Argonauti - La Natura di Puglia e Basilicata - balia nera
    Argonauti - La Natura di Puglia e Basilicata

Argonauti - La Natura di Puglia e Basilicata
Nome Utente:

Password:
 


Registrati
Salva Password
Password Dimenticata?

 

    


Menù riservato agli utenti registrati - Registrati  

Nota Bene : INSERITE SEMPRE DATA E LUOGO (ANCHE SOLO IL COMUNE) DEGLI AVVISTAMENTI



 Tutti i Forum
 UCCELLI
 UCCELLI DI PUGLIA, BASILICATA E CALABRIA
 balia nera
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:


      Bookmark this Topic  
| Altri..
Autore Discussione  

Michele Ferrato
Utente Attivo



Inserito il - 06/05/2008 : 19:57:57  Link diretto a questa discussione  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di Michele Ferrato  Clicca per vedere l'indirizzo MSN di Michele Ferrato  Guarda l'indirizzo Skype di Michele Ferrato Aggiungi Michele Ferrato alla lista amici  Rispondi Quotando
io dalla guida direi Balia nera femmina per? non ne sono sicuro



Immagine:

279,81 KB






 Firma di Michele Ferrato 
saluti
Michele

 Regione Puglia  ~ Prov.: Foggia  ~ Città: Manfredonia  ~  Messaggi: 198  ~  Membro dal: 09/11/2007  ~  Ultima visita: 25/06/2011

maurizio
Utente Master



Inserito il - 06/05/2008 : 20:00:11  Link diretto a questa risposta  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di maurizio  Clicca sul telefono per chiamare con Skype  maurizio Aggiungi maurizio alla lista amici  Rispondi Quotando
penso che tu abbia ragiobe
balia nera maschio






 Regione Abruzzo  ~ Prov.: L'Aquila  ~ Città: L'Aquila  ~  Messaggi: 1817  ~  Membro dal: 14/09/2006  ~  Ultima visita: 22/12/2019 Torna all'inizio della Pagina

Michele Ferrato
Utente Attivo



Inserito il - 06/05/2008 : 20:05:22  Link diretto a questa risposta  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di Michele Ferrato  Clicca per vedere l'indirizzo MSN di Michele Ferrato  Clicca sul telefono per chiamare con Skype  Michele Ferrato Aggiungi Michele Ferrato alla lista amici  Rispondi Quotando
si ma il maschio ha una colorazione nero-bianco mentre la femmina ? bruno-bianco crema quindi credo si tratti di una femminuccia





Modificato da - Michele Ferrato in data 06/05/2008 20:05:47

  Firma di Michele Ferrato 
saluti
Michele

 Regione Puglia  ~ Prov.: Foggia  ~ Città: Manfredonia  ~  Messaggi: 198  ~  Membro dal: 09/11/2007  ~  Ultima visita: 25/06/2011 Torna all'inizio della Pagina

maurizio
Utente Master



Inserito il - 06/05/2008 : 20:16:08  Link diretto a questa risposta  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di maurizio  Clicca sul telefono per chiamare con Skype  maurizio Aggiungi maurizio alla lista amici  Rispondi Quotando
aspettiamo gli esperti
la femmina dovrebbe avere meno bianco sulle ali






 Regione Abruzzo  ~ Prov.: L'Aquila  ~ Città: L'Aquila  ~  Messaggi: 1817  ~  Membro dal: 14/09/2006  ~  Ultima visita: 22/12/2019 Torna all'inizio della Pagina

gli Sgrilli
Utente Master


Inserito il - 06/05/2008 : 21:20:41  Link diretto a questa risposta  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di gli Sgrilli Aggiungi gli Sgrilli alla lista amici  Rispondi Quotando
E se fosse un maschio alla prima estate?





  Firma di gli Sgrilli 
Fabio Ferragonio

 Regione Puglia  ~ Prov.: Foggia  ~ Città: Foggia  ~  Messaggi: 1037  ~  Membro dal: 10/05/2007  ~  Ultima visita: 19/01/2010 Torna all'inizio della Pagina

giuseppe nuovo
Amministratore




Inserito il - 07/05/2008 : 00:56:47  Link diretto a questa risposta  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di giuseppe nuovo  Clicca sul telefono per chiamare con Skype  giuseppe nuovo  Invia a giuseppe nuovo un messaggio Yahoo! Aggiungi giuseppe nuovo alla lista amici  Rispondi Quotando
ciao Michele....

Vorrei far notare che nel messaggio mancano due elementi: la DATA
ed il LUOGO dell'avvistamento. Questo è fondamentale per gli Argonauti.

Sulla specie non ci sono dubbi, si tratta di una Balia nera.
Il bianco esteso sulle ali e la presenza di bianco sulla fronte ci indicano che siamo di fronte ad un maschietto.
Per l'et? e mute varie... passo palla

salutoni






  Firma di giuseppe nuovo 
Giuseppe Nuovo
Bari
argonauti@ymail.com
http://www.argonauti.org

il database per il naturalista
http://www.bio-log.it

 Regione Puglia  ~ Prov.: Bari  ~ Città: Bari  ~  Messaggi: 3229  ~  Membro dal: 12/09/2006  ~  Ultima visita: 02/12/2021 Torna all'inizio della Pagina

Michele Ferrato
Utente Attivo



Inserito il - 07/05/2008 : 09:50:31  Link diretto a questa risposta  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di Michele Ferrato  Clicca per vedere l'indirizzo MSN di Michele Ferrato  Clicca sul telefono per chiamare con Skype  Michele Ferrato Aggiungi Michele Ferrato alla lista amici  Rispondi Quotando
giuseppe nuovo ha scritto:

ciao Michele....

