Autore |
Discussione |
|
gli Sgrilli
Utente Master
    
 |
Inserito il - 08/04/2008 : 18:40:44
|
Ho qualche problema nell identificazione date queste pessime foto fatte a margherita 2 settimane fa: In questa credo sia un gambecchio:
Immagine:
 158,77 KB
|
|
Fabio Ferragonio |
|
Regione Puglia ~
Prov.: Foggia ~
Città: Foggia ~
Messaggi: 1037 ~
Membro dal: 10/05/2007 ~
Ultima visita: 19/01/2010
|
|
gli Sgrilli
Utente Master
    
 |
Inserito il - 08/04/2008 : 18:42:37
|
E in quest' altra una sagoma di lu? piccolo......che ne pensate??????
Immagine:
 167,1 KB
|
|
Fabio Ferragonio |
|
Regione Puglia ~
Prov.: Foggia ~
Città: Foggia ~
Messaggi: 1037 ~
Membro dal: 10/05/2007 ~
Ultima visita: 19/01/2010
|
 |
|
Giuseppe La Gioia
Moderatore
  
 |
Inserito il - 08/04/2008 : 18:46:30
|
sbagliate entrambe riprovateci, ma soprattutto cercate di motivare le vostre supposizioni
ciao
|
| Firma di Giuseppe La Gioia |
|
|
Giuseppe La Gioia Lecce
www.ormepuglia.it www.inanellamentoitalia.it |
|
Regione Puglia ~
Prov.: Lecce ~
Città: Lecce ~
Messaggi: 422 ~
Membro dal: 15/09/2006 ~
Ultima visita: 09/02/2015
|
 |
|
gli Sgrilli
Utente Master
    
 |
Inserito il - 08/04/2008 : 19:59:43
|
B? nella prima quella coda non ? propio da associare ad un gambecchio...ma con il becco non mi convince propio...quindi ....
Nella seconda piu di un beccafico non saprei...... ...comunque silvide....
|
|
Fabio Ferragonio |
|
Regione Puglia ~
Prov.: Foggia ~
Città: Foggia ~
Messaggi: 1037 ~
Membro dal: 10/05/2007 ~
Ultima visita: 19/01/2010
|
 |
|
Giuseppe La Gioia
Moderatore
  
 |
Inserito il - 08/04/2008 : 20:19:56
|
foto 1 non ? un limicolo perch? ali troppo corte e larghe
foto 2 (non facile) notare le dimensioni: ? sopra una salicornia, pianta non molto grande (serve anche come ambientazione) colorazione del vertice marrone-bruna con strette striature nere colorazione della guancia e della nuca gialla paglia contrastante con gola bianca colorazione del mantello (quel poco che si vede lateralmente a dx sotto la gola bianca) giallo paglia striata nero ora avete tutti gli elementi necessari per una corretta identificazione
|
| Firma di Giuseppe La Gioia |
|
|
Giuseppe La Gioia Lecce
www.ormepuglia.it www.inanellamentoitalia.it |
|
Regione Puglia ~
Prov.: Lecce ~
Città: Lecce ~
Messaggi: 422 ~
Membro dal: 15/09/2006 ~
Ultima visita: 09/02/2015
|
 |
|
gli Sgrilli
Utente Master
    
 |
Inserito il - 08/04/2008 : 22:03:32
|
Giuseppe ormai sembra un gioco a premi : queste sono le mie ultime "intuizioni"...lascio spazio agli altri...tottavilla e baccamoschino...la prima per coda, ali..la seconda per la tua descrizione...
|
|
Fabio Ferragonio |
|
Regione Puglia ~
Prov.: Foggia ~
Città: Foggia ~
Messaggi: 1037 ~
Membro dal: 10/05/2007 ~
Ultima visita: 19/01/2010
|
 |
|
rocco
Moderatore
    

