Argonauti - La Natura di Puglia e Basilicata - Serapias cordigera
    Argonauti - La Natura di Puglia e Basilicata

Argonauti - La Natura di Puglia e Basilicata
Nome Utente:

Password:
 


Registrati
Salva Password
Password Dimenticata?

 

    


Menù riservato agli utenti registrati - Registrati  

Nota Bene : INSERITE SEMPRE DATA E LUOGO (ANCHE SOLO IL COMUNE) DEGLI AVVISTAMENTI



 Tutti i Forum
 FAUNA E FLORA DI PUGLIA, BASILICATA e CALABRIA
 ORCHIDEE
 Serapias cordigera
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:


      Bookmark this Topic  
| Altri..
Autore Discussione  

Gli Astuti
Moderatore



Inserito il - 01/04/2008 : 17:42:21  Link diretto a questa discussione  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di Gli Astuti Aggiungi Gli Astuti alla lista amici  Rispondi Quotando
Ed ecco una Serapias cordigera.

Immagine:

176,81?KB

Molto bella e robusta Marina di Ostuni, 1 aprile 2008








Modificato da - Gli Astuti in Data 01/04/2008 17:42:49

 Firma di Gli Astuti 
Saluti

Gli Astuti ovvero Piero e Gianpasquale Chiatante
Martina Franca (TA)

 Regione Puglia  ~ Prov.: Taranto  ~ Città: Martina Franca  ~  Messaggi: 583  ~  Membro dal: 14/09/2006  ~  Ultima visita: 22/02/2019

Antonio
Moderatore


Inserito il - 01/04/2008 : 21:46:09  Link diretto a questa risposta  Mostra Profilo Aggiungi Antonio alla lista amici  Rispondi Quotando
Dalla foto non si capisce bene, le cordigere in Basilicata fioriscono a maggio.

Inserisco una vecchia foto (Satriano -Pz- Maggio 2005) da cui si vede bene il classico labello e il "casco " grigio dei sepali e dei petali

Immagine:

169,46 KB

Ciao, Antonio








  Firma di Antonio 
Antonio

 Regione Basilicata  ~ Città: Potenza  ~  Messaggi: 2043  ~  Membro dal: 14/09/2006  ~  Ultima visita: 28/12/2018 Torna all'inizio della Pagina

perilli matteo
Moderatore



Inserito il - 01/04/2008 : 22:06:11  Link diretto a questa risposta  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di perilli matteo Aggiungi perilli matteo alla lista amici  Rispondi Quotando
Concordo con Antonio non ? sicuramente una Cordigera( che si caratterizza per la forma del labello cuoriforme, bruno-porpora e per fioritura intorno fine aprile inizio maggio) Sembra piu' una serapias Apulica.......
Ciao da Matteo








 Regione Puglia  ~ Prov.: Foggia  ~ Città: s.marco in lamis  ~  Messaggi: 1836  ~  Membro dal: 12/11/2007  ~  Ultima visita: 17/04/2021 Torna all'inizio della Pagina

Gli Astuti
Moderatore



Inserito il - 02/04/2008 : 12:13:19  Link diretto a questa risposta  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di Gli Astuti Aggiungi Gli Astuti alla lista amici  Rispondi Quotando
A dir la verit? ste Serapias non le ho mai capite

Come gi? detto altre volte, ho come unica guida il Rossi del Ministero, e con le chiavi dicotomiche mi porta alla cordigera. Non avevo mai visto una Serapias cos?, estremamente robusta.

Per fugare ogni dubbio cosa devo cercare di capire? Dovrei tornare in loco fra qualche giorno.








  Firma di Gli Astuti 
Saluti

Gli Astuti ovvero Piero e Gianpasquale Chiatante
Martina Franca (TA)

 Regione Puglia  ~ Prov.: Taranto  ~ Città: Martina Franca  ~  Messaggi: 583  ~  Membro dal: 14/09/2006  ~  Ultima visita: 22/02/2019 Torna all'inizio della Pagina

perilli matteo
Moderatore



Inserito il - 02/04/2008 : 14:18:06  Link diretto a questa risposta  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di perilli matteo Aggiungi perilli matteo alla lista amici  Rispondi Quotando
Fate delle foto che riprendono il labello frontalmente........come questa....
Serapias cordigera....
Ciao da Matteo

Immagine:

108,39 KB








 Regione Puglia  ~ Prov.: Foggia  ~ Città: s.marco in lamis  ~  Messaggi: 1836  ~  Membro dal: 12/11/2007  ~  Ultima visita: 17/04/2021 Torna all'inizio della Pagina

Antonio
Moderatore


Inserito il - 02/04/2008 : 20:49:18  Link diretto a questa risposta  Mostra Profilo Aggiungi Antonio alla lista amici  Rispondi Quotando
generalmente nelle cordigere il labello ? sempre cuoriforme, anche nei primi stadi di fioritura, non conosco la serapias apulica, ma, non vorrei sbagliare dicendo che a me sembra pi? una vomeracea, sicuramente foto fatte alla pianta in piena fioritura possono aiutare.
Oltre alla forma del labello, anche nelle foto di Matteo si intravvede il casco di colore grigio cenere.
Se prendi un fiore stacca ed osserva il labello, dalla sua forma puoi restringere molto il campo d'indagine.








  Firma di Antonio 
Antonio

 Regione Basilicata  ~ Città: Potenza  ~  Messaggi: 2043  ~  Membro dal: 14/09/2006  ~  Ultima visita: 28/12/2018 Torna all'inizio della Pagina

Gli Astuti
Moderatore



Inserito il - 06/04/2008 : 20:47:27  Link diretto a questa risposta  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di Gli Astuti Aggiungi Gli Astuti alla lista amici  Rispondi Quotando
Oggi sono ritornato sul posto ed ho potuto confermare
Serapias vomeracea orientalis, sin. Serapias orientalis apulica, sin. Serapias apulica.








  Firma di Gli Astuti 
Saluti

Gli Astuti ovvero Piero e Gianpasquale Chiatante
Martina Franca (TA)

 Regione Puglia  ~ Prov.: Taranto  ~ Città: Martina Franca  ~  Messaggi: 583  ~  Membro dal: 14/09/2006  ~  Ultima visita: 22/02/2019 Torna all'inizio della Pagina
  Discussione  
      Bookmark this Topic  
| Altri..
 
Vai a:

Herniasurgery.it | Snitz.it | Crediti Snitz Forums 2000
Questa pagina è stata generata in 0,23 secondi.