Autore |
Discussione |
|
DEVIL
Moderatore
    

 |
Inserito il - 23/06/2009 : 12:26:14
|
Questo grosso esemplare di Chelon labrosus è stato fotografato a Bisceglie (BA) a meno di due metri di profondità. Gli aspetti che lo differenziano dagli altri cefali sono: labbro superiore molto spesso e provvisto di tubercoli, pinne pettorali più scure verso il punto di inserzione, presenta 6 ciechi pilorici. Lo si vede spesso in anfratti rocciosi o in piccole grotte dove è anche più facile fotografarlo. é una specie poco gregaria. Può essere presente una blanda macchia gialla opercolare come in questo caso spesso non menzionata dai testi, che però non deve farci confondere con il genere Liza.
Immagine:
 196,1 KB
|
|
|
Regione Puglia ~
Prov.: Bari ~
Città: Bisceglie ~
Messaggi: 1710 ~
Membro dal: 10/04/2008 ~
Ultima visita: 04/04/2016
|
|
Ros
Utente Master
    
 |
Inserito il - 23/06/2009 : 15:34:17
|
Enrico ma quelle macchie giallastre sulla parete dell'anfratto sono spugne??? non è che hai una foto scattata da più vicino?
|
|
|
Regione Puglia ~
Prov.: Taranto ~
Città: Taranto ~
Messaggi: 2804 ~
Membro dal: 23/11/2006 ~
Ultima visita: 17/09/2013
|
 |
|
DEVIL
Moderatore
    

 |
Inserito il - 23/06/2009 : 18:04:54
|
Le prime volte che le vidi pensavo si trattasse di Leptosammia pruvoti poi ho scoperto invece che sono spugne, ma non saprei quale specie.
Immagine:
 519,14 KB
|
Modificato da - DEVIL in data 23/06/2009 18:06:02 |
|
|
Regione Puglia ~
Prov.: Bari ~
Città: Bisceglie ~
Messaggi: 1710 ~
Membro dal: 10/04/2008 ~
Ultima visita: 04/04/2016
|
 |
|
Ros
Utente Master
    
 |
Inserito il - 23/06/2009 : 18:58:35
|
Credo appartengano al genere Clathrina... anche dalle mie parti ci sono questi mini cespuglietti gialli del tutto simili a piccole Clathrina clathrus...ma non sono certa sia proprio questa la specie...
Immagine:
 364,99 KB
|
|
|
Regione Puglia ~
Prov.: Taranto ~
Città: Taranto ~
Messaggi: 2804 ~
Membro dal: 23/11/2006 ~
Ultima visita: 17/09/2013
|
 |
|
DEVIL
Moderatore
    

 |
Inserito il - 23/06/2009 : 20:14:14
|
Clathrina clathrus è molto diversa da questa, però questo genere era presente nelle vicinanze in forma bianca. Prossimamente però vedo di fotografartelo meglio. Si tratta di Clathrina coriacea?
Immagine:
 270,01 KB
|
|
|
Regione Puglia ~
Prov.: Bari ~
Città: Bisceglie ~
Messaggi: 1710 ~
Membro dal: 10/04/2008 ~
Ultima visita: 04/04/2016
|
 |
|
Ros
Utente Master
    
 |
Inserito il - 23/06/2009 : 21:22:45
|
Si potrebbe essere...bella foto 
|
|
|
Regione Puglia ~
Prov.: Taranto ~
Città: Taranto ~
Messaggi: 2804 ~
Membro dal: 23/11/2006 ~
Ultima visita: 17/09/2013
|
 |
|
DEVIL
Moderatore
    

 |
Inserito il - 23/06/2009 : 21:34:35
|
Grazie mille Ro!
|
|
|
Regione Puglia ~
Prov.: Bari ~
Città: Bisceglie ~
Messaggi: 1710 ~
Membro dal: 10/04/2008 ~
Ultima visita: 04/04/2016
|
 |
|
DEVIL
Moderatore
    

 |
Inserito il - 29/06/2009 : 19:22:50
|
Aggiungo altre due foto di questa specie di cefalo fotografate ieri nella stessa zona. Profondità 5m. Misura dell'esemplare attorno ai 40-45 centimetri.
Immagine:
 197,7 KB
|
|
|
Regione Puglia ~
Prov.: Bari ~
Città: Bisceglie ~
Messaggi: 1710 ~
Membro dal: 10/04/2008 ~
Ultima visita: 04/04/2016
|
 |
|
DEVIL
Moderatore
    

