Autore |
Discussione |
|
DEVIL
Moderatore
![](immagini/icon_star_blue.gif) ![](immagini/icon_star_blue.gif) ![](immagini/icon_star_blue.gif) ![](immagini/icon_star_blue.gif) ![](immagini/icon_star_blue.gif)
![](/Public/avatar/DEVIL/201031721914_Octopus.jpg)
![](immagini/offline.gif) |
Inserito il - 15/11/2009 : 20:42:39
|
Nuovo ragnetto per il forum, famiglia Dysderidae, la specie penso sia difficile da identificare, mi fermerei a Dysdera sp.. Trovato stamattina a Bisceglie (BT) sotto un masso. Abbastanza comune.
Immagine:
![](http://www.argonauti.org/public/data/DEVIL/20091115204229_Dysdera spbis.jpg) 367,24 KB
|
|
|
Regione Puglia ~
Prov.: Bari ~
Città: Bisceglie ~
Messaggi: 1710 ~
Membro dal: 10/04/2008 ~
Ultima visita: 04/04/2016
|
|
DEVIL
Moderatore
![](immagini/icon_star_blue.gif) ![](immagini/icon_star_blue.gif) ![](immagini/icon_star_blue.gif) ![](immagini/icon_star_blue.gif) ![](immagini/icon_star_blue.gif)
![](/Public/avatar/DEVIL/201031721914_Octopus.jpg)
![](immagini/offline.gif) |
Inserito il - 15/11/2009 : 20:43:52
|
Immagine:
![](http://www.argonauti.org/public/data/DEVIL/20091115204336_Dysdera spbiss.jpg) 394,45 KB
|
|
|
Regione Puglia ~
Prov.: Bari ~
Città: Bisceglie ~
Messaggi: 1710 ~
Membro dal: 10/04/2008 ~
Ultima visita: 04/04/2016
|
![Torna all'inizio della Pagina Torna all'inizio della Pagina](immagini/icon_go_up.gif) |
|
angela corasaniti
Amministratore
![](immagini/icon_star_red.gif) ![](immagini/icon_star_red.gif) ![](immagini/icon_star_red.gif) ![](immagini/icon_star_red.gif) ![](immagini/icon_star_red.gif)
![](/Public/avatar/angela corasaniti/20061123214747_polpo_1.jpg)
![](immagini/offline.gif) |
Inserito il - 16/11/2009 : 11:49:34
|
Colori stupendi! Bell'avvistamento...un po' complicato I Dysderidae sono difficili, già individuare il genere.... La tua determinazione potrebbe essere corretta. Escluderei Harpactea e Dasumia che ha i cheliceri molto meno evidenti (Dysdera li ha particolarmente lunghi e proiettati in avanti). http://www.jorgenlissner.dk/Dysderidae.aspx http://www.uni-bonn.de/~bhuber1/spi...deridae.html Per arrivare alla specie, come tu stesso dici, ci sono ancora più difficoltà. Sul sito "jorgenlissner " per es. si distinguono D. crocata da D. erytrae (le specie più probabili) dalle dimensioni (si parla di mm e quindi difficilmente valutabili in una foto) e dalla lunghezza dei cheliceri che nella prima sono più della metà della lunghezza del cefalotorace, mentre nella seconda leggermente più piccoli. Ma i caratteri distintivi sono spesso più complessi e numerosi come la presenza o meno di spine sul femore del IV paio di zampe, l'esame dei palpi nei maschi, la dentizione dei cheliceri, i genitali....insomma su particolari molto piccoli da ingrandire. Bisogna comunque precisare che secondo la checklist della fauna italiana sono presenti a sud altri generi: Rhode, Parachtes, Harpassa, Harpactocrates di cui però non ho trovato alcuna foto o chiave. Per cui per correttezza credo sia più giusto dire che Dysdera è una probabilità.
|
| Firma di angela corasaniti |
|
|
angelacorasaniti@fastwebnet.it
http://www.argonauti.org la Natura di Puglia e Basilicata |
|
Regione Puglia ~
Prov.: Bari ~
Città: Bari ~
Messaggi: 2770 ~
Membro dal: 12/09/2006 ~
Ultima visita: 05/06/2020
|
![Torna all'inizio della Pagina Torna all'inizio della Pagina](immagini/icon_go_up.gif) |
|
DEVIL
Moderatore
![](immagini/icon_star_blue.gif) ![](immagini/icon_star_blue.gif) ![](immagini/icon_star_blue.gif) ![](immagini/icon_star_blue.gif) ![](immagini/icon_star_blue.gif)
![](/Public/avatar/DEVIL/201031721914_Octopus.jpg)
![](immagini/offline.gif) |
Inserito il - 16/11/2009 : 18:31:15
|
Ti ringrazio Angela![](immagini/icon_smile.gif)
|
|
|
Regione Puglia ~
Prov.: Bari ~
Città: Bisceglie ~
Messaggi: 1710 ~
Membro dal: 10/04/2008 ~
Ultima visita: 04/04/2016
|
![Torna all'inizio della Pagina Torna all'inizio della Pagina](immagini/icon_go_up.gif) |
|
|
Discussione |
|
|
|