Autore |
Discussione |
|
Rita
Utente Master
![](immagini/icon_star_green.gif) ![](immagini/icon_star_green.gif) ![](immagini/icon_star_green.gif) ![](immagini/icon_star_green.gif) ![](immagini/icon_star_green.gif)
![](avatar/occhiolino.gif)
![](immagini/offline.gif) |
Inserito il - 30/11/2009 : 21:46:59
|
Chiedo consiglio su come salvare le mie rose che per tutta l'estate fino ad oggi, sono invase da questi bruchi che si nutrono delle foglie e dove depongono le loro uova lungo i getti non ancora lignificati.
Immagine:
![](http://www.argonauti.org/public/data/Rita/20091130214045_01.JPG) 231,02 KB
Immagine:
![](http://www.argonauti.org/public/data/Rita/20091130214240_02.JPG) 199,97 KB
Immagine:
![](http://www.argonauti.org/public/data/Rita/20091130214440_03.JPG) 236,45 KB
|
|
Rita Marra |
|
Regione Puglia ~
Prov.: Lecce ~
Città: Galatina ~
Messaggi: 1784 ~
Membro dal: 18/11/2008 ~
Ultima visita: 15/03/2017
|
|
enricoancora
Moderatore
![](immagini/icon_star_blue.gif) ![](immagini/icon_star_blue.gif) ![](immagini/icon_star_blue.gif) ![](immagini/icon_star_blue.gif) ![](immagini/icon_star_blue.gif)
![](immagini/offline.gif) |
Inserito il - 30/11/2009 : 22:01:47
|
Dovrebbe essere un Argidae, credo un Arge ochropus . Su come salvare le tue rose non so che dirti... taccio pittosto che dire sciocchezze ![](immagini/icon_smile_blush.gif) Saluti ENRICO
|
|
Enrico Ancora Gallipoli (LE) |
|
Regione Puglia ~
Prov.: Lecce ~
Città: Gallipoli ~
Messaggi: 1088 ~
Membro dal: 12/10/2006 ~
Ultima visita: 21/04/2016
|
![Torna all'inizio della Pagina Torna all'inizio della Pagina](immagini/icon_go_up.gif) |
|
rocco
Moderatore
![](immagini/icon_star_blue.gif) ![](immagini/icon_star_blue.gif) ![](immagini/icon_star_blue.gif) ![](immagini/icon_star_blue.gif) ![](immagini/icon_star_blue.gif)
![](/Public/avatar/rocco/200796173043_occhio.jpg)
![](immagini/offline.gif) |
Inserito il - 01/12/2009 : 10:43:34
|
Anche per me si tratta di Arge sp., imenotteri con larve simili ai bruchi di lepidotteri, sia per aspetto che per voracità.![](immagini/icon_smile_shy.gif) Non ho esperienza di lotta agli insetti ma, vista la stagione, penso che ti convenga aspettare la primavera prossima per effettuare un qualche trattamento insetticida...![](immagini/icon_smile_8ball.gif) rocco![](immagini/icon_smile_big.gif)
|
|
|
Regione Puglia ~
Prov.: Bari ~
Città: Bari ~
Messaggi: 2025 ~
Membro dal: 04/09/2007 ~
Ultima visita: 12/12/2014
|
![Torna all'inizio della Pagina Torna all'inizio della Pagina](immagini/icon_go_up.gif) |
|
Rita
Utente Master
![](immagini/icon_star_green.gif) ![](immagini/icon_star_green.gif) ![](immagini/icon_star_green.gif) ![](immagini/icon_star_green.gif) ![](immagini/icon_star_green.gif)
![](avatar/occhiolino.gif)
![](immagini/offline.gif) |
Inserito il - 04/12/2009 : 22:59:09
|
Grazie tante ragazzi per le vostre risposte, ma non mi resta che potarla a zero, oltre ad essere invasa dai bruchi è intaccata in tantissimi punti dalla deposizione delle uova...