 |
Inserito il - 29/06/2009 : 19:28:19
|
E infine una più ravvicinata, stesso esemplare dove si nota il labbro superiore molto spesso, ricco di tubercoli. Se aguzzate la vista noterete una cicatrice sopra la pinna anale lasciata sicuramente da un arpione di qualche subacqueo
Immagine:
 259,03 KB
|
|
|
Regione Puglia ~
Prov.: Bari ~
Città: Bisceglie ~
Messaggi: 1710 ~
Membro dal: 10/04/2008 ~
Ultima visita: 04/04/2016
|
 |
|
Ros
Utente Master
    
 |
Inserito il - 29/06/2009 : 20:42:28
|
Bellissimo il primo piano Enrico.... stai diventando proprio bravo 
|
|
|
Regione Puglia ~
Prov.: Taranto ~
Città: Taranto ~
Messaggi: 2804 ~
Membro dal: 23/11/2006 ~
Ultima visita: 17/09/2013
|
 |
|
DEVIL
Moderatore
    

 |
Inserito il - 29/06/2009 : 20:58:45
|
Grazie
|
|
|
Regione Puglia ~
Prov.: Bari ~
Città: Bisceglie ~
Messaggi: 1710 ~
Membro dal: 10/04/2008 ~
Ultima visita: 04/04/2016
|
 |
|
daniele
Moderatore
  

 |
Inserito il - 30/06/2009 : 11:18:59
|
Una domanda...come fate a fotografare i pesci??? Si muovono  !!!! Bisogna dare particolari impostazioni alla macchinetta, tipo diaframma? Daniele
|
|
Salentu, lu sule, lu mare, lu ientu |
|
Regione Puglia ~
Prov.: Lecce ~
Città: Copertino ~
Messaggi: 252 ~
Membro dal: 13/11/2007 ~
Ultima visita: 01/08/2014
|
 |
|
DEVIL
Moderatore
    

 |
Inserito il - 30/06/2009 : 13:21:11
|
Se hai una macchina decente penso di si, nel mio caso posso fare foto discrete solo in macro, per cui se trovo il pesce in qualche cavità, mi metto davanti all'uscita e aspetto che esca o quanto meno che si faccia vedere.
|
|
|
Regione Puglia ~
Prov.: Bari ~
Città: Bisceglie ~
Messaggi: 1710 ~
Membro dal: 10/04/2008 ~
Ultima visita: 04/04/2016
|
 |
|
daniele
Moderatore
  

 |
Inserito il - 30/06/2009 : 17:27:35
|
Se con decente intendi reflex...no, comunque penso di poter agire in qualche modo...per esempio per i pesci si potrebbe impostare la funzione "sport"...bisogna provare 
|
|
Salentu, lu sule, lu mare, lu ientu |
|
Regione Puglia ~
Prov.: Lecce ~
Città: Copertino ~
Messaggi: 252 ~
Membro dal: 13/11/2007 ~
Ultima visita: 01/08/2014
|
 |
|
DEVIL
Moderatore
    

 |
Inserito il - 21/06/2010 : 21:36:17
|
Ecco due esemplari di Chelon labrosus in compagnia di Serranus scriba domenica scorsa a Bisceglie(BT) in un piccolo anfratto. In una sola settimana il cefalo ritratto è riuscito a guarire da una fucilata ricevuta la settimana prima vicino alla pinna anale.
Immagine:
 231,79 KB
|
|
|
Regione Puglia ~
Prov.: Bari ~
Città: Bisceglie ~
Messaggi: 1710 ~
Membro dal: 10/04/2008 ~
Ultima visita: 04/04/2016
|
 |
|
DEVIL
Moderatore
    

 |
Inserito il - 21/06/2010 : 21:37:58
|
Ecco lo stesso individuo la settimana prima nello stesso anfratto.
Immagine:
 205,79 KB
|
|
|
Regione Puglia ~
Prov.: Bari ~
Città: Bisceglie ~
Messaggi: 1710 ~
Membro dal: 10/04/2008 ~
Ultima visita: 04/04/2016
|
 |
|
|
Discussione |
|