Vorrei far notare che nel messaggio mancano due elementi: la DATA
ed il LUOGO dell'avvistamento. Questo ? fondamentale per gli Argonauti.

Sulla specie non ci sono dubbi, si tratta di una Balia nera.
Il bianco esteso sulle ali e la presenza di bianco sulla fronte ci indicano che siamo di fronte ad un maschietto.
Per l'et? e mute varie... passo palla

salutoni


si Giuseppe ho dimenticato

Localit? zona costiera di Mattinata (FG)
06-05-2008

grazie per l'identificazione.

ps. scusami Giuseppe io nella mia guida ho letto che il maschio ? bianco e nero con una o due piccole macchie bianche sulla fronte,pannello alare bianco,coda nera con bianco ai lati.
La femmina ? bruna e bianco crema,stria malare scura pi? o meno marcata,alicon poco bianco,sono confuso







  Firma di Michele Ferrato 
saluti
Michele

 Regione Puglia  ~ Prov.: Foggia  ~ Città: Manfredonia  ~  Messaggi: 198  ~  Membro dal: 09/11/2007  ~  Ultima visita: 25/06/2011 Torna all'inizio della Pagina

Giuseppe La Gioia
Moderatore


Inserito il - 07/05/2008 : 10:36:03  Link diretto a questa risposta  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di Giuseppe La Gioia  Clicca sul telefono per chiamare con Skype  Giuseppe La Gioia Aggiungi Giuseppe La Gioia alla lista amici  Rispondi Quotando
maschio (copritrici superiori della coda nero brillante), timoniere nere, copritrici della grandi copritrici nere con ampio bordo bianco, terziarie con ampio zona bianca)

giovane dell'anno scorso (contrasto tra le grandi copritrici interne, nere con ampio bordo bianco, e quelle esterne + copritrici delle primarie, marrone-bruno uniformi)

ciao






  Firma di Giuseppe La Gioia 
Giuseppe La Gioia
Lecce

www.ormepuglia.it
www.inanellamentoitalia.it

 Regione Puglia  ~ Prov.: Lecce  ~ Città: Lecce  ~  Messaggi: 422  ~  Membro dal: 15/09/2006  ~  Ultima visita: 09/02/2015 Torna all'inizio della Pagina

Michele Ferrato
Utente Attivo



Inserito il - 07/05/2008 : 10:40:16  Link diretto a questa risposta  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di Michele Ferrato  Clicca per vedere l'indirizzo MSN di Michele Ferrato  Clicca sul telefono per chiamare con Skype  Michele Ferrato Aggiungi Michele Ferrato alla lista amici  Rispondi Quotando
Giuseppe La Gioia ha scritto:

maschio (copritrici superiori della coda nero brillante), timoniere nere, copritrici della grandi copritrici nere con ampio bordo bianco, terziarie con ampio zona bianca)

giovane dell'anno scorso (contrasto tra le grandi copritrici interne, nere con ampio bordo bianco, e quelle esterne + copritrici delle primarie, marrone-bruno uniformi)

ciao


ok,ok E' maschio






  Firma di Michele Ferrato 
saluti
Michele

 Regione Puglia  ~ Prov.: Foggia  ~ Città: Manfredonia  ~  Messaggi: 198  ~  Membro dal: 09/11/2007  ~  Ultima visita: 25/06/2011 Torna all'inizio della Pagina

Silvio Davison
Utente Medio


Inserito il - 07/05/2008 : 22:35:50  Link diretto a questa risposta  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di Silvio Davison Aggiungi Silvio Davison alla lista amici  Rispondi Quotando
Concordo con Giuseppe, si tratta di un maschio di Balia nera al secondo calendario (2cy) che nelle balie risulta avere una colorazione marrone-scuro pi? da femmina che da maschio. Quindi quando vi trovate davanti ad una femmina che presenta il pattern alare da maschio si tratta di un 1cy/2cy (in base alla tonalit? di colore-contrasto tra parti superiori e parti inferiori) . Nei Motacillidae, invece, i 2cy si distinguono per struttura, colorazione ecc da adulto, ma con primarie marroni invece che nere e/o scure.

Ciao



Silvio






  Firma di Silvio Davison 
Silvio Davison

 Regione Veneto  ~ Prov.: Treviso  ~ Città: Treviso  ~  Messaggi: 53  ~  Membro dal: 31/12/2007  ~  Ultima visita: 11/10/2008 Torna all'inizio della Pagina
  Discussione  
      Bookmark this Topic  
| Altri..
 
Vai a:

Herniasurgery.it | Snitz.it | Crediti Snitz Forums 2000
Questa pagina è stata generata in 0,13 secondi.