Autore |
Discussione |
|
donatol
Moderatore
   
 |
Inserito il - 14/05/2008 : 12:23:24
|
Ciao a tutti, ? possibile determinare la pianta da questi due particolari?
Immagine:
 179,05 KB
|
|
donato |
|
Regione Basilicata ~
Prov.: Matera ~
Città: montalbano jonico ~
Messaggi: 937 ~
Membro dal: 02/01/2008 ~
Ultima visita: 01/09/2016
|
|
donatol
Moderatore
   
 |
Inserito il - 14/05/2008 : 12:24:07
|
Immagine:
 204,18 KB
|
|
donato |
|
Regione Basilicata ~
Prov.: Matera ~
Città: montalbano jonico ~
Messaggi: 937 ~
Membro dal: 02/01/2008 ~
Ultima visita: 01/09/2016
|
 |
|
donatol
Moderatore
   
 |
Inserito il - 14/05/2008 : 12:26:42
|
Ho inviato prima di concludere, chiedo scusa.. Trovato ieri 13 maggio in territorio di Montalbano Jonico. La mia identificazione ? giusta o sono fuori strada? Grazie e a presto, Donato..
|
|
donato |
|
Regione Basilicata ~
Prov.: Matera ~
Città: montalbano jonico ~
Messaggi: 937 ~
Membro dal: 02/01/2008 ~
Ultima visita: 01/09/2016
|
 |
|
Natalia
Utente Senior
   

 |
Inserito il - 15/05/2008 : 08:10:09
|
Il carpino nero, Ostry carpinifolia, si distingue dei carpini, Carpinus sp. per i sui frutti, che sono quasi totalmente rinchiusi nelle brattee ovoidee. Nei carpini veri il frutto ? parzialmente avvolto da una brattea trilobulata o dentata. Nella foto non si riesce a vedere bene, a me sembra un Carpinus sp.; forse Carpinus orientalis. Se poi dire qualcosa in pi?...;
Saluti, Natalia.
|
Modificato da - Natalia in data 15/05/2008 08:14:15 |
|
Natalia Sànchez Navas |
|
Regione Basilicata ~
Prov.: Potenza ~
Città: Chiaromonte ~
Messaggi: 832 ~
Membro dal: 04/04/2007 ~
Ultima visita: 26/08/2016
|
 |
|
donatol
Moderatore
   
 |
Inserito il - 15/05/2008 : 11:17:54
|
Ciao e grazie, purtroppo non ho altre foto, ma posso tornare a farne delle altre. A presto allora, Donato
|
|
donato |
|
Regione Basilicata ~
Prov.: Matera ~
Città: montalbano jonico ~
Messaggi: 937 ~
Membro dal: 02/01/2008 ~
Ultima visita: 01/09/2016
|
 |
|
donatol
Moderatore
   
 |
Inserito il - 15/05/2008 : 11:54:19
|
Non ho fatto nuove foto ma ho provato a ritagliare quella prima postata. Credo si veda meglio il margine seghettato delle brattee..
Immagine:
 221,39 KB
Spero di non aver capito male, ma a questo punto si pu? identificare con pi? certezza come carpinus orientalis, giusto? Grazie ancora, Donato
|
|
donato |
|
Regione Basilicata ~
Prov.: Matera ~
Città: montalbano jonico ~
Messaggi: 937 ~
Membro dal: 02/01/2008 ~
Ultima visita: 01/09/2016
|
 |
|
adricaste
Moderatore
    

 |
Inserito il - 15/05/2008 : 14:05:40
|
Si, anche per me, Carpino orientale! Non sapevo ci fosse a Montalbano....
|
|
Adriano Castelmezzano
Matera
www.seguilsentiero.it
|
|
Regione Basilicata ~
Prov.: Matera ~
Città: Matera ~
Messaggi: 1247 ~
Membro dal: 19/09/2006 ~
Ultima visita: 12/05/2023
|
 |
|
donatol
Moderatore
   
 |
Inserito il - 16/05/2008 : 12:25:40
|
Non tra i calanchi, certo, ma nell'area compresa tra montalbano e scanzano ci sono fossi occupati da macchia di leccio e roverelle con altre specie, come appunto il carpino. Grazie della conferma.. A presto, Donato
|
|
donato |
|
Regione Basilicata ~
Prov.: Matera ~
Città: montalbano jonico ~
Messaggi: 937 ~
Membro dal: 02/01/2008 ~
Ultima visita: 01/09/2016
|
 |
|
Antonio
Moderatore
    
 |
Inserito il - 20/05/2008 : 22:45:53
|
carpino nero - Abriola- Pz foto di archivio -infiorescenza- Immagine:
 385,15 KB
Immagine:
 293,12 KB ciao, Antonio
|
|
Antonio |
|
Regione Basilicata ~
Città: Potenza ~
Messaggi: 2043 ~
Membro dal: 14/09/2006 ~
Ultima visita: 28/12/2018
|
 |
|
|
Discussione |
|