Autore |
Discussione |
|
viky
Moderatore
![](immagini/icon_star_blue.gif) ![](immagini/icon_star_blue.gif) ![](immagini/icon_star_blue.gif) ![](immagini/icon_star_blue.gif)
![](immagini/offline.gif) |
Inserito il - 19/11/2009 : 15:29:01
|
Ciao a tutti... vi chiedo conferma delle identificazioni...
1)..tra luglio e settembre in un bellissimo bosco in zona Spinazzola svolazzavano queste maestose ninfe
...Argynnis paphia...
Immagine:
![](http://www.argonauti.org/public/data/viky/20091119152813_DSCN0094e.JPG) 411,42 KB
Immagine:
![](http://www.argonauti.org/public/data/viky/20091119152844_DSCN0067e.JPG) 514,25 KB
|
|
vittoria |
|
Regione Puglia ~
Prov.: Bari ~
Città: Molfetta ~
Messaggi: 521 ~
Membro dal: 23/11/2006 ~
Ultima visita: 02/01/2013
|
|
viky
Moderatore
![](immagini/icon_star_blue.gif) ![](immagini/icon_star_blue.gif) ![](immagini/icon_star_blue.gif) ![](immagini/icon_star_blue.gif)
![](immagini/offline.gif) |
Inserito il - 19/11/2009 : 15:32:46
|
.....Cesine in Agosto...mi sembravano tanti folletti!Si spostavano di continuo e non appena si posavano sparivano, mimetizzate tra le foglie dei cespugli..
...Gonepteryx rhamni...
Immagine:
![](http://www.argonauti.org/public/data/viky/20091119153335_DSCN1963A.JPG) 318,58 KB
|
Modificato da - viky in data 19/11/2009 15:33:51 |
|
vittoria |
|
Regione Puglia ~
Prov.: Bari ~
Città: Molfetta ~
Messaggi: 521 ~
Membro dal: 23/11/2006 ~
Ultima visita: 02/01/2013
|
![Torna all'inizio della Pagina Torna all'inizio della Pagina](immagini/icon_go_up.gif) |
|
viky
Moderatore
![](immagini/icon_star_blue.gif) ![](immagini/icon_star_blue.gif) ![](immagini/icon_star_blue.gif) ![](immagini/icon_star_blue.gif)
![](immagini/offline.gif) |
Inserito il - 19/11/2009 : 15:40:55
|
... Agosto Bosco di scoparella...praticamente lo stesso colore dei tronchi....le vedevo solo quando, a pochi centimetri da loro, volavano via...che fatica fotografarle... 3)
...Neohipparchia statilinus..
Immagine:
![](http://www.argonauti.org/public/data/viky/20091119153758_DSCN0432Aa.JPG) 392,22 KB
Immagine:
![](http://www.argonauti.org/public/data/viky/20091119153823_DSCN0469Ab.JPG) 500,15 KB
|
Modificato da - viky in data 19/11/2009 15:43:02 |
|
vittoria |
|
Regione Puglia ~
Prov.: Bari ~
Città: Molfetta ~
Messaggi: 521 ~
Membro dal: 23/11/2006 ~
Ultima visita: 02/01/2013
|
![Torna all'inizio della Pagina Torna all'inizio della Pagina](immagini/icon_go_up.gif) |
|
viky
Moderatore
![](immagini/icon_star_blue.gif) ![](immagini/icon_star_blue.gif) ![](immagini/icon_star_blue.gif) ![](immagini/icon_star_blue.gif)
![](immagini/offline.gif) |
Inserito il - 19/11/2009 : 15:56:50
|
4)..Spinazzola in settembre... ..anche loro invisibili sui tronchi..
..Hipparchia fagi..
