Autore |
Discussione |
|
angela corasaniti
Amministratore
![](immagini/icon_star_red.gif) ![](immagini/icon_star_red.gif) ![](immagini/icon_star_red.gif) ![](immagini/icon_star_red.gif) ![](immagini/icon_star_red.gif)
![](/Public/avatar/angela corasaniti/20061123214747_polpo_1.jpg)
![](immagini/offline.gif) |
Inserito il - 15/05/2009 : 18:42:09
|
...in un mare di giallo, vedo un piccolo dittero posato su un fiore. Mi avvicino per fotografarlo ma... che strano, l'insetto resta completamente immobile. Provo a piegare leggermente lo stelo ed eccolo comparire, un giallissimo ragno granchio!!
Saline di Margherita di Savoia, 10 maggio
![](http://www.argonauti.org/public/data/angela corasaniti/2009515183914_thomisus_0282.jpg) 108,52 KB
|
| Firma di angela corasaniti |
|
|
angelacorasaniti@fastwebnet.it
http://www.argonauti.org la Natura di Puglia e Basilicata |
|
Regione Puglia ~
Prov.: Bari ~
Città: Bari ~
Messaggi: 2770 ~
Membro dal: 12/09/2006 ~
Ultima visita: 05/06/2020
|
|
angela corasaniti
Amministratore
![](immagini/icon_star_red.gif) ![](immagini/icon_star_red.gif) ![](immagini/icon_star_red.gif) ![](immagini/icon_star_red.gif) ![](immagini/icon_star_red.gif)
![](/Public/avatar/angela corasaniti/20061123214747_polpo_1.jpg)
![](immagini/offline.gif) |
Inserito il - 15/05/2009 : 18:44:41
|
Velocissimo, si sposta sulla parte superiore del fiore, senza mollare la sua preziosissima preda.
![](http://www.argonauti.org/public/data/angela corasaniti/2009515184430_thomisus.empis_0333.jpg) 192,83 KB
|
| Firma di angela corasaniti |
|
|
angelacorasaniti@fastwebnet.it
http://www.argonauti.org la Natura di Puglia e Basilicata |
|
Regione Puglia ~
Prov.: Bari ~
Città: Bari ~
Messaggi: 2770 ~
Membro dal: 12/09/2006 ~
Ultima visita: 05/06/2020
|
![Torna all'inizio della Pagina Torna all'inizio della Pagina](immagini/icon_go_up.gif) |
|
angela corasaniti
Amministratore
![](immagini/icon_star_red.gif) ![](immagini/icon_star_red.gif) ![](immagini/icon_star_red.gif) ![](immagini/icon_star_red.gif) ![](immagini/icon_star_red.gif)
![](/Public/avatar/angela corasaniti/20061123214747_polpo_1.jpg)
![](immagini/offline.gif) |
|
angela corasaniti
Amministratore
![](immagini/icon_star_red.gif) ![](immagini/icon_star_red.gif) ![](immagini/icon_star_red.gif) ![](immagini/icon_star_red.gif) ![](immagini/icon_star_red.gif)
![](/Public/avatar/angela corasaniti/20061123214747_polpo_1.jpg)
![](immagini/offline.gif) |
|
angela corasaniti
Amministratore
![](immagini/icon_star_red.gif) ![](immagini/icon_star_red.gif) ![](immagini/icon_star_red.gif) ![](immagini/icon_star_red.gif) ![](immagini/icon_star_red.gif)
![](/Public/avatar/angela corasaniti/20061123214747_polpo_1.jpg)
![](immagini/offline.gif) |
Inserito il - 15/05/2009 : 18:51:00
|
Ecco la particolare disposizione degli occhi del Thomisus onustus.
