Autore |
Discussione |
|
ventura
Utente Senior
   
 |
Inserito il - 21/04/2008 : 13:21:46
|
Questa ? la volta di un Silvide presente in italia solo nel periodo riproduttivo. Durante la migrazione ? facile vederlo e ascoltarlo Nidificante in alcune zone Alpi e nelle faggete mature.
Ieri in escursione in una valle boscosa del Gargano ho avuto la possibilit? di vederlo e registrarne il canto.
In bocca al lupo!!
http://video.google.it/videoplay?do...724385597143
|
|
Ventura Talamo Manfredonia http://www.garganonatura.it/ |
|
Regione Puglia ~
Prov.: Foggia ~
Città: Manfredonia ~
Messaggi: 641 ~
Membro dal: 20/09/2006 ~
Ultima visita: 09/06/2014
|
|
Gabriele
Utente Master
    
 |
Inserito il - 21/04/2008 : 13:39:25
|
Non sono molto pratico con i versi, per? ci provo.
Sarei tentato di dire lu? grosso.
|
|
Gabriele |
|
Regione Puglia ~
Prov.: Bari ~
Città: Bari ~
Messaggi: 2141 ~
Membro dal: 14/09/2006 ~
Ultima visita: 02/05/2010
|
 |
|
ventura
Utente Senior
   
 |
Inserito il - 21/04/2008 : 13:53:12
|
Niente lu? grosso!
|
|
Ventura Talamo Manfredonia http://www.garganonatura.it/ |
|
Regione Puglia ~
Prov.: Foggia ~
Città: Manfredonia ~
Messaggi: 641 ~
Membro dal: 20/09/2006 ~
Ultima visita: 09/06/2014
|
 |
|
adricaste
Moderatore
    

 |
Inserito il - 21/04/2008 : 14:11:59
|
Ventura....Non ce l'ho fatta....Lu? verde....
|
|
Adriano Castelmezzano
Matera
www.seguilsentiero.it
|
|
Regione Basilicata ~
Prov.: Matera ~
Città: Matera ~
Messaggi: 1247 ~
Membro dal: 19/09/2006 ~
Ultima visita: 12/05/2023
|
 |
|
ventura
Utente Senior
   
 |
Inserito il - 21/04/2008 : 14:59:42
|
Adriano, ho letto il tuo report sulla lista e non ho avuto dubbi sulla tua conoscenza del canto.
Comunque bravo!!!
|
|
Ventura Talamo Manfredonia http://www.garganonatura.it/ |
|
Regione Puglia ~
Prov.: Foggia ~
Città: Manfredonia ~
Messaggi: 641 ~
Membro dal: 20/09/2006 ~
Ultima visita: 09/06/2014
|
 |
|
perilli matteo
Moderatore
    

 |
Inserito il - 21/04/2008 : 21:08:42
|
Ciao Ventura non mi dire che hai trovato solo la Ophrys biscutella e la dactylorhiza romana......? Ciao da Matteo
|
|
|
Regione Puglia ~
Prov.: Foggia ~
Città: s.marco in lamis ~
Messaggi: 1836 ~
Membro dal: 12/11/2007 ~
Ultima visita: 17/04/2021
|
 |
|
egidiofulco
Moderatore
    
 |
Inserito il - 21/04/2008 : 21:12:06
|
Solo per precisare che il Lu? verde effettivamente nidifica sulle Alpi e dall'Appennino centrale in giu, fino all'aspromonte principalmente in Faggete mature ma a volte anche in cerrete ben strutturate. In Basilicata nidifca nei principali gruppi montuosi in faggete (forse anche nella cerreta di Gallipoli-cognato)
E' interessante notare che la registrazione di Ventura riguarda solo la prima parte del canto del Lu? verde, la parte cio? "sibilata", il canto tipico si conclude con alcune note discendenti e flautate che richiamano il verso del ciuffolotto. E' proprio questo segmento che assume significato territoriale/riproduttivo. Nella registrazione manca la sequenza finale quindi ci? ci porta a pensare che l'individuo registrato sia al 90% di passo. I Lu? verdi sono molto vociferi durante le migrazioni e si possono trovare ovunque, solo dopo il 15-20 Maggio e massimo fino al 30 giugno si pu? essere sicuri che l'individuo ascoltato sia effettevamente un riproduttore (almeno potenziale).
Ciao!
|
|
Egidio Fulco Pignola (PZ) |
|
Regione Basilicata ~
Prov.: Potenza ~
Città: Pignola ~
Messaggi: 1262 ~
Membro dal: 09/10/2006 ~
Ultima visita: 11/02/2017
|
 |
|
adricaste
Moderatore
    