Immagine:
![](http://www.argonauti.org/public/data/viky/20091119155639_DSCN0060B.JPG) 353,03 KB
Immagine:
![](http://www.argonauti.org/public/data/viky/20091119155721_DSCN0058Ba.JPG) 448,52 KB
Ciao viky
|
Modificato da - viky in data 19/11/2009 15:57:40 |
|
vittoria |
|
Regione Puglia ~
Prov.: Bari ~
Città: Molfetta ~
Messaggi: 521 ~
Membro dal: 23/11/2006 ~
Ultima visita: 02/01/2013
|
![Torna all'inizio della Pagina Torna all'inizio della Pagina](immagini/icon_go_up.gif) |
|
pepem
Utente Attivo
![](immagini/icon_star_bronze.gif) ![](immagini/icon_star_bronze.gif) ![](immagini/icon_star_bronze.gif)
![](immagini/offline.gif) |
Inserito il - 19/11/2009 : 16:35:22
|
COMPLIMENTISSIMI VITTORIA!!...sia per le foto che per le determinazioni . Le specie sono proprio quelle che hai scritto. Per quanto riguarda il sesso, bè io sono in grado di azzardare solo su Gonepteryx rhamni, in quanto ha un notevole dimorfismo sessuale, e credo si tratti di un maschio.
ciao alfonsina
|
|
Alfonsina Spirito |
|
Regione Puglia ~
Prov.: Foggia ~
Città: Casalnuovo Monterotaro ~
Messaggi: 102 ~
Membro dal: 10/06/2009 ~
Ultima visita: 16/07/2014
|
![Torna all'inizio della Pagina Torna all'inizio della Pagina](immagini/icon_go_up.gif) |
|
rocco
Moderatore
![](immagini/icon_star_blue.gif) ![](immagini/icon_star_blue.gif) ![](immagini/icon_star_blue.gif) ![](immagini/icon_star_blue.gif) ![](immagini/icon_star_blue.gif)
![](/Public/avatar/rocco/200796173043_occhio.jpg)
![](immagini/offline.gif) |
Inserito il - 20/11/2009 : 17:00:11
|
Bravissima Viky, sono veramente belle!![](immagini/icon_smile_approve.gif) Poi l'arginnide della seconda foto che depone le uova sul muschio..!
Per quanto riguarda il folletto/Gonepteryx, credo si tratti di G. cleopatra, che da noi è molto più comune di G. rhamni. In realtà credo che, almeno nelle zone con clima prettamente mediterraneo, la cleopatra escluda completamente l'altra specie, che al contrario è comune in Basilicata e sull'appennino.
rocco![](immagini/icon_smile_big.gif)
|
|
|
Regione Puglia ~
Prov.: Bari ~
Città: Bari ~
Messaggi: 2025 ~
Membro dal: 04/09/2007 ~
Ultima visita: 12/12/2014
|
![Torna all'inizio della Pagina Torna all'inizio della Pagina](immagini/icon_go_up.gif) |
|
angela corasaniti
Amministratore
![](immagini/icon_star_red.gif) ![](immagini/icon_star_red.gif) ![](immagini/icon_star_red.gif) ![](immagini/icon_star_red.gif) ![](immagini/icon_star_red.gif)
![](/Public/avatar/angela corasaniti/20061123214747_polpo_1.jpg)
![](immagini/offline.gif) |
Inserito il - 20/11/2009 : 19:56:24
|
Comprendo le perplessità di Rocco sulla Gonepteryx. Sulla CKmap non è indicata la presenza di G. rhamni nella provincia di Lecce. Inoltre ho letto su " Studio sulle farfalle diurne della provincia di Lecce 2004-2005" di A. Durante che se ne deve constatare purtroppo l'estinzione locale non essendo stata segnata da circa vent'anni in tutte le zone esaminate tra cui proprio l'oasi delle Cesine. Confesso però che là dove la distribuzione non aiuta, in foto ho molte difficoltà a distinguere le due specie a meno che non si tratti di un maschio di G. cleopatra dalle ali anteriori ben macchiate di arancio.
|
| Firma di angela corasaniti |
|
|
angelacorasaniti@fastwebnet.it
http://www.argonauti.org la Natura di Puglia e Basilicata |
|
Regione Puglia ~
Prov.: Bari ~
Città: Bari ~
Messaggi: 2770 ~
Membro dal: 12/09/2006 ~
Ultima visita: 05/06/2020
|
![Torna all'inizio della Pagina Torna all'inizio della Pagina](immagini/icon_go_up.gif) |
|
viky
Moderatore
![](immagini/icon_star_blue.gif) ![](immagini/icon_star_blue.gif) ![](immagini/icon_star_blue.gif) ![](immagini/icon_star_blue.gif)
![](immagini/offline.gif) |
Inserito il - 20/11/2009 : 21:08:24
|
... già.. era un enorme dubbio quello tra rhamni e cleopatra...Alla fine ho optato per la rhamni solo in base a confronti fatti con altre foto...Per questo l'ho postata...
