Autore |
Discussione |
|
Oxalis
Utente Attivo
![](immagini/icon_star_bronze.gif) ![](immagini/icon_star_bronze.gif) ![](immagini/icon_star_bronze.gif)
![](/Public/avatar/Oxalis/200932155412_Ox.JPG)
![](immagini/offline.gif) |
Inserito il - 25/02/2009 : 22:08:59
|
Le foto fanno veramente pietà, perdonatemi! Il soggetto misura 4mm di lunghezza e non più di 2 di larghezza. Ho deciso di aprire una discussione perché un'indicazione - generica, temo, salvo disponibilità di qualcuno a ricevere l'insetto - potrebbe essermi utile nello studio di un carpoforo del genere Lycoperdon (4a e 5a foto) all'interno del quale ho rinvenuto gli insetti della specie di quello qui postato, in gran numero, morti. Meglio dire: alla sezione del fungo, e maneggiandolo, non ho notato niente di strano. E' nel vasetto nel quale ho riposto il fungo che, ripetutamente, rinvengo gli insetti (e li rinvengo già morti).
Il fungo è stato fotografato e raccolto due giorni fa qui a Tricase, sotto arbusto di Quercus coccifera a ridosso del muro a secco che delimita la pineta, sul muschio che ricopre il granito. Formazioni vegetali nelle immediate vicinanze, Quercia spinosa a parte: Olivo e Leccio.
Il colore del tegumento dell'insetto é uniformemente nero, almeno così mi pare di vedere. I toni ruggine sono dovuti alla sporata del Lycoperdon nella quale evidentemente "bazzicava" la creatura.
N.B. - Ho postato anche la zoomata di un particolare della sezione del fungo per via di quelle... componenti ialine che a me non dicono nulla, ma magari a voi sì. - La terza foto è stata elaborata aumentando la luminosità e i mezzi toni. - Gli insetti devono essere penetrati all'interno del carpoforo passando per l'orifizio situato alla sommità e destinato alla diffusione delle spore. Non ho notato, infatti, alcuna lesione "da ingresso". - All'occorrenza, come avrete capito, posso spedire l'insetto (e il fungo).
In ogni modo, grazie!
Immagine:
![](http://www.argonauti.org/public/data/Oxalis/20092252288_1.JPG) 33,38 KB
Immagine:
![](http://www.argonauti.org/public/data/Oxalis/200922522820_2.JPG) 31,71 KB
Immagine:
![](http://www.argonauti.org/public/data/Oxalis/200922522829_3.JPG) 12,59 KB
Immagine:
![](http://www.argonauti.org/public/data/Oxalis/200922522839_4.jpg) 64,58 KB
Immagine:
![](http://www.argonauti.org/public/data/Oxalis/200922522850_5.JPG) 76,36 KB
|
Modificato da - Oxalis in Data 25/02/2009 22:14:32
|
|
Marco Sperti Marchetti [AMB Tricase] "Lepiota" in actafungorum.org e "Ruminante" in naturamediterraneo.com, nel rispetto dello Statuto e degli Utenti di ciascun forum. |
|
Regione Puglia ~
Prov.: Lecce ~
Città: Tricase ~
Messaggi: 212 ~
Membro dal: 21/01/2009 ~
Ultima visita: 18/11/2009
|
|
rocco
Moderatore
![](immagini/icon_star_blue.gif) ![](immagini/icon_star_blue.gif) ![](immagini/icon_star_blue.gif) ![](immagini/icon_star_blue.gif) ![](immagini/icon_star_blue.gif)
![](/Public/avatar/rocco/200796173043_occhio.jpg)
![](immagini/offline.gif) |
Inserito il - 26/02/2009 : 11:28:41
|
Non è facile identificare un coleottero da una foto, ma le tue informazioni dettagliate sul ritrovamento e sulle abitudini di vita mi riconducono alla famiglia Endomychidae, in particolare al genere Lycoperdina. Non ho trovato molte informazioni sul ciclo vitale di questi insetti, ma credo di aver capito che le larve si introducono nel fungo tramite l'orifizio di cui hai parlato (quindi dovrebbero nutrirsi proprio di spore mature). rocco![](immagini/icon_smile_big.gif)
|
|
|
Regione Puglia ~
Prov.: Bari ~
Città: Bari ~
Messaggi: 2025 ~
Membro dal: 04/09/2007 ~
Ultima visita: 12/12/2014
|
![Torna all'inizio della Pagina Torna all'inizio della Pagina](immagini/icon_go_up.gif) |
|
Oxalis
Utente Attivo
![](immagini/icon_star_bronze.gif) ![](immagini/icon_star_bronze.gif) ![](immagini/icon_star_bronze.gif)
![](/Public/avatar/Oxalis/200932155412_Ox.JPG)
![](immagini/offline.gif) |
Inserito il - 26/02/2009 : 12:16:00
|
... Una Lycoperdina nel Lycoperdon.
