Argonauti - La Natura di Puglia e Basilicata - Textrix sp. cf.denticulata denticulata - Agelenida
    Argonauti - La Natura di Puglia e Basilicata

Argonauti - La Natura di Puglia e Basilicata
Nome Utente:

Password:
 


Registrati
Salva Password
Password Dimenticata?

 

    


Menù riservato agli utenti registrati - Registrati  

Nota Bene : INSERITE SEMPRE DATA E LUOGO (ANCHE SOLO IL COMUNE) DEGLI AVVISTAMENTI



 Tutti i Forum
 FAUNA E FLORA DI PUGLIA, BASILICATA e CALABRIA
 INSETTI, RAGNI e C. (INVERTEBRATI)
 Textrix sp. cf.denticulata denticulata - Agelenida
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:


      Bookmark this Topic  
| Altri..
Autore Discussione  

Elena
Utente Attivo


Inserito il - 31/01/2009 : 17:58:44  Link diretto a questa discussione  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di Elena Aggiungi Elena alla lista amici  Rispondi Quotando
Fotografato il 18.01.2009 a Santa Maria al Bagno. Le foto non sono state scattate direttamente da me ma dalla mia cara sorella che fa questi scatti solo per me e, ignorava che per la determinazione fosse necessario il dettaglio occhi..



Immagine:

210,26 KB

Immagine:

189,75 KB

Immagine:

188,78 KB






 Firma di Elena 
Elena

 Regione Puglia  ~ Prov.: Lecce  ~ Città: Lecce  ~  Messaggi: 126  ~  Membro dal: 01/10/2008  ~  Ultima visita: 19/01/2016

rocco
Moderatore



Inserito il - 31/01/2009 : 19:15:41  Link diretto a questa risposta  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di rocco Aggiungi rocco alla lista amici  Rispondi Quotando
Anche stavolta dico Agelenidae...sperando di non aver ripetuto l'errore
rocco






 Regione Puglia  ~ Prov.: Bari  ~ Città: Bari  ~  Messaggi: 2025  ~  Membro dal: 04/09/2007  ~  Ultima visita: 12/12/2014 Torna all'inizio della Pagina

angela corasaniti
Amministratore



Inserito il - 01/02/2009 : 15:05:12  Link diretto a questa risposta  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di angela corasaniti Aggiungi angela corasaniti alla lista amici  Rispondi Quotando
Sì, credo anch'io sia Agelenidae, ma per il genere....
Penso si tratti di Textrix. Questi gli indizi: carapace marrone scuro con striscia mediana chiara. Addome marrone scuro con anteriormente disegno chiaro a forma di ferro di cavallo che si interrompe in una serie di spot chiari paralleli (T. denticulata)
Qui c'è la descrizione completa di Textrix denticulata
http://www.jorgenlissner.dk/Agelenidae.aspx
http://www.uni-bonn.de/~bhuber1/spi...lenidae.html
Ciò che non mi convince è la colorazione di fondo decisamente più chiara sia del prosoma che dell'opistosoma. Inoltre le zampe dovrebbero avere delle strisce più scure dello sfondo che si alternano a strisce più chiare che in questo esemplare si notano pochino.
Qui c'è un esemplare francese che somiglia un po'
http://www.galerie-insecte.org/gale...4217crop.jpg
E qui esemplari decisamente più scuri
http://www.pavouci-cz.eu/Data/Textr...ta_60900.jpg
http://www.eurospiders.com/Textrix_denticulata.htm









  Firma di angela corasaniti 
angelacorasaniti@fastwebnet.it

http://www.argonauti.org
la Natura di Puglia e Basilicata

 Regione Puglia  ~ Prov.: Bari  ~ Città: Bari  ~  Messaggi: 2770  ~  Membro dal: 12/09/2006  ~  Ultima visita: 05/06/2020 Torna all'inizio della Pagina
  Discussione  
      Bookmark this Topic  
| Altri..
 
Vai a:

Herniasurgery.it | Snitz.it | Crediti Snitz Forums 2000
Questa pagina è stata generata in 0,11 secondi.