ~ Prov.: Potenza  ~ Cittā: Chiaromonte  ~  Messaggi: 832  ~  Membro dal: 04/04/2007  ~  Ultima visita: 26/08/2016

Natalia
Utente Senior



Inserito il - 20/03/2008 : 18:12:29  Link diretto a questa risposta  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di Natalia Aggiungi Natalia alla lista amici  Rispondi Quotando
foto 2

Immagine:

178,38 KB






  Firma di Natalia 
Natalia Sānchez Navas

 Regione Basilicata  ~ Prov.: Potenza  ~ Cittā: Chiaromonte  ~  Messaggi: 832  ~  Membro dal: 04/04/2007  ~  Ultima visita: 26/08/2016 Torna all'inizio della Pagina

Natalia
Utente Senior



Inserito il - 20/03/2008 : 18:13:23  Link diretto a questa risposta  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di Natalia Aggiungi Natalia alla lista amici  Rispondi Quotando
foto 3

Immagine:

88,69 KB






  Firma di Natalia 
Natalia Sānchez Navas

 Regione Basilicata  ~ Prov.: Potenza  ~ Cittā: Chiaromonte  ~  Messaggi: 832  ~  Membro dal: 04/04/2007  ~  Ultima visita: 26/08/2016 Torna all'inizio della Pagina

perilli matteo
Moderatore



Inserito il - 20/03/2008 : 18:36:04  Link diretto a questa risposta  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di perilli matteo Aggiungi perilli matteo alla lista amici  Rispondi Quotando
Ciao Natalia bella domanda la tua, da un milione di euro.........
Praticamente, queste viole postate da noi, sono tra le piu' enigmatiche del
gruppo critico di viola calcaratta, che appartiene a sua volta alla sez. Melanium. Questo gruppo ? costituito da 11 specie affini distribuite in tutte le zone montuose d'Italia.Si distinguono solo per caratteri poco evidenti ma ben correlati alla distibuzione geografica.
Conclusioni.....la colpa ? di tutti quei botanici che trovano la peluria piu' corta in una specie che in un altra tanto da elevare l'altra ad un altra specie, e noi impazziamo...
Ciao da Matteo






 Regione Puglia  ~ Prov.: Foggia  ~ Cittā: s.marco in lamis  ~  Messaggi: 1836  ~  Membro dal: 12/11/2007  ~  Ultima visita: 17/04/2021 Torna all'inizio della Pagina

Natalia
Utente Senior



Inserito il - 20/03/2008 : 19:30:19  Link diretto a questa risposta  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di Natalia Aggiungi Natalia alla lista amici  Rispondi Quotando






  Firma di Natalia 
Natalia Sānchez Navas

 Regione Basilicata  ~ Prov.: Potenza  ~ Cittā: Chiaromonte  ~  Messaggi: 832  ~  Membro dal: 04/04/2007  ~  Ultima visita: 26/08/2016 Torna all'inizio della Pagina
  Discussione  
      Bookmark this Topic  
| Altri..
 
Vai a:

Herniasurgery.it | Snitz.it | Crediti Snitz Forums 2000
Questa pagina č stata generata in 0,09 secondi.