Immagine:
![](http://www.argonauti.org/public/data/Rita/2009124225650_A.JPG) 482,01 KB
Immagine:
![](http://www.argonauti.org/public/data/Rita/2009124225719_B.JPG) 380,84 KB
Immagine:
![](http://www.argonauti.org/public/data/Rita/2009124225750_C.JPG) 527,53 KB
|
|
Rita Marra |
|
Regione Puglia ~
Prov.: Lecce ~
Città: Galatina ~
Messaggi: 1784 ~
Membro dal: 18/11/2008 ~
Ultima visita: 15/03/2017
|
![Torna all'inizio della Pagina Torna all'inizio della Pagina](immagini/icon_go_up.gif) |
|
angela corasaniti
Amministratore
![](immagini/icon_star_red.gif) ![](immagini/icon_star_red.gif) ![](immagini/icon_star_red.gif) ![](immagini/icon_star_red.gif) ![](immagini/icon_star_red.gif)
![](/Public/avatar/angela corasaniti/20061123214747_polpo_1.jpg)
![](immagini/offline.gif) |
Inserito il - 05/12/2009 : 12:17:03
|
Ciao Rita, ho cercato sul web qualche info sulla lotta biologica ad Arge sp. Ci sono numerosi nemici naturali che parassitizzano le pupe, tra imenotteri e ditteri. Alcuni di questi sono citati in studi effettuati in particolare su Arge ochropus, per esempio Vibrissina turrita (Tachinidae) un dittero che parassitizza le pupe di numerosi Argidi. Purtroppo però non ho trovato nulla su come queste specie possono essere "usate" in un intervento mirato. Mi spiego con un esempio. Per la lotta biologica agli afidi sono in vendita le larve di Coccinella... Altra soluzione è quella che hai già pensato, cioè potare i getti nei quali l'adulto ha deposto le uova...ma tieni conto che le ferite sui getti che hai fotografato sono ormai vuote, le uova si sono già schiuse, (questa dovrebbe essere la seconda ed ultima generazione). Per cui potarli ora non so fino a che punto sia utile a tal fine. Gli adulti (si nutrono di nettare) li rivedrai probabilmente in primavera ed è allora che le femmine deporranno le uova della prima generazione incidendo i getti meno legnosi. Le larve, una volta schiuse le uova, si nutrono delle foglie, e se presenti in gran numero posso creare danni considerevoli....un altro sistema meccanico può essere quello di eliminare con pazienza le larve prima che compromettano la sopravvivenza della pianta. Oppure sterilizzare il terreno, perchè è li che le larve si impupano. Esiste un sistema non invasivo effettuato attraverso vaporizzazione; su un sito specifico viene spiegato che la vaporizzazione non lascia resti dannosi o velenosi nel terreno. Tieni conto che le generazioni dovrebbero essere due (solo in particolari condizioni tre) per cui è necessario tener d'occhio il giardino per tutta la primavera e l'estate. Le specie citate più frequentemente sono due Arge ochropus ed Arge pagana. Gli adulti si distinguono facilmente, ma per le larve è più difficile, tra l'altro effettuano ben 5 mute ed il loro aspetto e dimensione cambia gradualmente. Ho letto che A. pagana depone le uova a spina di pesce mentre A. ochropus le depone su un unica file; ma non avendo trovato molte conferme questa info va presa con le pinze. Nel tuo caso la deposizione sembra sia sempre su un unica fila. Se sei curiosa come me di verificare, potresti tentare di fotografare l'adulto in primavera....questo aiuterebbe molto anche ad identificare la larva ![](immagini/icon_smile_big.gif) ![](immagini/icon_smile_big.gif)
Mi spiace di non essere stata più utile, gli interventi biologici mi interessano molto, ma purtroppo non sempre si trovano consigli pratici....ci vorrebbe un agronomo specializzato ![](immagini/icon_smile.gif)
|
| Firma di angela corasaniti |
|
|
angelacorasaniti@fastwebnet.it
http://www.argonauti.org la Natura di Puglia e Basilicata |
|
Regione Puglia ~
Prov.: Bari ~
Città: Bari ~
Messaggi: 2770 ~
Membro dal: 12/09/2006 ~
Ultima visita: 05/06/2020
|
![Torna all'inizio della Pagina Torna all'inizio della Pagina](immagini/icon_go_up.gif) |
|
angela corasaniti
Amministratore
![](immagini/icon_star_red.gif) ![](immagini/icon_star_red.gif) ![](immagini/icon_star_red.gif) ![](immagini/icon_star_red.gif) ![](immagini/icon_star_red.gif)
![](/Public/avatar/angela corasaniti/20061123214747_polpo_1.jpg)
![](immagini/offline.gif) |
|
Rita
Utente Master
![](immagini/icon_star_green.gif) ![](immagini/icon_star_green.gif) ![](immagini/icon_star_green.gif) ![](immagini/icon_star_green.gif) ![](immagini/icon_star_green.gif)
![](avatar/occhiolino.gif)
![](immagini/offline.gif) |
Inserito il - 06/12/2009 : 12:43:44
|
Ti ringrazio per la risposta abbastanza esauriente Angela, quello che mi interessava sapere in questo momento era, se potarla del tutto e darla a nuova vita oppure spuntare solo la parte della nuova vegetazione oramai compromessa, toglierò manualmente le ultime larve rimaste considerando che, non dovrebbero esserci altre uova. Vedremo in seguito ciò che accadrà visto che questo è il secondo anno che mi rovinano le rose.... Un saluto!