Ciao Rocco. Comprendo bene le difficoltà di analisi; per questo ho parlato di "spedire l'esemplare". Per caso lo vuoi tu? In ogni modo - anche in ragione delle difficoltà di cui sopra - ti ringrazio vivamente.
|
|
Marco Sperti Marchetti [AMB Tricase] "Lepiota" in actafungorum.org e "Ruminante" in naturamediterraneo.com, nel rispetto dello Statuto e degli Utenti di ciascun forum. |
|
Regione Puglia ~
Prov.: Lecce ~
Città: Tricase ~
Messaggi: 212 ~
Membro dal: 21/01/2009 ~
Ultima visita: 18/11/2009
|
![Torna all'inizio della Pagina Torna all'inizio della Pagina](immagini/icon_go_up.gif) |
|
rocco
Moderatore
![](immagini/icon_star_blue.gif) ![](immagini/icon_star_blue.gif) ![](immagini/icon_star_blue.gif) ![](immagini/icon_star_blue.gif) ![](immagini/icon_star_blue.gif)
![](/Public/avatar/rocco/200796173043_occhio.jpg)
![](immagini/offline.gif) |
Inserito il - 26/02/2009 : 12:44:38
|
| Comprendo bene le difficoltà di analisi; per questo ho parlato di "spedire l'esemplare". Per caso lo vuoi tu? |
Non preoccuparti, Marco: non possiedo alcun manuale dettagliato, quindi l'osservazione diretta rimarrebbe comunque piuttosto limitata... Se ti interessa giungere ad un'identificazione precisa credo sia possibile rivolgersi ad un qualche dipartimento universitario (però non conosco l'Università del Salento...) rocco![](immagini/icon_smile_big.gif)
|
|
|
Regione Puglia ~
Prov.: Bari ~
Città: Bari ~
Messaggi: 2025 ~
Membro dal: 04/09/2007 ~
Ultima visita: 12/12/2014
|
![Torna all'inizio della Pagina Torna all'inizio della Pagina](immagini/icon_go_up.gif) |
|
Oxalis
Utente Attivo
![](immagini/icon_star_bronze.gif) ![](immagini/icon_star_bronze.gif) ![](immagini/icon_star_bronze.gif)
![](/Public/avatar/Oxalis/200932155412_Ox.JPG)
![](immagini/offline.gif) |
Inserito il - 26/02/2009 : 13:46:06
|
Grazie ancora Rocco. Farò come mi dici. E se riuscirò a ottenere qualcosa, non sarò poi così egoista da non renderla pubblica nel forum.
|
|
Marco Sperti Marchetti [AMB Tricase] "Lepiota" in actafungorum.org e "Ruminante" in naturamediterraneo.com, nel rispetto dello Statuto e degli Utenti di ciascun forum. |
|
Regione Puglia ~
Prov.: Lecce ~
Città: Tricase ~
Messaggi: 212 ~
Membro dal: 21/01/2009 ~
Ultima visita: 18/11/2009
|
![Torna all'inizio della Pagina Torna all'inizio della Pagina](immagini/icon_go_up.gif) |
|
|
Discussione |
|
|
|