Argonauti - La Natura di Puglia e Basilicata - Cassette nido
    Argonauti - La Natura di Puglia e Basilicata

Argonauti - La Natura di Puglia e Basilicata
Nome Utente:

Password:
 


Registrati
Salva Password
Password Dimenticata?

 

    


Menù riservato agli utenti registrati - Registrati  

Nota Bene : INSERITE SEMPRE DATA E LUOGO (ANCHE SOLO IL COMUNE) DEGLI AVVISTAMENTI



 Tutti i Forum
 UCCELLI
 UCCELLI DI PUGLIA, BASILICATA E CALABRIA
 Cassette nido
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:


      Bookmark this Topic  
| Altri..
Autore Discussione  

Simone
Moderatore


Inserito il - 27/04/2008 : 09:55:28  Link diretto a questa discussione  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di Simone Aggiungi Simone alla lista amici  Rispondi Quotando
Negli ambienti antropizzati, specialmente dove le costruzioni sono piuttosto recenti, nei giardini o nei coltivi dove mancano alberi ricchi di cavit?, dove scarseggiano muretti a secco, ma anche nei boschi cedui con alberi ancora giovani, ? importante posizionare delle cassette nido per cercare di sostituire, almeno in parte, le mille cavit? di cui un ambiente naturale o un agro ecosistema in equilibrio ? dotato; cavit? che normalmente vengono utilizzate da molte specie per il riposo, la riproduzione ecc. In questo modo si offre alla fauna selvatica una possibilit? in pi? per rimanere o tornare in un?area divenuta inospitale.

Quest?anno una delle varie cassette nido posizionate intorno a casa ? stata occupata da cinciallegre. Le cince sono in genere la prime ad approfittare di questa opportunit?; quando si posizionano i nidi a fine inverno, ? sorprendente osservare come queste specie, dopo soli pochi minuti dal posizionamento del nido, inizino a curiosare all?interno della cavit? con fare sempre pi? interessato.


Nel caso delle cinciallegre di casa, questi sono giorni di gran lavoro per i due genitori; ogni 5-10 minuti giungono al nido con succulente prede (quasi sempre larve di lepidotteri), che in questo periodo non ? difficile rintracciare tra i teneri germogli degli alberi...




Immagine:

154,99 KB

ma c?? da pensare anche all?igiene del nido, cos? prima di ripartire bisogna aspettare che qualche piccolo depositi le sue feci opportunamente? impacchettate? per facilitarne il trasporto e non lasciare residui, portandole via e facendole cadere lontano dal nido per non lasciare pericolose tracce?





Immagine:

147,02 KB




 Regione Puglia  ~ Prov.: Bari  ~ Città: Monopoli  ~  Messaggi: 839  ~  Membro dal: 08/10/2006  ~  Ultima visita: 26/10/2016

Simone
Moderatore


Inserito il - 27/04/2008 : 10:00:13  Link diretto a questa risposta  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di Simone Aggiungi Simone alla lista amici  Rispondi Quotando
E visto che non ? infrequente che qualche ospite strisciante faccia visita all?interno del nido, prima di ripartire ? prudente osservare per bene il terreno nei dintorni del nido, per scorgere in tempo eventuali sagome sospette e mettere a punto piani di intervento finalizzati alla dissuasione del predatore potenziale?



Immagine:

207,36 KB






Immagine:

144,33 KB





 Regione Puglia  ~ Prov.: Bari  ~ Città: Monopoli  ~  Messaggi: 839  ~  Membro dal: 08/10/2006  ~  Ultima visita: 26/10/2016 Torna all'inizio della Pagina

Simone
Moderatore


Inserito il - 27/04/2008 : 10:03:14  Link diretto a questa risposta  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di Simone Aggiungi Simone alla lista amici  Rispondi Quotando


Immagine:

141,12 KB



Ciao
Simone




 Regione Puglia  ~ Prov.: Bari  ~ Città: Monopoli  ~  Messaggi: 839  ~  Membro dal: 08/10/2006  ~  Ultima visita: 26/10/2016 Torna all'inizio della Pagina

Gli Astuti
Moderatore



Inserito il - 27/04/2008 : 16:44:19  Link diretto a questa risposta  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di Gli Astuti Aggiungi Gli Astuti alla lista amici  Rispondi Quotando
Anche le nostre 3 cassette nido sono state felicemente occupate quest'anno.
In una, una coppia di cinciallegre (la stessa dell'anno scorso?) ha appena portato all'involo ben 9 giovanotti .

Le altre 2 sono state occupate da passeri, non siamo ancora riusciti a capire quale delle 2 specie: in una ci sono come minimo 5 pulli, da poco nati, mentre nell'altra ci sono 6 ovetti. Speriamo bene




  Firma di Gli Astuti 
Saluti

Gli Astuti ovvero Piero e Gianpasquale Chiatante
Martina Franca (TA)

 Regione Puglia  ~ Prov.: Taranto  ~ Città: Martina Franca  ~  Messaggi: 583  ~  Membro dal: 14/09/2006  ~  Ultima visita: 22/02/2019 Torna all'inizio della Pagina
  Discussione  
      Bookmark this Topic  
| Altri..
 
Vai a:

Herniasurgery.it | Snitz.it | Crediti Snitz Forums 2000
Questa pagina è stata generata in 0,09 secondi.