Autore |
Discussione |
|
Rita
Utente Master
    

 |
Inserito il - 05/03/2010 : 16:16:14
|
Galatina, 05 marzo 2010
Questo piccolo ragno l'ho trovato ieri, gli manca una zampetta.
Immagine:
 90,07 KB
Immagine:
 101,82 KB
|
|
Rita Marra |
|
Regione Puglia ~
Prov.: Lecce ~
Città: Galatina ~
Messaggi: 1784 ~
Membro dal: 18/11/2008 ~
Ultima visita: 15/03/2017
|
|
Rita
Utente Master
    

 |
Inserito il - 05/03/2010 : 16:17:22
|
Immagine:
 74,6 KB
Immagine:
 95,95 KB
|
|
Rita Marra |
|
Regione Puglia ~
Prov.: Lecce ~
Città: Galatina ~
Messaggi: 1784 ~
Membro dal: 18/11/2008 ~
Ultima visita: 15/03/2017
|
 |
|
Rita
Utente Master
    

 |
Inserito il - 05/03/2010 : 16:18:29
|
Immagine:
 98,56 KB
Immagine:
 78,59 KB
Immagine:
 81,52 KB
|
|
Rita Marra |
|
Regione Puglia ~
Prov.: Lecce ~
Città: Galatina ~
Messaggi: 1784 ~
Membro dal: 18/11/2008 ~
Ultima visita: 15/03/2017
|
 |
|
Quar
Utente Medio
 
 |
Inserito il - 06/03/2010 : 10:25:06
|
A prima vista si può inquadrarlo nella famiglia dei Thomisidae, uno sguardo più profondo mi fa pensare a Xysticus sp..
Xysticus C.L. Koch, 1835 Xysticus acerbus Thorell, 1872 (N, S) Xysticus audax (Schrank, 1803) (N, S, Sa) Xysticus bifasciatus C.L. Koch, 1837 (N, S, Sa) Xysticus bufo (Dufour, 1820) (N, S, Sa) Xysticus caperatus Simon, 1875 (Sa) Xysticus cor Canestrini, 1873 (N, S, Sa) Xysticus cribratus Simon, 1885 (S) Xysticus cristatus (Clerck, 1758) (N, S, Sa) Xysticus diversus (Blackwall, 1870) (Si) [E] (*) Xysticus doriai (Dalmas, 1922) (S, Si) [E] Xysticus graecus C.L. Koch, 1838 (N, Sa) Xysticus kochi Thorell, 1872 (N, S, Sa) Xysticus lanio C.L. Koch, 1835 (N, S, Sa) Xysticus lineatus (Westring, 1851) (S) Xysticus luctuosus (Blackwall, 1836) (N, S, Sa) Xysticus ninnii Thorell, 1872 (N, S) Xysticus nubilus Simon, 1875 (N, S, Sa) Xysticus parallelus Simon, 1873 (N, S) Xysticus pavesii Pickard-Cambridge, 1873 (S) [E] Xysticus robustus (Hahn, 1831) (N, S) Xysticus sabulosus (Hahn, 1831) (N, S) Xysticus ulmi (Hahn, 1831) (N, S) Xysticus uncatus Thorell, 1875 (S) Checklist of the Italian fauna
In particolare mi fermo sul primo paio di zampe che sono di color più scuro che mi fanno pensare a Xysticus ulmi M, però un esame sui genitali sarebbe di grande aiuto.
|
Modificato da - Quar in data 06/03/2010 10:25:43 |
|
Rocco Quarta |
|
Regione Puglia ~
Prov.: Lecce ~
Città: Gallipoli ~
Messaggi: 68 ~
Membro dal: 02/06/2009 ~
Ultima visita: 23/12/2010
|
 |
|
|
Discussione |
|
|
|