|
|
Rita Marra |
|
Regione Puglia ~
Prov.: Lecce ~
Città: Galatina ~
Messaggi: 1784 ~
Membro dal: 18/11/2008 ~
Ultima visita: 15/03/2017
|
![Torna all'inizio della Pagina Torna all'inizio della Pagina](immagini/icon_go_up.gif) |
|
Rita
Utente Master
![](immagini/icon_star_green.gif) ![](immagini/icon_star_green.gif) ![](immagini/icon_star_green.gif) ![](immagini/icon_star_green.gif) ![](immagini/icon_star_green.gif)
![](avatar/occhiolino.gif)
![](immagini/offline.gif) |
Inserito il - 16/12/2009 : 13:16:36
|
16-12-09 Due giorni fa eccola qua, ho trovato l'Arge ochropus... ![](immagini/icon_smile.gif)
Immagine:
![](http://www.argonauti.org/public/data/Rita/20091216131544_001.JPG) 111,98 KB
Immagine:
![](http://www.argonauti.org/public/data/Rita/20091216131411_002.JPG) 105,44 KB
|
|
Rita Marra |
|
Regione Puglia ~
Prov.: Lecce ~
Città: Galatina ~
Messaggi: 1784 ~
Membro dal: 18/11/2008 ~
Ultima visita: 15/03/2017
|
![Torna all'inizio della Pagina Torna all'inizio della Pagina](immagini/icon_go_up.gif) |
|
Rita
Utente Master
![](immagini/icon_star_green.gif) ![](immagini/icon_star_green.gif) ![](immagini/icon_star_green.gif) ![](immagini/icon_star_green.gif) ![](immagini/icon_star_green.gif)
![](avatar/occhiolino.gif)
![](immagini/offline.gif) |
Inserito il - 16/12/2009 : 13:20:00
|
Nella seconda foto, l'ho fatta entrare in un bicchiere e sopra ho messo la pellicola bucata e in questo modo l'ho potuta fotografare di sotto...
Immagine:
![](http://www.argonauti.org/public/data/Rita/2009121613173_003.JPG) 115,32 KB
Immagine:
![](http://www.argonauti.org/public/data/Rita/20091216131726_005.JPG) 42,28 KB
Immagine:
![](http://www.argonauti.org/public/data/Rita/20091216131922_006.JPG) 36,05 KB
|
|
Rita Marra |
|
Regione Puglia ~
Prov.: Lecce ~
Città: Galatina ~
Messaggi: 1784 ~
Membro dal: 18/11/2008 ~
Ultima visita: 15/03/2017
|
![Torna all'inizio della Pagina Torna all'inizio della Pagina](immagini/icon_go_up.gif) |
|
angela corasaniti
Amministratore
![](immagini/icon_star_red.gif) ![](immagini/icon_star_red.gif) ![](immagini/icon_star_red.gif) ![](immagini/icon_star_red.gif) ![](immagini/icon_star_red.gif)
![](/Public/avatar/angela corasaniti/20061123214747_polpo_1.jpg)
![](immagini/offline.gif) |
Inserito il - 16/12/2009 : 21:24:25
|
GRANDE Rita!!! Non pensavo si potesse osservare ancora a dicembre l'Arge ochropus. A questo punto aumentano le probabilità che la deposizione delle uova di questa specie sia differente rispetto a A. pagana. Ho notato, se vedo bene nelle prime tre foto che l'adulto sta mangiando qualcosa, non riesco a capire cosa sia (un insetto???). Sugli studi che ho letto, gli adulti vengono definiti glicifagi (si nutrono di liquidi zuccherini, nettare) mentre Reichert (1930) li dà come predatori di insetti
|
| Firma di angela corasaniti |
|
|
angelacorasaniti@fastwebnet.it
http://www.argonauti.org la Natura di Puglia e Basilicata |
|
Regione Puglia ~
Prov.: Bari ~
Città: Bari ~
Messaggi: 2770 ~
Membro dal: 12/09/2006 ~
Ultima visita: 05/06/2020
|
![Torna all'inizio della Pagina Torna all'inizio della Pagina](immagini/icon_go_up.gif) |
|
angela corasaniti
Amministratore
![](immagini/icon_star_red.gif) ![](immagini/icon_star_red.gif) ![](immagini/icon_star_red.gif) ![](immagini/icon_star_red.gif) ![](immagini/icon_star_red.gif)
![](/Public/avatar/angela corasaniti/20061123214747_polpo_1.jpg)
![](immagini/offline.gif) |
Inserito il - 17/12/2009 : 09:40:06
|
Aggiungo in sequenza i particolari delle foto di Rita ingranditi. Qualcuno riesce a capire cosa stia mangiando? Sicuramente non sta succhiando nettare! Che ne pensate?
