Argonauti - La Natura di Puglia e Basilicata - Cosa ci vedete?...
    Argonauti - La Natura di Puglia e Basilicata

Argonauti - La Natura di Puglia e Basilicata
Nome Utente:

Password:
 


Registrati
Salva Password
Password Dimenticata?

 

    


Menù riservato agli utenti registrati - Registrati  

Nota Bene : INSERITE SEMPRE DATA E LUOGO (ANCHE SOLO IL COMUNE) DEGLI AVVISTAMENTI



 Tutti i Forum
 FAUNA E FLORA DI PUGLIA, BASILICATA e CALABRIA
 ANFIBI E RETTILI
 Cosa ci vedete?...
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:


      Bookmark this Topic  
| Altri..
Autore Discussione  

Fabio Mastropasqua
Moderatore



Inserito il - 19/06/2008 : 16:56:35  Link diretto a questa discussione  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di Fabio Mastropasqua  Guarda l'indirizzo Skype di Fabio Mastropasqua Aggiungi Fabio Mastropasqua alla lista amici  Rispondi Quotando
....a proposito di aguzzare la vista.....



Immagine:

210,72 KB






 Firma di Fabio Mastropasqua 
Fabio - Bari

www.studionotos.it

"Non si mente mai così tanto come prima delle elezioni, durante la guerra e dopo la caccia"
Otto Bismarck

 Regione Puglia  ~ Prov.: Bari  ~ Città: Bitritto  ~  Messaggi: 1058  ~  Membro dal: 13/09/2006  ~  Ultima visita: 30/07/2022

DEVIL
Moderatore



Inserito il - 19/06/2008 : 17:26:35  Link diretto a questa risposta  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di DEVIL Aggiungi DEVIL alla lista amici  Rispondi Quotando
Sembrerebbe una (Emys orbicularis) testuggine palustre europea.





 Regione Puglia  ~ Prov.: Bari  ~ Città: Bisceglie  ~  Messaggi: 1710  ~  Membro dal: 10/04/2008  ~  Ultima visita: 04/04/2016 Torna all'inizio della Pagina

Giuseppe Alfonso
Utente Attivo


Inserito il - 19/06/2008 : 17:29:42  Link diretto a questa risposta  Mostra Profilo  Clicca per vedere l'indirizzo MSN di Giuseppe Alfonso Aggiungi Giuseppe Alfonso alla lista amici  Rispondi Quotando
Emys orbicularis (almeno spero che sia lei altrimenti sarebbe qualcosa di "esotico" e la cosa non sarebbe buona) che si affaccia in mezzo alla schiuma. A proposito di questa schiuma, che sito ? questo?? la schiuma mi farebbe pensare ad un sistema ipertrofico (e spero non distrofico) a causa di un eccesso di nutrienti dovuti magari a scarichi o terreni coltivati vicini in cui si esagera con le sostanze chimiche. Nel migliore dei casi penserei ad un sistema ecotonale (sistema di transizione tra acqua dolce e mare) in un particolare periodo dell'anno in cui il mescolamento delle acque porta alla vificazione del sistema con una impennata della produzione ... o magari (molto pi? probabilmente) niente di tutto questo !!!!!! ma la testuggine sicuro l'ho vista!!!!





  Firma di Giuseppe Alfonso 
Giuseppe Alfonso

 Regione Puglia  ~ Prov.: Brindisi  ~ Città: Francavilla Fontana  ~  Messaggi: 392  ~  Membro dal: 18/12/2006  ~  Ultima visita: 17/06/2022 Torna all'inizio della Pagina

Fabio Mastropasqua
Moderatore



Inserito il - 20/06/2008 : 12:44:07  Link diretto a questa risposta  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di Fabio Mastropasqua  Clicca sul telefono per chiamare con Skype  Fabio Mastropasqua Aggiungi Fabio Mastropasqua alla lista amici  Rispondi Quotando
Bravissimi, si vede che chi cerca rettili ha occhi pi? allenati di chi cerca uccelli ...scherzo ovviamente

per quanto riguarda la 'schiuma' credo sia dovuta appunto al fatto che la foto (scattata 11 Maggio scorso) riguarda una pozzetta 'semi artificiale' in un piccolo appezzamento coltivato all'interno della riserva Le Cesine, dove con nostro (ero con Stefano Benedetto) stupore c'erano almeno tre emys...







Modificato da - Fabio Mastropasqua in data 20/06/2008 12:45:28

  Firma di Fabio Mastropasqua 
Fabio - Bari

www.studionotos.it

"Non si mente mai così tanto come prima delle elezioni, durante la guerra e dopo la caccia"
Otto Bismarck

 Regione Puglia  ~ Prov.: Bari  ~ Città: Bitritto  ~  Messaggi: 1058  ~  Membro dal: 13/09/2006  ~  Ultima visita: 30/07/2022 Torna all'inizio della Pagina
  Discussione  
      Bookmark this Topic  
| Altri..
 
Vai a:

Herniasurgery.it | Snitz.it | Crediti Snitz Forums 2000
Questa pagina è stata generata in 0,08 secondi.