Autore |
Discussione |
|
donatol
Moderatore
   
 |
Inserito il - 03/07/2008 : 18:27:11
|
Ciao a tutti, un sentiero che frequento spesso raccoglie in pochi metri una serie di segnali che al mio occhio restano abbastanza "oscuri", ma che sicuramente a voi dicono molto di pi?.. la curiosit? ? nata inizialmente quando ho visto questa tana
Immagine:
 406,72 KB
|
|
donato |
|
Regione Basilicata ~
Prov.: Matera ~
Città: montalbano jonico ~
Messaggi: 937 ~
Membro dal: 02/01/2008 ~
Ultima visita: 01/09/2016
|
|
donatol
Moderatore
   
 |
Inserito il - 03/07/2008 : 18:28:33
|
ecco un particolare dell'ingresso (il coperchio ha un diametro di circa 5 cm)
Immagine:
 343,58 KB
|
|
donato |
|
Regione Basilicata ~
Prov.: Matera ~
Città: montalbano jonico ~
Messaggi: 937 ~
Membro dal: 02/01/2008 ~
Ultima visita: 01/09/2016
|
 |
|
donatol
Moderatore
   
 |
Inserito il - 03/07/2008 : 18:32:49
|
guardando con pi? attenzione nei paraggi ho trovato queste feci, che con alcuni riscontri dal forum, mi sembra si possano attribuire a conigli o lepri
Immagine:
 393,87 KB
|
|
donato |
|
Regione Basilicata ~
Prov.: Matera ~
Città: montalbano jonico ~
Messaggi: 937 ~
Membro dal: 02/01/2008 ~
Ultima visita: 01/09/2016
|
 |
|
donatol
Moderatore
   
 |
Inserito il - 03/07/2008 : 18:43:33
|
ma pure ci sono tanti tanti resti di granchi di fiume, sempre pi? in alto rispetto alla tana e nella direzione di un vicino stagno dove i granchi abbondano.
Immagine:
 431,55 KB non ho trovato resti di granchi pi? in basso rispetto alla tana e anzi alcuni resti erano proprio sulla sabbia davanti all'ingresso. Le domande sono: quale animale ? tanto goloso di granchi di fiume? la tana a chi appartiene? conigli/lepri (secondo la mia rapida identificazione) o altro?
mi sa che questa volta mi sono dilungato un po', mi fermo qui.. grazie e a presto, Donato..
|
|
donato |
|
Regione Basilicata ~
Prov.: Matera ~
Città: montalbano jonico ~
Messaggi: 937 ~
Membro dal: 02/01/2008 ~
Ultima visita: 01/09/2016
|
 |
|
Fabio Mastropasqua
Moderatore
    

 |
Inserito il - 14/07/2008 : 21:40:20
|
Ciao Donato
in ordine: le lepri (Lepus sp.) non scavano tane, quindi se la tana dovesse essere del 'proprietario' delle feci (cosa che comunque escluderei) si tratterebbe senz'altro di coniglio (Oryctolagus cuniculus) (comunque le feci non mi sembrano di lepre sinceramente).
Se invece la tana come dici tu appartiene al buongustaio direi più probabilmente puzzola (Mustela putoris) o Lontra (Lutra lutra) entrambe (la seconda soprattutto) specie frequentatrici di zone umide e ghiotte di granchi e altri animali di fiumi, torrenti, laghi e stagni; entrambe inoltre sono buone scavatrici ma per una lontra la tana mi sembra un pò piccola...
...infine considerate le notevoli capacità adattative e le buone abilità di scavatore di altri piccoli carnivori quali la volpe (Vulpes vulpes) non mi sento di azzardare un ipotesi.
Quando ci ricapiti cerca di fotografare le impronte lasciate dall'animale sulla sabbia o altri escrementi nei paraggi, potrebbero esserci di aiuto...
per finire ricorda di indicare luogo e data del ritrovamento, anche questi dati che potrebbero darci una mano
ciao e dilungati più spesso 
|
Modificato da - Fabio Mastropasqua in data 14/07/2008 21:41:24 |
| Firma di Fabio Mastropasqua |
|
|
Fabio - Bari
www.studionotos.it
"Non si mente mai così tanto come prima delle elezioni, durante la guerra e dopo la caccia" Otto Bismarck |
|
Regione Puglia ~
Prov.: Bari ~
Città: Bitritto ~
Messaggi: 1058 ~
Membro dal: 13/09/2006 ~
Ultima visita: 30/07/2022
|
 |
|
egidiofulco
Moderatore
    
 |
Inserito il - 14/07/2008 : 23:31:19
|
Perfettamente daccordo con Fabio, le feci fotografate secondo me sono di Capra o Pecora, quelle di Lepre sono leggermente appiattite latero-lateralmete, in modo da assomigliare a grossolani "dischi" stondati, di solito sono marroncini anche se fresche e non presentano striature (tipiche invece degli ungulati). Sembrano capsule di tabacco compattate... Ciao,
|
|
Egidio Fulco Pignola (PZ) |
|
Regione Basilicata ~
Prov.: Potenza ~
Città: Pignola ~
Messaggi: 1262 ~
Membro dal: 09/10/2006 ~
Ultima visita: 11/02/2017
|
 |
|
donatol
Moderatore
   
 |
Inserito il - 15/07/2008 : 17:02:14
|
Innanzitutto grazie per le risposte! Cominciamo con ordine.. in effetti, ho dimenticato di indicare il luogo del ritrovamento: si tratta della parte più alta (100 m di quota circa) di un fosso sulla destra del fiume cavone in territorio di Montalbano occupato da un boschetto di lecci e roverelle. le orme sulle sabbia non erano per me "leggibili" e perciò non le ho fotografate (mea culpa). nei paraggi o meglio sul sentiero non ho trovato altri escrementi. solo quelle "palline" che erano concentrate tutte attorno alla tana. non ho pensato potessero essere di capre o pecore perché non ci sono pastori nelle vicinanze e non mi è mai successo di vedere animali liberi, perciò ho pensato a qualcosa di più selvatico.. Mi sa che devo proprio tornare a dare un'occhiata.. Grazie davvero e a presto, Donato
|
|
donato |
|
Regione Basilicata ~
Prov.: Matera ~
Città: montalbano jonico ~
Messaggi: 937 ~
Membro dal: 02/01/2008 ~
Ultima visita: 01/09/2016
|
 |
|
|
Discussione |
|