AHIAHIAHI...sembrerebbe proprio una nutria (Myocastor coypus) o castorino, una 'bestiaccia esotica' originaria del Sud America che sta invadendo tutta l'Italia a causa di fughe o rilasci sconsiderati...i danni pi? grossi sono provocati alle colture (? un animale prettamente erbivoro) e a carico delle sponde fluviali e degli argini artificiali dove scava grandi gallerie che usa come tane creando anche dei discreti danni...
non sono a conoscenza di altre segnalazioni in zona anche se on credo sia la prima, ahim?...
Firma di Fabio Mastropasqua
Fabio - Bari
www.studionotos.it
"Non si mente mai così tanto come prima delle elezioni, durante la guerra e dopo la caccia" Otto Bismarck
Regione Puglia ~Prov.: Bari ~ Città: Bitritto ~ Messaggi: 1058 ~ Membro dal: 13/09/2006 ~ Ultima visita: 30/07/2022
Grazie Maurizio, mi dai ulteriori conferme.... ho postato la foto un po in giro... e alcuni mi hanno confermato che non ? una nutria, ma potrebbe essere un Arvicola terrestris.... spero tanto che lo sia... posto un' altra immagine ingrandita al limite...
Immagine: 341,06 KB
saluti
Modificato da - meskal in data 23/06/2008 03:23:45
Firma di meskal
Matteo Prencipe
Regione Puglia ~Prov.: Foggia ~ Città: MANFREDONIA ~ Messaggi: 52 ~ Membro dal: 28/05/2008 ~ Ultima visita: 11/04/2013
ciao Matteo potresti dirci quanto era grande? Certo da questa immagine i suoi caratteri sono molto pi? evidenti. Non sono un esperto di mammiferi, ma anche come arvicola non mi convince. In questi casi se si dispone di pi? foto sarebbe il caso di postarle, indipendentemente dalla loro qualit?. Possono infatti emergere particolari che aiutano nella identificazione.
Secondo me non si tratta di una nutria e per le orecchie e la forma della testa nemmeno di Arvicola terrestris.......propenderei per Rattus norvegicus che non disprezza i canali e usa le sponde e le rive per costruirvi la tana.
Firma di Accipiter gentilis
eppure il vento soffia ancora....
Regione Lazio ~Prov.: Roma ~ Città: Bellegra ~ Messaggi: 22 ~ Membro dal: 03/06/2008 ~ Ultima visita: 14/05/2009
Solo per precisare e non creare confusione Rattus rattus ? Ratto nero, R. norvegicus ? Ratto delle chiaviche o surmolotto. Un altro consiglio "formale" il nome del genere si scrive con lettera maiuscola........
Firma di Accipiter gentilis
eppure il vento soffia ancora....
Regione Lazio ~Prov.: Roma ~ Città: Bellegra ~ Messaggi: 22 ~ Membro dal: 03/06/2008 ~ Ultima visita: 14/05/2009
Ok... su altro sito mi dicono Ratto delle chiaviche..... per quanto riguarda le misure non me la sento di azzardarle, anche perch? ero abbastanza lontano....
Grazie all'amministratore per aver aggiunto il punto interrogativo sul titolo del post, stavo per suggerirglielo....
saluti...
Firma di meskal
Matteo Prencipe
Regione Puglia ~Prov.: Foggia ~ Città: MANFREDONIA ~ Messaggi: 52 ~ Membro dal: 28/05/2008 ~ Ultima visita: 11/04/2013
Scusate ho scritto arvicola volevo dire ratto richiamando quanto detto da Giuseppe... troppo tempo al pc mi fa prendere delle cantonate
intanto un benvenuto a Giuliano (Accipiter gentilis, Genere maiuscolo of course)
prendo spunto dal tuo post per tirare le somme sulla discussione e su queste benedette pantegane
1) Abbiamo escluso la Nutria (Myocastor coypus) soprattutto per le dimensioni generali che nella seconda foto, confrontando l'animale con la vegetazione, sembrano essere decisamente inferiori a quelle di una Nutria (40-50 cm solo corpo)
2) Poi i dubbi erano tra:
2a) Rattus sp (i ratti propriamente detti) presenti da noi con due specie entrambe acclimatate in tempi storici, Rattus rattus (ratto nero o ratto dei tetti o ratto degli alberi) e Rattus norvegicus (ratto delle chiaviche o surmolotto)...in genere il primo, come si capisce dal nome, spesso legato a 'parti aeree' dell'habitat, il secondo meno arrampicatore ma miglior nuotatore...
2b) Arvicola sp. (ovvero le arvicole che presentano abitudini acquatiche)e quindi tra queste utlime, escludendo A. sapidus per areale europeo(penisola iberica e parte della Francia), ci rimane A. terrestris (il nome ? un p? fuorviante visto che ? un buona nuotatrice e spesso si rinviene in ambiente acquatico)
quindi tra A. terrestris e R. norvegicus entrambi buoni nuotatori spesso legati agli ambienti acquatici e comunque confondibili, si stava propendendo per il secondo per dimensioni delle orecchie (nell'arvicola spesso quasi invisibili, e per forma della testa pi? allungata e 'appuntita nel ratto....
spero di aver riassunto correttamente stavolta
ciao a tutti
Firma di Fabio Mastropasqua
Fabio - Bari
www.studionotos.it
"Non si mente mai così tanto come prima delle elezioni, durante la guerra e dopo la caccia" Otto Bismarck
Regione Puglia ~Prov.: Bari ~ Città: Bitritto ~ Messaggi: 1058 ~ Membro dal: 13/09/2006 ~ Ultima visita: 30/07/2022