Autore |
Discussione |
|
dcicave
Utente Master
    

 |
Inserito il - 05/07/2008 : 10:05:55
|
AVERLA CAPIROSSA (Lanius senator). Cronaca di una nidiata. Autore: Donato Ciampa. Avvistamento: territorio di Pisticci, giugno 2008.
10 giugno.
Noto con insistenza una femmina di averla piccola posarsi su un albero di ulivo, da cui spostarsi su un albero di susino. Dopo alcuni minuti, mi avvicino e scopro un nido ad altezza di circa 3 metri. In foto si notano (di spalle) la coda, verso l?alto, ed il becco della femmina in cova. Questo albero ? ubicato a meno di 100 metri da un grosso albero di noce, preferito da questi uccelli. Ho trovato spesso nidi di averla piccola su alberi di noce o nelle immediate vicinanze. Il motivo non sono riuscito a spiegarmelo. Forse alcuni insetti preferiti nella dieta sono parassiti dell?albero di noce o dei suoi frutti.
Immagine:
 300,43 KB
Immagine:
 328,92 KB
|
|
Donato Ciampa |
|
Regione Basilicata ~
Prov.: Matera ~
Città: PISTICCI ~
Messaggi: 1957 ~
Membro dal: 09/05/2008 ~
Ultima visita: 03/11/2020
|
|
dcicave
Utente Master
    

 |
Inserito il - 05/07/2008 : 10:08:31
|
20 giugno.
Noto il nido semidisfatto, come razziato da predatori. Penso subito alle gazze o taccole e ad una cronaca finita male.
Immagine:
 379,93 KB
|
|
Donato Ciampa |
|
Regione Basilicata ~
Prov.: Matera ~
Città: PISTICCI ~
Messaggi: 1957 ~
Membro dal: 09/05/2008 ~
Ultima visita: 03/11/2020
|
 |
|
dcicave
Utente Master
    

 |
Inserito il - 05/07/2008 : 10:11:36
|
20 giugno.
Torno a visitare il nido. Con grande sorpresa noto, nel nido, un brulicare di vita. Ho contato 5 nidiacei, stanno tutti bene, tutti attivi. Bello il colore rosso del palato, evolutosi nei nidiacei per eccitare e stimolare l?imbeccata da parte dei genitori.
Immagine:
 452,08 KB
Immagine:
 429,46 KB
Immagine:
 383,17 KB
Immagine:
 454,42 KB
|
|
Donato Ciampa |
|
Regione Basilicata ~
Prov.: Matera ~
Città: PISTICCI ~
Messaggi: 1957 ~
Membro dal: 09/05/2008 ~
Ultima visita: 03/11/2020
|
 |
|
dcicave
Utente Master
    

 |
Inserito il - 05/07/2008 : 10:13:52
|
25 giugno.
Tutto prosegue bene. Ecco la madre a protezione dei piccoli. Ho dovuto usare il 400 mm (con tutti i problemi di luminosit? connessi), per mantenere distante la mia presenza.
Immagine:
 412,63 KB
Immagine:
 439,19 KB
|
|
Donato Ciampa |
|
Regione Basilicata ~
Prov.: Matera ~
Città: PISTICCI ~
Messaggi: 1957 ~
Membro dal: 09/05/2008 ~
Ultima visita: 03/11/2020
|
 |
|
dcicave
Utente Master
    

 |
Inserito il - 05/07/2008 : 10:18:39
|
27 giugno, in prima mattinata.
Trovo due piccoli per terra non molto distanti dal nido. Credo siano caduti per una questione di spazio nel nido o spinti dai fratelli pi? grandi. Mi avvicino solo per vederne lo stato di salute e fare qualche foto. Stanno bene e cercano di sfuggire e nascondersi. Non sono ancora maturi per il volo. Arriva presto la madre, lanciando i suoi versi di allarme da piccola gazza, con un frenetico e nervoso battito di coda. Mi avvicino solo per un attimo al nido, per capire cosa pu? essere accaduto. Il nido sembra essere in discrete condizioni ed ? abitato dai fratelli pi? grandi e pi? impiumati. Tutto ? nella seguente sequenza di foto.
Immagine:
 421,88 KB
Immagine:
 442,54 KB
Immagine:
 471,71 KB
Immagine:
 459,87 KB
Immagine:
 483,14 KB
Immagine:
 396,07 KB
Immagine:
 427,84 KB
|
|
Donato Ciampa |
|
Regione Basilicata ~
Prov.: Matera ~
Città: PISTICCI ~
Messaggi: 1957 ~
Membro dal: 09/05/2008 ~
Ultima visita: 03/11/2020
|
 |
|
dcicave
Utente Master
    