 |
Inserito il - 08/04/2008 : 23:24:50
|
per la prima foto mi viene da pensare ad una calandra , ma quel becco mi sembra esagerato! rocco
|
|
|
Regione Puglia ~
Prov.: Bari ~
Città: Bari ~
Messaggi: 2025 ~
Membro dal: 04/09/2007 ~
Ultima visita: 12/12/2014
|
 |
|
gli Sgrilli
Utente Master
    
 |
Inserito il - 09/04/2008 : 10:00:48
|
B? nella calandra il margine posteriore dell ala dovrebbe essere bianco...qui nn si riesce a vedere..
|
|
Fabio Ferragonio |
|
Regione Puglia ~
Prov.: Foggia ~
Città: Foggia ~
Messaggi: 1037 ~
Membro dal: 10/05/2007 ~
Ultima visita: 19/01/2010
|
 |
|
Giuseppe La Gioia
Moderatore
  
 |
Inserito il - 09/04/2008 : 16:16:58
|
1) non ? la calandra per le motivazioni da te dette, ma ci stiamo avvicinando ... 2)beccamoschino; ma io non ho fatto una descrizione, quantomeno "a priori" o, invece, solo "letto" la foto, come si deve fare per arrivare ad una determinazione anche senza aver mai visto una specie; il secondo passo ? ovviamente una consultazione dettagliata delle guide.
A proposito di guide, vorrei proporre al Capo di lanciare un sondaggio: chi degli iscritti ha una guida al riconoscimento degli uccelli, chi ne ha due o tre, quante volte viene consultata tale guida prima di arrivare ad una determinazione corretta della specie. Ho l'impressione che gli iscritti al forum siano un po' pigri ed aspettino sempre una soluzione facile piuttosto che arrivare da soli al risultato.
ciao
|
| Firma di Giuseppe La Gioia |
|
|
Giuseppe La Gioia Lecce
www.ormepuglia.it www.inanellamentoitalia.it |
|
Regione Puglia ~
Prov.: Lecce ~
Città: Lecce ~
Messaggi: 422 ~
Membro dal: 15/09/2006 ~
Ultima visita: 09/02/2015
|
 |
|
gli Sgrilli
Utente Master
    
 |
Inserito il - 09/04/2008 : 18:10:10
|
B? Giuseppe ma il riconoscimento credo sia un'esigenza derivante da un interesse-passione...che gusto ci sarebbe a postare la foto senza essersi fatto migliaia di domande?   Ammetterai che quel beccamoschino non era propio facile soprattutto se non si ha confidenza con queste specie (come nel mio caso )... D altro canto il tuo spronare non puo che non essere prolifico e costruttivo....   Continuo la riflessione sull alaudide....
|
|
Fabio Ferragonio |
|
Regione Puglia ~
Prov.: Foggia ~
Città: Foggia ~
Messaggi: 1037 ~
Membro dal: 10/05/2007 ~
Ultima visita: 19/01/2010
|
 |
|
giuseppe nuovo
Amministratore

    

 |
Inserito il - 09/04/2008 : 19:22:26
|
Sicuramente la riflessione di Giuseppe (La Gioia) non vuole limitare le richieste di aiuto e di identificazione. L'amministratore, i moderatori e tutti gli utenti, ne sono sicurissimo, sono sempre disponibili a rispondere e a mettere in comune le proprie conoscenze. Lo stimolo semmai ? a crescere sempre di pi? e questo lo si ottiene consultando il sito, le guide, le precedenti discussioni del forum stesso, gli altri siti... in poche parole ... studiando 
Detto questo rispondere alle richieste era e rimmarr? sempre una cortesia fatta col sorriso
Salutoni
|
|
Giuseppe Nuovo Bari argonauti@ymail.com http://www.argonauti.org
il database per il naturalista http://www.bio-log.it |
|
Regione Puglia ~
Prov.: Bari ~
Città: Bari ~
Messaggi: 3229 ~
Membro dal: 12/09/2006 ~
Ultima visita: 02/12/2021
|
 |
|
rocco
Moderatore
    

