Autore |
Discussione |
|
rocco
Moderatore
![](immagini/icon_star_blue.gif) ![](immagini/icon_star_blue.gif) ![](immagini/icon_star_blue.gif) ![](immagini/icon_star_blue.gif) ![](immagini/icon_star_blue.gif)
![](/Public/avatar/rocco/200796173043_occhio.jpg)
![](immagini/offline.gif) |
Inserito il - 30/10/2009 : 13:38:34
|
Un insetto dalla pigmentazione molto caratteristica. Il genere Solenosthedium raggruppa specie a diffusione paleotropicale, e questa specie è l'unica a spingersi nell'Europa meridionale. In questa discussione un altro avvistamento di S. bilunatum.
Bari, 29/10/09
Solenosthedium bilunatum
![](http://www.argonauti.org/public/data/rocco/2009103013356_sol2.jpg) 67,21 KB
rocco![](immagini/icon_smile_big.gif)
|
|
rlab@libero.it |
|
Regione Puglia ~
Prov.: Bari ~
Città: Bari ~
Messaggi: 2025 ~
Membro dal: 04/09/2007 ~
Ultima visita: 12/12/2014
|
|
rocco
Moderatore
![](immagini/icon_star_blue.gif) ![](immagini/icon_star_blue.gif) ![](immagini/icon_star_blue.gif) ![](immagini/icon_star_blue.gif) ![](immagini/icon_star_blue.gif)
![](/Public/avatar/rocco/200796173043_occhio.jpg)
![](immagini/offline.gif) |
Inserito il - 30/10/2009 : 13:44:17
|
Il nome scientifico si riferisce chiaramente alle luminose macchie gialle sullo scutello, che creano l'illusione di due occhi o, come dice il nome, due lune piene.![](immagini/icon_smile_big.gif)
Solenosthedium bilunatum
![](http://www.argonauti.org/public/data/rocco/2009103013406_sol3.jpg) 59,47 KB
rocco![](immagini/icon_smile_big.gif)
|
Modificato da - rocco in data 30/10/2009 13:56:46 |
|
rlab@libero.it |
|
Regione Puglia ~
Prov.: Bari ~
Città: Bari ~
Messaggi: 2025 ~
Membro dal: 04/09/2007 ~
Ultima visita: 12/12/2014
|
![Torna all'inizio della Pagina Torna all'inizio della Pagina](immagini/icon_go_up.gif) |
|
rocco
Moderatore
![](immagini/icon_star_blue.gif) ![](immagini/icon_star_blue.gif) ![](immagini/icon_star_blue.gif) ![](immagini/icon_star_blue.gif) ![](immagini/icon_star_blue.gif)
![](/Public/avatar/rocco/200796173043_occhio.jpg)
![](immagini/offline.gif) |
Inserito il - 30/10/2009 : 13:52:49
|
Per quel che ho letto, questa specie ha una areale frammentato, localizzandosi in diversi paesi del mediterraneo; ma per quanto riguarda l'Italia esistono dati certi solo per Calabria, Basilicata e isole maggiori. Quindi le osservazioni riportate in questo forum sarebbero le prime per la Puglia!
Solenosthedium bilunatum
![](http://www.argonauti.org/public/data/rocco/20091030134513_sol1.jpg) 62,46 KB
rocco![](immagini/icon_smile_big.gif)
|
|
rlab@libero.it |
|
Regione Puglia ~
Prov.: Bari ~
Città: Bari ~
Messaggi: 2025 ~
Membro dal: 04/09/2007 ~
Ultima visita: 12/12/2014
|
![Torna all'inizio della Pagina Torna all'inizio della Pagina](immagini/icon_go_up.gif) |
|
pepem
Utente Attivo
![](immagini/icon_star_bronze.gif) ![](immagini/icon_star_bronze.gif) ![](immagini/icon_star_bronze.gif)
![](immagini/offline.gif) |
Inserito il - 30/10/2009 : 16:10:04
|
Complimenti per l'importante osservazione Rocco ...è una bellissima specie, non l'avevo ancora mai vista![](immagini/icon_smile_shy.gif)
|
|
Alfonsina Spirito |
|
Regione Puglia ~
Prov.: Foggia ~
Città: Casalnuovo Monterotaro ~
Messaggi: 102 ~
Membro dal: 10/06/2009 ~
Ultima visita: 16/07/2014
|
![Torna all'inizio della Pagina Torna all'inizio della Pagina](immagini/icon_go_up.gif) |
|
angela corasaniti
Amministratore
![](immagini/icon_star_red.gif) ![](immagini/icon_star_red.gif) ![](immagini/icon_star_red.gif) ![](immagini/icon_star_red.gif) ![](immagini/icon_star_red.gif)
![](/Public/avatar/angela corasaniti/20061123214747_polpo_1.jpg)
![](immagini/offline.gif) |
Inserito il - 31/10/2009 : 09:27:23
|
Bel colpo ![](faccine/264.gif) ![](faccine/264.gif) Dopo la ninfa un adulto pugliese ![](immagini/icon_smile_big.gif)
|
| Firma di angela corasaniti |
|
|
angelacorasaniti@fastwebnet.it
http://www.argonauti.org la Natura di Puglia e Basilicata |
|
Regione Puglia ~
Prov.: Bari ~
Città: Bari ~
Messaggi: 2770 ~
Membro dal: 12/09/2006 ~
Ultima visita: 05/06/2020
|
![Torna all'inizio della Pagina Torna all'inizio della Pagina](immagini/icon_go_up.gif) |
|
angela corasaniti
Amministratore
![](immagini/icon_star_red.gif) ![](immagini/icon_star_red.gif) ![](immagini/icon_star_red.gif) ![](immagini/icon_star_red.gif) ![](immagini/icon_star_red.gif)
![](/Public/avatar/angela corasaniti/20061123214747_polpo_1.jpg)
![](immagini/offline.gif) |
Inserito il - 31/10/2009 : 11:44:38
|
Si può aggiungere all'elenco di luoghi anche l'Isola d'Elba, presenza scoperta recentemente (2007) grazie ad un altro forum. Internet, utilissimo internet....ma quanti ancora lo sottovalutano ![](immagini/icon_smile_angry.gif)
|
| Firma di angela corasaniti |
|
|
angelacorasaniti@fastwebnet.it
http://www.argonauti.org la Natura di Puglia e Basilicata |
|
Regione Puglia ~
Prov.: Bari ~
Città: Bari ~
Messaggi: 2770 ~
Membro dal: 12/09/2006 ~
Ultima visita: 05/06/2020
|
![Torna all'inizio della Pagina Torna all'inizio della Pagina](immagini/icon_go_up.gif) |
|
|
Discussione |
|