 |
Inserito il - 05/07/2008 : 10:21:19
|
28 giugno e 30 giugno.
I piccoli hanno abbandonato il nido ( sembra si intraveda solo uno nella prima foto). Di quelli caduti dal nido, non trovo traccia. Saranno ben nascosti o portati altrove dai genitori ( mi auguro non siano caduti vittima di predatori). Tutto sommato, la nidiata ? andata a buon fine. Una cosa devo rilevare: in tutto questo tempo non ho mai avvistato il genitore maschio visto che, mentre la cova ? affidata alla femmina, l?allevamento dei piccoli ? praticato da entrambi.
Immagine:
 417,05 KB
Immagine:
 474,02 KB
|
|
Donato Ciampa |
|
Regione Basilicata ~
Prov.: Matera ~
Città: PISTICCI ~
Messaggi: 1957 ~
Membro dal: 09/05/2008 ~
Ultima visita: 03/11/2020
|
 |
|
Gli Astuti
Moderatore
   

 |
Inserito il - 05/07/2008 : 12:17:32
|
Per dovere di cronaca... non si tratta di Averla piccola, bens? di Averla capirossa. Si vede come nella foto del 25 giugno, l'adulto sul nido abbia la mascherina nera ben evidente, il capo rosso mattone tipico della specie, ali nere con una piccola macchia bianca alla base delle primarie esterne e si notano anche le spalline bianche. Nelle ultime due foto si vedono anche le timoniere esterne bianche.
Nella prima e nelle due foto del 27 (quelle sull'olivo) si vede bene anche il sesso...? una femmina per le striature brune sul petto chiaro, assenti nel maschio, nonch? una colorazione generale pi? sbiadita.
Anche un'altro carattere ci permette di discriminare sulle 2 specie: l'averla piccola nidifica su cespugli, mentre l'averla capirossa pi? su piccoli alberelli, ma anche su alberi da frutto. Una volta trovammo un nido a circa 4 m dal suolo su un sorbo comune, ma qualcuno forse si ricorda di nidificazioni su mandorli... noi non abbiamo mai avuto l'occasione di vedere ci?, anche perch?, le averle stanno subendo un drastico calo  
Qualcosa da aggiungere?
|
Modificato da - Gli Astuti in data 05/07/2008 12:18:26 |
|
Saluti
Gli Astuti ovvero Piero e Gianpasquale Chiatante Martina Franca (TA) |
|
Regione Puglia ~
Prov.: Taranto ~
Città: Martina Franca ~
Messaggi: 583 ~
Membro dal: 14/09/2006 ~
Ultima visita: 22/02/2019
|
 |
|
giuseppe nuovo
Amministratore

    

 |
Inserito il - 05/07/2008 : 14:03:15
|
in effetti si tratta di Averla capirossa
Questo ci spiega anche perch? all'appasionato Donato ? parso di non aver mai visto il maschio. Le differenze tra maschio e femmina sono minime; si basano su differenze della intensit? del colore e soprattutto della estenzione della fascia bianca sulle ali. Potete apprezzare qui http://www.argonauti.org/birds/spec...capiros.html
Salutoni
|
|
Giuseppe Nuovo Bari argonauti@ymail.com http://www.argonauti.org
il database per il naturalista http://www.bio-log.it |
|
Regione Puglia ~
Prov.: Bari ~
Città: Bari ~
Messaggi: 3229 ~
Membro dal: 12/09/2006 ~
Ultima visita: 02/12/2021
|
 |
|
maurizio
Utente Master
    

 |
Inserito il - 05/07/2008 : 14:41:43
|
bravo donato sempre preciso giuseppe
|
|
|
Regione Abruzzo ~
Prov.: L'Aquila ~
Città: L'Aquila ~
Messaggi: 1817 ~
Membro dal: 14/09/2006 ~
Ultima visita: 22/12/2019
|
 |
|
dcicave
Utente Master
    