![](http://www.argonauti.org/public/data/angela corasaniti/2009121793846_20091216131544_001-1.jpg) 54,18 KB
![](http://www.argonauti.org/public/data/angela corasaniti/2009121793919_20091216131411_002.jpg) 49,78 KB
|
| Firma di angela corasaniti |
|
|
angelacorasaniti@fastwebnet.it
http://www.argonauti.org la Natura di Puglia e Basilicata |
|
Regione Puglia ~
Prov.: Bari ~
Città: Bari ~
Messaggi: 2770 ~
Membro dal: 12/09/2006 ~
Ultima visita: 05/06/2020
|
![Torna all'inizio della Pagina Torna all'inizio della Pagina](immagini/icon_go_up.gif) |
|
angela corasaniti
Amministratore
![](immagini/icon_star_red.gif) ![](immagini/icon_star_red.gif) ![](immagini/icon_star_red.gif) ![](immagini/icon_star_red.gif) ![](immagini/icon_star_red.gif)
![](/Public/avatar/angela corasaniti/20061123214747_polpo_1.jpg)
![](immagini/offline.gif) |
|
Rita
Utente Master
![](immagini/icon_star_green.gif) ![](immagini/icon_star_green.gif) ![](immagini/icon_star_green.gif) ![](immagini/icon_star_green.gif) ![](immagini/icon_star_green.gif)
![](avatar/occhiolino.gif)
![](immagini/offline.gif) |
Inserito il - 19/12/2009 : 11:04:16
|
19-12-09 Ieri le ultime larve (spero) sulla mia rosa, oramai ha solo le spine.... Credo siano specie diverse.
Immagine:
![](http://www.argonauti.org/public/data/Rita/20091219105754_1.JPG) 151,93 KB
Immagine:
![](http://www.argonauti.org/public/data/Rita/2009121911034_2.JPG) 178,74 KB
Immagine:
![](http://www.argonauti.org/public/data/Rita/2009121911047_3.JPG) 101,26 KB
|
|
Rita Marra |
|
Regione Puglia ~
Prov.: Lecce ~
Città: Galatina ~
Messaggi: 1784 ~
Membro dal: 18/11/2008 ~
Ultima visita: 15/03/2017
|
![Torna all'inizio della Pagina Torna all'inizio della Pagina](immagini/icon_go_up.gif) |
|
rocco
Moderatore
![](immagini/icon_star_blue.gif) ![](immagini/icon_star_blue.gif) ![](immagini/icon_star_blue.gif) ![](immagini/icon_star_blue.gif) ![](immagini/icon_star_blue.gif)
![](/Public/avatar/rocco/200796173043_occhio.jpg)
![](immagini/offline.gif) |
Inserito il - 20/12/2009 : 17:13:00
|
Effettivamente le larve verdi potrebbero appartenere ad un'altra famiglia affine, quella dei Tenthredinidae. Per la specie non saprei...![](immagini/icon_smile_8ball.gif) rocco![](immagini/icon_smile_big.gif)
|
|
|
Regione Puglia ~
Prov.: Bari ~
Città: Bari ~
Messaggi: 2025 ~
Membro dal: 04/09/2007 ~
Ultima visita: 12/12/2014
|
![Torna all'inizio della Pagina Torna all'inizio della Pagina](immagini/icon_go_up.gif) |
|
|
Discussione |
|