![](http://www.argonauti.org/public/data/angela corasaniti/2009515185147_thomisus.particol_0413.jpg) 55,25 KB
![](http://www.argonauti.org/public/data/angela corasaniti/200951518531_thomisus_0403.jpg) 60,64 KB
|
| Firma di angela corasaniti |
|
|
angelacorasaniti@fastwebnet.it
http://www.argonauti.org la Natura di Puglia e Basilicata |
|
Regione Puglia ~
Prov.: Bari ~
Città: Bari ~
Messaggi: 2770 ~
Membro dal: 12/09/2006 ~
Ultima visita: 05/06/2020
|
![Torna all'inizio della Pagina Torna all'inizio della Pagina](immagini/icon_go_up.gif) |
|
angela corasaniti
Amministratore
![](immagini/icon_star_red.gif) ![](immagini/icon_star_red.gif) ![](immagini/icon_star_red.gif) ![](immagini/icon_star_red.gif) ![](immagini/icon_star_red.gif)
![](/Public/avatar/angela corasaniti/20061123214747_polpo_1.jpg)
![](immagini/offline.gif) |
Inserito il - 15/05/2009 : 18:58:21
|
E queste sono le ali del dittero. Dalla venulazione direi che si tratta di un Empididae del genere Empis. La loro biologia non è perfettamente nota, le larve si nutrono di altri insetti; anche gli adulti si nutrono generalmente piccoli ditteri (la lunga proboscide rigida serve a succhiarne i liquidi) soprattutto durante l'accoppiamento, ma sono anche floricoli. Qui un Empis sp. della Basilicata http://www.argonauti.org/forum/topi...OPIC_ID=3729
![](http://www.argonauti.org/public/data/angela corasaniti/2009515185919_thomisus.empis_0413.jpg) 51,44 KB
![](http://www.argonauti.org/public/data/angela corasaniti/20095151928_thomisus.empis_0330.jpg) 43,72 KB
![](http://www.argonauti.org/public/data/angela corasaniti/200951519550_thomisus.empis.0330.jpg) 111,49 KB
|
| Firma di angela corasaniti |
|
|
angelacorasaniti@fastwebnet.it
http://www.argonauti.org la Natura di Puglia e Basilicata |
|
Regione Puglia ~
Prov.: Bari ~
Città: Bari ~
Messaggi: 2770 ~
Membro dal: 12/09/2006 ~
Ultima visita: 05/06/2020
|
![Torna all'inizio della Pagina Torna all'inizio della Pagina](immagini/icon_go_up.gif) |
|
rocco
Moderatore
![](immagini/icon_star_blue.gif) ![](immagini/icon_star_blue.gif) ![](immagini/icon_star_blue.gif) ![](immagini/icon_star_blue.gif) ![](immagini/icon_star_blue.gif)
![](/Public/avatar/rocco/200796173043_occhio.jpg)
![](immagini/offline.gif) |
Inserito il - 15/05/2009 : 22:46:42
|
Splendida scheda!!![](immagini/icon_smile_approve.gif) rocco![](immagini/icon_smile_big.gif)
|
|
|
Regione Puglia ~
Prov.: Bari ~
Città: Bari ~
Messaggi: 2025 ~
Membro dal: 04/09/2007 ~
Ultima visita: 12/12/2014
|
![Torna all'inizio della Pagina Torna all'inizio della Pagina](immagini/icon_go_up.gif) |
|
angela corasaniti
Amministratore
![](immagini/icon_star_red.gif) ![](immagini/icon_star_red.gif) ![](immagini/icon_star_red.gif) ![](immagini/icon_star_red.gif) ![](immagini/icon_star_red.gif)
![](/Public/avatar/angela corasaniti/20061123214747_polpo_1.jpg)
![](immagini/offline.gif) |
Inserito il - 16/05/2009 : 09:01:37
|
Grazie Rocco Finalmente sto tornando ad uscire, purtroppo pochissime specie nuove sopratutto tra i ragni ![](immagini/icon_smile_sad.gif)
|
| Firma di angela corasaniti |
|
|
angelacorasaniti@fastwebnet.it
http://www.argonauti.org la Natura di Puglia e Basilicata |
|
Regione Puglia ~
Prov.: Bari ~
Città: Bari ~
Messaggi: 2770 ~
Membro dal: 12/09/2006 ~
Ultima visita: 05/06/2020
|
![Torna all'inizio della Pagina Torna all'inizio della Pagina](immagini/icon_go_up.gif) |
|
Mimmo011
Utente Master
![](immagini/icon_star_green.gif) ![](immagini/icon_star_green.gif) ![](immagini/icon_star_green.gif) ![](immagini/icon_star_green.gif) ![](immagini/icon_star_green.gif)
![](immagini/offline.gif) |
Inserito il - 16/05/2009 : 15:18:42
|
Stupendo reportage Angela...........le tue foto ci sono mancate!!!! Splendido esempio di mimetismo!!! La tonalità di giallo è assolutamente identica a quella del fiore.........Angela per caso sai come fanno qiesti ragni a imitarla alla perfezione? si mangiano qualche loro parte?? perchè la somiglianza è impressionante!!!!