Sulla mia guida c'è scritto "dentation" del margine interno meglio sviluppato rispetto alla cleopatra....ma non ho capito cosa vuol dire dentation...
Comunque grazie per i complimenti vic
|
|
vittoria |
|
Regione Puglia ~
Prov.: Bari ~
Città: Molfetta ~
Messaggi: 521 ~
Membro dal: 23/11/2006 ~
Ultima visita: 02/01/2013
|
![Torna all'inizio della Pagina Torna all'inizio della Pagina](immagini/icon_go_up.gif) |
|
Fabio Mastropasqua
Moderatore
![](immagini/icon_star_blue.gif) ![](immagini/icon_star_blue.gif) ![](immagini/icon_star_blue.gif) ![](immagini/icon_star_blue.gif) ![](immagini/icon_star_blue.gif)
![](/Public/avatar/Fabio Mastropasqua/200992182831_tux.jpg)
![](immagini/offline.gif) |
Inserito il - 22/11/2009 : 18:21:11
|
Ciao a tutti
innanzitutto complimenti anche da parte mia per le belle immagini. ![](immagini/icon_smile_big.gif)
Concordo con Rocco sulla Gonepteryx; ricordo che in un anno e mezzo di campionamenti con Stefano alle Cesine, a fronte di numerosissime cleopatra, non siamo mai riusciti a catturare o osservare una rhamni. Comunque non sono specie facili da separare, soprattutto le femmine, a tal proposito il "dentetion" di cui parla Vittoria, se come credo riguarda la guida Tolamn-Lewington, si riferisce alla "dentellatura" sull'ala posteriore. Posto una pessima foto scattata proprio alle Cesine il 13/04/2008 per mostrare cosa guardare...devo ammettere che è un carattere che non trovo affatto facile da osservare!! ![](immagini/icon_smile_sad.gif)
Immagine:
![](http://www.argonauti.org/public/data/Fabio Mastropasqua/20091122181855_Immagine 072.jpg) 151,16 KB
La dentellatura nella femmina di rhamni dovrebbe essere più marcata formando angoli più acuti...
ciao
|
|
|
Regione Puglia ~
Prov.: Bari ~
Città: Bitritto ~
Messaggi: 1058 ~
Membro dal: 13/09/2006 ~
Ultima visita: 30/07/2022
|
![Torna all'inizio della Pagina Torna all'inizio della Pagina](immagini/icon_go_up.gif) |
|
viky
Moderatore
![](immagini/icon_star_blue.gif) ![](immagini/icon_star_blue.gif) ![](immagini/icon_star_blue.gif) ![](immagini/icon_star_blue.gif)
![](immagini/offline.gif) |
Inserito il - 25/11/2009 : 12:50:09
|
Grazie per le spiegazioni.... Non riuscivo bene a cogliere la differenza...
dunque anche questa dovebbe essere una Cleopatra?...so che la sezione è sbagliata, perchè l'ho fotografata in ottobre in Sardegna, ma è solo per un confronto e una conferma..
Immagine:
![](http://www.argonauti.org/public/data/viky/20091125124936_DSCN0438AAA.JPG) 282,81 KB
viky
|
|
vittoria |
|
Regione Puglia ~
Prov.: Bari ~
Città: Molfetta ~
Messaggi: 521 ~
Membro dal: 23/11/2006 ~
Ultima visita: 02/01/2013
|
![Torna all'inizio della Pagina Torna all'inizio della Pagina](immagini/icon_go_up.gif) |
|
|
Discussione |
|