Argonauti - La Natura di Puglia e Basilicata - Oecobius cf. cellariorum - Oecobiidae
    Argonauti - La Natura di Puglia e Basilicata

Argonauti - La Natura di Puglia e Basilicata
Nome Utente:

Password:
 


Registrati
Salva Password
Password Dimenticata?

 

    


Menù riservato agli utenti registrati - Registrati  

Nota Bene : INSERITE SEMPRE DATA E LUOGO (ANCHE SOLO IL COMUNE) DEGLI AVVISTAMENTI



 Tutti i Forum
 FAUNA E FLORA DI PUGLIA, BASILICATA e CALABRIA
 INSETTI, RAGNI e C. (INVERTEBRATI)
 Oecobius cf. cellariorum - Oecobiidae
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:


      Bookmark this Topic  
| Altri..
Autore Discussione  

Quar
Utente Medio


Inserito il - 28/12/2009 : 18:07:24  Link diretto a questa discussione  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di Quar Aggiungi Quar alla lista amici  Rispondi Quotando
Scusate se la foto non è nitida ma è appena 2mm;
Si trovava sullo spigolo del muro.
Oecobius sp.?

Immagine:

289,89 KB






 Firma di Quar 
Rocco Quarta

 Regione Puglia  ~ Prov.: Lecce  ~ Città: Gallipoli  ~  Messaggi: 68  ~  Membro dal: 02/06/2009  ~  Ultima visita: 23/12/2010

angela corasaniti
Amministratore



Inserito il - 12/01/2010 : 12:58:09  Link diretto a questa risposta  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di angela corasaniti Aggiungi angela corasaniti alla lista amici  Rispondi Quotando
Nella checklist italiana sono indicate queste tre specie
Oecobius annulipes Lucas, 1846 (S, Si) = Oecobius navus
Oecobius cellariorum (Dugès, 1836) (N, S)
Oecobius kahmanni Kritscher, 1966 (N) = Oecobius maculatus
Escluderei (assente a Sud) O. kahmanni = maculatus
http://zafro.free.fr/tmp/oecobius.jpg
Come si può leggere su questo link
http://ia341025.us.archive.org/1/it...seum140harv/
in cui ci sono le chiavi (da pag. 129) è determinante la disposizione oculare; c'è una considerevole variabilità per quanto riguarda il pattern del prosoma di. O. cellariorum (vedi pag. 136 e relative tavole a pag.145 fig. 13-16-18 e a pag.151 fig. 22).
Di O. annulipes = O. navus, il prosoma è descritto con spot sub marginali ovali ben separati (Tav. a pag145 fig.14)
In base a quanto ho letto, riferendoci esclusivamente al disegno del prosoma potrebbe trattarsi di O. cellariorum. Ma dal momento che non sono visibili altri caratteri indispensabili preferisco limitarmi ad un confronto con questa specie









  Firma di angela corasaniti 
angelacorasaniti@fastwebnet.it

http://www.argonauti.org
la Natura di Puglia e Basilicata

 Regione Puglia  ~ Prov.: Bari  ~ Città: Bari  ~  Messaggi: 2770  ~  Membro dal: 12/09/2006  ~  Ultima visita: 05/06/2020 Torna all'inizio della Pagina
  Discussione  
      Bookmark this Topic  
| Altri..
 
Vai a:

Herniasurgery.it | Snitz.it | Crediti Snitz Forums 2000
Questa pagina è stata generata in 0,08 secondi.