 |
Inserito il - 11/04/2008 : 13:02:27
|
| A proposito di guide, vorrei proporre al Capo di lanciare un sondaggio: chi degli iscritti ha una guida al riconoscimento degli uccelli, chi ne ha due o tre, quante volte viene consultata tale guida prima di arrivare ad una determinazione corretta della specie. Ho l'impressione che gli iscritti al forum siano un po' pigri ed aspettino sempre una soluzione facile piuttosto che arrivare da soli al risultato. |
per quanto mi riguarda, sfoglio sempre pi? e pi? volte le guide alla ricerca di un risultato, e consulto le immagini su internet (specialmente l'utilissima checklist-uccelli su questo sito), ma quasi sempre l'esperienza dal vivo vale assai pi? di una foto (io che non ho mai identificato un beccamoschino dal vivo rimango tuttora perplesso riguardo alla descrizione della foto; sar? stato certamente pi? immediato per chi ne riconosce i movimenti e la postura, e ha un occhio allenato al riguardo...) Credo che molti, come me "inesperti", ricorrano all'aiuto solo nei casi pi? estremi, e solo dopo un'accurata ricerca. In ogni caso supporto pienamente il vostro stimolo alla ricerca in autonomia, che ? alla base della crescita individuale. E vi ringrazio per la paziente gentilezza con cui rispondete alle tante richieste! rocco
|
|
|
Regione Puglia ~
Prov.: Bari ~
Città: Bari ~
Messaggi: 2025 ~
Membro dal: 04/09/2007 ~
Ultima visita: 12/12/2014
|
 |
|
gli Sgrilli
Utente Master
    
 |
Inserito il - 12/04/2008 : 17:55:50
|
Giuseppe in realt? non vedo neanche pi? la tottavilla (assenza della parte piu chiara al centro della coda)...e quel becco non mi porta da nessuna parte (spero che la foto sia ingannevole) .....sveliamo l arcano? 
Sono d accordissimo con Rocco riguardo le esperienze di campo...? davvero raro rivedere dal vivo i disegni cosi marcati delle guide...credo che prima di tutto una specie debba essere vista, osservata nei movimenti, nell "atteggiamento", nel luogo in cui si muove....da quel momento in poi non verr? piu dimenticata....e successivamente il riscontro con le guide delinea e "riassume" la tua osservazione...
|
|
Fabio Ferragonio |
|
Regione Puglia ~
Prov.: Foggia ~
Città: Foggia ~
Messaggi: 1037 ~
Membro dal: 10/05/2007 ~
Ultima visita: 19/01/2010
|
 |
|
Giuseppe La Gioia
Moderatore
  
 |
Inserito il - 14/04/2008 : 21:45:34
|
foto 1 si ? scartato fin'ora calandra e tottavilla, ma cosa vi porta ad escludere la cappellaccia che ? la specie pi? comune?
|
| Firma di Giuseppe La Gioia |
|
|
Giuseppe La Gioia Lecce
www.ormepuglia.it www.inanellamentoitalia.it |
|
Regione Puglia ~
Prov.: Lecce ~
Città: Lecce ~
Messaggi: 422 ~
Membro dal: 15/09/2006 ~
Ultima visita: 09/02/2015
|
 |
|
gli Sgrilli
Utente Master
    
 |
Inserito il - 14/04/2008 : 22:37:07
|
Quella coda che sembrava girare a compasso e il becco troppo lungo e arancio...non riesco ancora a vederla.... ...non so, forse ho visto talmente tante volte la foto e mi sono fissato su alcuni dettagli che non immagino altro.."magie del cervello?".. ..grazie Giuseppe..
|
|
Fabio Ferragonio |
|
Regione Puglia ~
Prov.: Foggia ~
Città: Foggia ~
Messaggi: 1037 ~
Membro dal: 10/05/2007 ~
Ultima visita: 19/01/2010
|
 |
|
|
Discussione |
|