|
|
Mimmo |
|
Regione Basilicata ~
Prov.: Matera ~
Città: Matera ~
Messaggi: 1253 ~
Membro dal: 23/01/2008 ~
Ultima visita: 11/04/2014
|
![Torna all'inizio della Pagina Torna all'inizio della Pagina](immagini/icon_go_up.gif) |
|
angela corasaniti
Amministratore
![](immagini/icon_star_red.gif) ![](immagini/icon_star_red.gif) ![](immagini/icon_star_red.gif) ![](immagini/icon_star_red.gif) ![](immagini/icon_star_red.gif)
![](/Public/avatar/angela corasaniti/20061123214747_polpo_1.jpg)
![](immagini/offline.gif) |
Inserito il - 16/05/2009 : 20:10:11
|
Questi ragni si nutrono di numerose specie di insetti. Li ho visti spesso catturare imenotteri e ditteri, più raramente lepidotteri ed eterotteri. I fiori non fanno parte del loro menù e sono importanti solo durante l'appostamento/stazionamento. E' una forma di mimetismo criptico sia aggressivo, cioè la capacità di un predatore di adattare il proprio colore a quello del substrato su cui effettua i propri agguati, che difensivo (nascondersi dai predatori). Ho letto che questo meccanismo (Thomisus e Misumena riescono ad effettuarlo nell'arco di più giorni) è utile sia per nascondersi dai loro predatori, che per rendere più efficaci i loro agguati. Ipotesi ancora oggetto di studio "Specific color sensitivities of prey and predator explain camouflage in different visual systems" di Théry, Debut., Gomez, Casas. http://www.cababstractsplus.org/abs...=20053000296 Lo studio è stato effettuato proprio su Thomisu onustus e le margherite di Leucanthemum vulgare. E' il primo a identificare quali fotorecettori sia di preda e predatore sono coinvolti nel mimetismo.
Qui c'è un Thomisus fotografato lo stesso giorno, meno mimetico...
![](http://www.argonauti.org/public/data/angela corasaniti/2009516191355_thomisus_0265.jpg) 133,23 KB Ho osservato che comunque, al di là del colore, hanno elaborato una particolare tecnica di appostamento: molte volte sono visibili sui fiori solo il primo ed il secondo paio di zampe ed il prosoma che spuntano fuori attraverso i petali, mentre il resto del corpo resta nascosto al di sotto della corolla del fiore stesso. Aspetta pazientemente che la preda si avvicini, quindi la afferra con i cheliceri e le zampe anteriori, e la immobilizza iniettando il veleno. Qui c'è un agguato andato a vuoto...per colpa mia. Confesso che quando ho fotografato quell'imenottero, un bellissimo Chrysis, non mi ero assolutamente accorta del ragno granchio assolutamente immobile lì vicino (la foto è sfuocata, soprattutto il Thomisidae Runcinia grammica)
![](http://www.argonauti.org/public/data/angela corasaniti/2009516191318_2007682188_chrysis_7096.jpg) 112,59 KB
Quello del mimetismo in genere è un argomento davvero affascinante, da approfondire sicuramente ![](immagini/icon_smile_big.gif)
|
| Firma di angela corasaniti |
|
|
angelacorasaniti@fastwebnet.it
http://www.argonauti.org la Natura di Puglia e Basilicata |
|
Regione Puglia ~
Prov.: Bari ~
Città: Bari ~
Messaggi: 2770 ~
Membro dal: 12/09/2006 ~
Ultima visita: 05/06/2020
|
![Torna all'inizio della Pagina Torna all'inizio della Pagina](immagini/icon_go_up.gif) |
|
Mimmo011
Utente Master
![](immagini/icon_star_green.gif) ![](immagini/icon_star_green.gif) ![](immagini/icon_star_green.gif) ![](immagini/icon_star_green.gif) ![](immagini/icon_star_green.gif)