 |
Inserito il - 21/04/2008 : 21:40:26
|
Grazie Ventura!
Ciao
| ventura ha scritto:
Adriano, ho letto il tuo report sulla lista e non ho avuto dubbi sulla tua conoscenza del canto.
Comunque bravo!!!
|
|
|
Adriano Castelmezzano
Matera
www.seguilsentiero.it
|
|
Regione Basilicata ~
Prov.: Matera ~
Città: Matera ~
Messaggi: 1247 ~
Membro dal: 19/09/2006 ~
Ultima visita: 12/05/2023
|
 |
|
adricaste
Moderatore
    

 |
Inserito il - 21/04/2008 : 21:41:38
|
Come scritto nel mio report, ieri l'ho trovato nella Foresta di Gallipoli (900 metri di quota).
Ciao
| egidiofulco ha scritto:
Solo per precisare che il Lu? verde effettivamente nidifica sulle Alpi e dall'Appennino centrale in giu, fino all'aspromonte principalmente in Faggete mature ma a volte anche in cerrete ben strutturate. In Basilicata nidifca nei principali gruppi montuosi in faggete (forse anche nella cerreta di Gallipoli-cognato)
E' interessante notare che la registrazione di Ventura riguarda solo la prima parte del canto del Lu? verde, la parte cio? "sibilata", il canto tipico si conclude con alcune note discendenti e flautate che richiamano il verso del ciuffolotto. E' proprio questo segmento che assume significato territoriale/riproduttivo. Nella registrazione manca la sequenza finale quindi ci? ci porta a pensare che l'individuo registrato sia al 90% di passo. I Lu? verdi sono molto vociferi durante le migrazioni e si possono trovare ovunque, solo dopo il 15-20 Maggio e massimo fino al 30 giugno si pu? essere sicuri che l'individuo ascoltato sia effettevamente un riproduttore (almeno potenziale).
Ciao!
|
|
|
Adriano Castelmezzano
Matera
www.seguilsentiero.it
|
|
Regione Basilicata ~
Prov.: Matera ~
Città: Matera ~
Messaggi: 1247 ~
Membro dal: 19/09/2006 ~
Ultima visita: 12/05/2023
|
 |
|
ventura
Utente Senior
   
 |
Inserito il - 22/04/2008 : 12:21:13
|
Caro Egidio , le tue puntualizzazioni sono estremamente interessanti.
Non credo di aver mai ascoltato in natura il canto completo del Lu? verde.
Far? attenzione, nelle prossime escursioni in Foresta Umbra, nel rilevare eventuali canti "riproduttivi".
Ciao
|
Modificato da - ventura in data 22/04/2008 12:21:54 |
|
Ventura Talamo Manfredonia http://www.garganonatura.it/ |
|
Regione Puglia ~
Prov.: Foggia ~
Città: Manfredonia ~
Messaggi: 641 ~
Membro dal: 20/09/2006 ~
Ultima visita: 09/06/2014
|
 |
|
ventura
Utente Senior
   
 |
Inserito il - 22/04/2008 : 12:29:30
|
Per Matteo (che ho avuto il piacere di conoscere domenica prima dell'escursione).
La Dactylorhiza romana l'ho fotografata alla Foresta Umbra sabato, mentre la Ophrys biscutella (meravigliosa !!!) proprio a Fajarama.
Ho trovato altre specie di orchidea di cui, se avro un p? di tempo poster?, delle foto (dopo chiaramante averle identificate).
A presto
Ventura
|
|
Ventura Talamo Manfredonia http://www.garganonatura.it/ |
|
Regione Puglia ~
Prov.: Foggia ~
Città: Manfredonia ~
Messaggi: 641 ~
Membro dal: 20/09/2006 ~
Ultima visita: 09/06/2014
|
 |
|
Gli Astuti
Moderatore
   

 |
Inserito il - 23/04/2008 : 12:22:07
|
Infatti, qui sulle Murge i Lu? verdi, che sono solo di passo, emettono sempre e frequentemente il verso registrato da Ventura. 
|
|
Saluti
Gli Astuti ovvero Piero e Gianpasquale Chiatante Martina Franca (TA) |
|
Regione Puglia ~
Prov.: Taranto ~
Città: Martina Franca ~
Messaggi: 583 ~
Membro dal: 14/09/2006 ~
Ultima visita: 22/02/2019
|
 |
|
|
Discussione |
|