Argonauti - La Natura di Puglia e Basilicata - Larva di Aphelia sp. - Tortricidae
    Argonauti - La Natura di Puglia e Basilicata

Argonauti - La Natura di Puglia e Basilicata
Nome Utente:

Password:
 


Registrati
Salva Password
Password Dimenticata?

 

    


Menù riservato agli utenti registrati - Registrati  

Nota Bene : INSERITE SEMPRE DATA E LUOGO (ANCHE SOLO IL COMUNE) DEGLI AVVISTAMENTI



 Tutti i Forum
 FAUNA E FLORA DI PUGLIA, BASILICATA e CALABRIA
 INSETTI, RAGNI e C. (INVERTEBRATI)
 Larva di Aphelia sp. - Tortricidae
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:


      Bookmark this Topic  
| Altri..
Autore Discussione  

viky
Moderatore


Inserito il - 08/04/2009 : 10:56:20  Link diretto a questa discussione  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di viky Aggiungi viky alla lista amici  Rispondi Quotando
Sulla stessa pianta del Lasiocampidae, apochi centimetri dalla matassa c'era questo bel bruchetto...


Immagine:

324,91 KB

Immagine:

192,73 KB








Modificato da - viky in Data 08/04/2009 10:57:11

 Firma di viky 
vittoria

 Regione Puglia  ~ Prov.: Bari  ~ Città: Molfetta  ~  Messaggi: 521  ~  Membro dal: 23/11/2006  ~  Ultima visita: 02/01/2013

viky
Moderatore


Inserito il - 08/04/2009 : 20:22:39  Link diretto a questa risposta  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di viky Aggiungi viky alla lista amici  Rispondi Quotando
Allora nessuna idea?







  Firma di viky 
vittoria

 Regione Puglia  ~ Prov.: Bari  ~ Città: Molfetta  ~  Messaggi: 521  ~  Membro dal: 23/11/2006  ~  Ultima visita: 02/01/2013 Torna all'inizio della Pagina

rocco
Moderatore



Inserito il - 08/04/2009 : 23:21:20  Link diretto a questa risposta  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di rocco Aggiungi rocco alla lista amici  Rispondi Quotando
Difficile a dirsi..
Con quella sorta di pronoto coriaceo mi fa pensare a un Crambidae (famiglia piuttosto grande e complessa...)
rocco








 Regione Puglia  ~ Prov.: Bari  ~ Città: Bari  ~  Messaggi: 2025  ~  Membro dal: 04/09/2007  ~  Ultima visita: 12/12/2014 Torna all'inizio della Pagina

angela corasaniti
Amministratore



Inserito il - 23/04/2009 : 11:59:23  Link diretto a questa risposta  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di angela corasaniti Aggiungi angela corasaniti alla lista amici  Rispondi Quotando
E' una identificazione complicata
Avevo pensato anch'io inizialmente ai Crambidae ma non trovando riscontri ho fatto qualche ricerca. Nella famiglia (molto vasta) dei Tortricidae ho trovato alcune larve con caratteristiche simili. Mi sembra che quella che più si avvicina morfologicamente sia del genere Aphelia. Nella checklist italiana risulta presente a sud solo Aphelia (Zelotherses) ochreana (Hübner, 1799) (N, S, Si, Sa) alias Aphelia ferugana su Fauna europea. Purtroppo non ho trovato molto su questa specie e tanto meno descrizioni della larva, piante nutrici ecc...
Si trova molto più invece di una specie più diffusa a nord, Aphelia paleana e le descrizioni , info e foto trovate mi sembra che coincidano....con riserva...con le larve, soprattutto in famiglie tanto complesse in cui anche distinguere gli adulti da foto è molto difficie, non si possono avere troppe certezze!
http://www.galerie-insecte.org/gale...paleana.html
http://ukmoths.org.uk/show.php?id=1910
http://www.microlepidoptera.nl/soor...e=360220&p=2
http://nlbif.eti.uva.nl/bis/tortric...orten&id=117
Traduco: Larva: da verde scuro a nero, pinnacoli (protuberanze) evidenti bianco brillante, testa e protorace nero o marrone con macchie nere, diviso da una linea marrone chiaro. Piante ospiti: polifaga su graminacee e molte altre piante (Agropyron, Anemone, Calamagrostis, Caltha, Carduus, Centaurea, Cirsium, Filipendula, Inula, Lonicera, Petasites, Phargmites, Phleum, Picea, Plantago, Quercus, Ranunculus, Rhinantus, Rumex, Rubus, Scabiosa, Trifolium, Tussilago, Vaccinium).








  Firma di angela corasaniti 
angelacorasaniti@fastwebnet.it

http://www.argonauti.org
la Natura di Puglia e Basilicata

 Regione Puglia  ~ Prov.: Bari  ~ Città: Bari  ~  Messaggi: 2770  ~  Membro dal: 12/09/2006  ~  Ultima visita: 05/06/2020 Torna all'inizio della Pagina

rocco
Moderatore



Inserito il - 23/04/2009 : 20:10:07  Link diretto a questa risposta  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di rocco Aggiungi rocco alla lista amici  Rispondi Quotando
Geniale Angela!!
Mi sembra proprio azzeccata!
rocco








 Regione Puglia  ~ Prov.: Bari  ~ Città: Bari  ~  Messaggi: 2025  ~  Membro dal: 04/09/2007  ~  Ultima visita: 12/12/2014 Torna all'inizio della Pagina

viky
Moderatore


Inserito il - 24/04/2009 : 16:14:32  Link diretto a questa risposta  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di viky Aggiungi viky alla lista amici  Rispondi Quotando
....infatti sembra proprio corrispondere...immagino che lavoraccio in ricerche che hai fatto!
grazie mille
vic








  Firma di viky 
vittoria

 Regione Puglia  ~ Prov.: Bari  ~ Città: Molfetta  ~  Messaggi: 521  ~  Membro dal: 23/11/2006  ~  Ultima visita: 02/01/2013 Torna all'inizio della Pagina
  Discussione  
      Bookmark this Topic  
| Altri..
 
Vai a:

Herniasurgery.it | Snitz.it | Crediti Snitz Forums 2000
Questa pagina è stata generata in 0,16 secondi.