Argonauti - La Natura di Puglia e Basilicata - Zygaena punctum e Procridinae
    Argonauti - La Natura di Puglia e Basilicata

Argonauti - La Natura di Puglia e Basilicata
Nome Utente:

Password:
 


Registrati
Salva Password
Password Dimenticata?

 

    


Menù riservato agli utenti registrati - Registrati  

Nota Bene : INSERITE SEMPRE DATA E LUOGO (ANCHE SOLO IL COMUNE) DEGLI AVVISTAMENTI



 Tutti i Forum
 FAUNA E FLORA DI PUGLIA, BASILICATA e CALABRIA
 INSETTI, RAGNI e C. (INVERTEBRATI)
 Zygaena punctum e Procridinae
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:


      Bookmark this Topic  
| Altri..
Autore Discussione  

viky
Moderatore


Inserito il - 18/05/2009 : 17:07:58  Link diretto a questa discussione  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di viky Aggiungi viky alla lista amici  Rispondi Quotando
Sempre in zona Minervino il 15 Maggio...

Questa dovrebbe essere Zygaena punctum...



Immagine:

170,97 KB

Immagine:

212,73 KB







 Firma di viky 
vittoria

 Regione Puglia  ~ Prov.: Bari  ~ Città: Molfetta  ~  Messaggi: 521  ~  Membro dal: 23/11/2006  ~  Ultima visita: 02/01/2013

viky
Moderatore


Inserito il - 18/05/2009 : 17:10:06  Link diretto a questa risposta  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di viky Aggiungi viky alla lista amici  Rispondi Quotando
Invece qui sono terribilmente in dubbio...

Forse Adscita statices oppure Jordanita chloros...in realtà non ho capito la differenza

Immagine:

213,19 KB






  Firma di viky 
vittoria

 Regione Puglia  ~ Prov.: Bari  ~ Città: Molfetta  ~  Messaggi: 521  ~  Membro dal: 23/11/2006  ~  Ultima visita: 02/01/2013 Torna all'inizio della Pagina

angela corasaniti
Amministratore



Inserito il - 18/05/2009 : 18:08:53  Link diretto a questa risposta  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di angela corasaniti Aggiungi angela corasaniti alla lista amici  Rispondi Quotando
Distinguere i due generi Adscita e Jordanita (da foto) è molto difficile perchè hanno spesso la livrea molto simile.
I maschi, sono relativamente piu semplici perchè hanno nelle antenne un carattere che li distingue. Entrambi hanno le antenne bidentate ma in Adscita gli ultimi articoli sembrano fusi.
Qui c'è un esempio postato da Matteo Perilli di maschio di Adscita sp.
http://www.argonauti.org/forum/topi...OPIC_ID=3455
Qui invece un maschio di Jordanita
http://www.galerie-insecte.org/gale...dido_jpg.jpg
Quella che hai fotografato è una femmina e quindi non so...






  Firma di angela corasaniti 
angelacorasaniti@fastwebnet.it

http://www.argonauti.org
la Natura di Puglia e Basilicata

 Regione Puglia  ~ Prov.: Bari  ~ Città: Bari  ~  Messaggi: 2770  ~  Membro dal: 12/09/2006  ~  Ultima visita: 05/06/2020 Torna all'inizio della Pagina

viky
Moderatore


Inserito il - 18/05/2009 : 20:16:43  Link diretto a questa risposta  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di viky Aggiungi viky alla lista amici  Rispondi Quotando
grazie per la spiegazione..stavo impazzendo per capire le diff e non avevo capito che si trattava di una femmina...scusate!

ciao






  Firma di viky 
vittoria

 Regione Puglia  ~ Prov.: Bari  ~ Città: Molfetta  ~  Messaggi: 521  ~  Membro dal: 23/11/2006  ~  Ultima visita: 02/01/2013 Torna all'inizio della Pagina
  Discussione  
      Bookmark this Topic  
| Altri..
 
Vai a:

Herniasurgery.it | Snitz.it | Crediti Snitz Forums 2000
Questa pagina è stata generata in 0,11 secondi.