![](immagini/offline.gif) |
Inserito il - 17/05/2009 : 11:25:01
|
Grazie mille Angela!! Bellissima spiegazione!! Quindi questi ragni riescono in qualche modo ad adattare il proprio colore a quello del fiore in cui si trovano?!?! Scusa se ti faccio un'altra domanda: ma ogni specie di questi ragni ha un suo fiore? oppure può capitare che una stessa specie possa assumere diversi colori? Angela, sfrutto un pò la tua ottima conoscenza!! ![](immagini/icon_smile_wink.gif) ![](immagini/icon_smile_big.gif)
|
|
Mimmo |
|
Regione Basilicata ~
Prov.: Matera ~
Città: Matera ~
Messaggi: 1253 ~
Membro dal: 23/01/2008 ~
Ultima visita: 11/04/2014
|
![Torna all'inizio della Pagina Torna all'inizio della Pagina](immagini/icon_go_up.gif) |
|
rocco
Moderatore
![](immagini/icon_star_blue.gif) ![](immagini/icon_star_blue.gif) ![](immagini/icon_star_blue.gif) ![](immagini/icon_star_blue.gif) ![](immagini/icon_star_blue.gif)
![](/Public/avatar/rocco/200796173043_occhio.jpg)
![](immagini/offline.gif) |
Inserito il - 17/05/2009 : 11:30:41
|
Estremamente affascinanti e misteriosi questi ragni! I meccanismi che regolano il mimetismo degli animali sono quantomai diversificati, sia a livello funzionale che biologico. In questo campo le ipotesi degli studiosi si moltiplicano: per quanto riguarda i ragni Thomisus e Misumena, si parla di colorazione disruptiva (per dissimulare il proprio aspetto di ragno eliminando il contrastocon lo sfondo) o mimetismo con modello vegetale (attraggono gli insetti imitando un fiore)...bisognerebbe indagare meglio sulla visione delle prede (gli insetti non vedono i colori come noi). Inoltre va dimostrato se la colorazione è realizzata casualmente (la selezione naturale seglie le varietà cromatiche più simili ai fiori di una certa zona) o c'è un meccanismo di riarrangiamento cromatico (ammettendo un'ottima fotorecezione nei Thomisidae e espressione differenziale di pigmenti). Spero di essere stato chiaro e riassuntivo (ho tralasciato molte altre considerazioni): ci sarebbe moltissimo da dire e dibattere sull'argomento, quantomai intrigante! rocco![](immagini/icon_smile_big.gif)
|
|
|
Regione Puglia ~
Prov.: Bari ~
Città: Bari ~
Messaggi: 2025 ~
Membro dal: 04/09/2007 ~
Ultima visita: 12/12/2014
|
![Torna all'inizio della Pagina Torna all'inizio della Pagina](immagini/icon_go_up.gif) |
|
Mimmo011
Utente Master
![](immagini/icon_star_green.gif) ![](immagini/icon_star_green.gif) ![](immagini/icon_star_green.gif) ![](immagini/icon_star_green.gif) ![](immagini/icon_star_green.gif)
![](immagini/offline.gif) |
Inserito il - 17/05/2009 : 16:06:41
|
Rocco sei stato chiarissimo!!!! Anzi se hai delle altre notizie e se ancora meglio hai degli articoli mettili!! Argonauti potrebbe anche diventare un luogo di confronto e di discussione!! ![](immagini/icon_smile_wink.gif) ![](immagini/icon_smile_wink.gif)
Io comunque non mi stupirei se nei ragni venisse riscontrato un mimetismo più complesso (tipo quello dei camaleonti) visto il grande successo di questi artropodi!
|
|
Mimmo |
|
Regione Basilicata ~
Prov.: Matera ~
Città: Matera ~
Messaggi: 1253 ~
Membro dal: 23/01/2008 ~
Ultima visita: 11/04/2014
|
![Torna all'inizio della Pagina Torna all'inizio della Pagina](immagini/icon_go_up.gif) |
|
|
Discussione |
|