 |
Inserito il - 05/07/2008 : 15:33:49
|
Ciao amici e grazie per l?intervento. Anche se i colori della femmina nel nido mi hanno creato qualche dubbio, ecco i motivi che mi hanno fatto pensare all?Averla piccola: - l?ho vista volare pi? volte via dal nido ed il colore del groppone era nettamente bruno-rossiccio e non bianco e nero; - dalle foto dell?adulto sull?ulivo si nota che la calotta non ? rossiccia, ma quasi marrone ed il petto non proprio bianco uniforme; la femmina capirossa ha una linea bianca sulla fronte, all?attaccatura del becco (Collins); - il luogo di nidificazione ? idoneo anche par un?averla piccola; - le foto che seguono si riferiscono ad una ?capirossa? da me fotografata ed i colori mi sono sembrati molto diversi dalla femmina di Averla piccola ( tenendo conto che la ?capirossa? ha uno scarso dimorfismo sessuale, con un bianco e nero in entrambi, anche se nella femmina ? pi? sfumato, con meno contrasto ).
- Anche dalle foto seguenti, scattate in giugno in un ambiente molto diverso e distante di Pisticci, che sia una ?capirossa? o una ?piccola?, a giudicare dai colori, a me il dubbio resta. Troppo diversi i colori della femmina che ha nidificato (foto sull?ulivo).
Saluti.
Immagine:
 344,24 KB
Immagine:
 386,54 KB
Immagine:
 400,74 KB
|
|
Donato Ciampa |
|
Regione Basilicata ~
Prov.: Matera ~
Città: PISTICCI ~
Messaggi: 1957 ~
Membro dal: 09/05/2008 ~
Ultima visita: 03/11/2020
|
 |
|
giuseppe nuovo
Amministratore

    

 |
Inserito il - 05/07/2008 : 15:49:06
|
ciao Donato  tutte le tue foto si riferiscono ad averle capirosse.
Le ultime con colori pi? evidenti si riferiscono quasi sicuramente ad un maschio. Inserisco una foto di femmina di Averla piccola e potrai notare tutte le differenze del caso femmina di averla piccola

La foto ? stata presa dalle schede presenti sul nostro sito http://www.argonauti.org/birds/spec...piccola.html
femmina di averla capirossa
 66,97 KB
|
|
Giuseppe Nuovo Bari argonauti@ymail.com http://www.argonauti.org
il database per il naturalista http://www.bio-log.it |
|
Regione Puglia ~
Prov.: Bari ~
Città: Bari ~
Messaggi: 3229 ~
Membro dal: 12/09/2006 ~
Ultima visita: 02/12/2021
|
 |
|
dcicave
Utente Master
    

 |
Inserito il - 05/07/2008 : 16:13:27
|
Ciao Giuseppe, questa ? una foto molto bella e chiara di femmina di averla piccola. In effetti a confronto con la foto dell'averla sull'ulivo si distingue in modo netto l'assenza di calotta ed il colore del petto molto pi? sfumato fulvo ed uniforme, non bianco striato. Allora credo che nella foto del 25 giugno, a guardia dei piccoli nel nido, si trovasse il maschio di Averla capirossa, per i colori molto pi? marcati rispetto alla femmina fotografata successivamente sull'ulivo. Didatticamente convinto. Grazie. Saluti
|
|
Donato Ciampa |
|
Regione Basilicata ~
Prov.: Matera ~
Città: PISTICCI ~
Messaggi: 1957 ~
Membro dal: 09/05/2008 ~
Ultima visita: 03/11/2020
|
 |
|
dcicave
Utente Master
    

 |
Inserito il - 06/08/2008 : 15:25:12
|
Cari amici, ecco ancora la Capirossa. Stesso territorio, luglio 2008. Femmine, credo, nelle prime 3 foto e maschi nelle altre. Spero di non sbagliarmi.
Immagine:
 443,76 KB
Immagine:
 286,59 KB
Immagine:
 257,37 KB
Immagine:
 525,79 KB
Immagine:
 531,33 KB
Immagine:
 223,72 KB
Immagine:
 263,86 KB
|
|
Donato Ciampa |
|
Regione Basilicata ~
Prov.: Matera ~
Città: PISTICCI ~
Messaggi: 1957 ~
Membro dal: 09/05/2008 ~
Ultima visita: 03/11/2020
|
 |
|
|
Discussione |
|
|
|