Argonauti - La Natura di Puglia e Basilicata - Tentyria sp. - Tenebrionidae
    Argonauti - La Natura di Puglia e Basilicata

Argonauti - La Natura di Puglia e Basilicata
Nome Utente:

Password:
 


Registrati
Salva Password
Password Dimenticata?

 

    


Menù riservato agli utenti registrati - Registrati  

Nota Bene : INSERITE SEMPRE DATA E LUOGO (ANCHE SOLO IL COMUNE) DEGLI AVVISTAMENTI



 Tutti i Forum
 FAUNA E FLORA DI PUGLIA, BASILICATA e CALABRIA
 INSETTI, RAGNI e C. (INVERTEBRATI)
 Tentyria sp. - Tenebrionidae
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:


      Bookmark this Topic  
| Altri..
Autore Discussione  

Rita
Utente Master



Inserito il - 30/03/2010 : 18:45:19  Link diretto a questa discussione  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di Rita Aggiungi Rita alla lista amici  Rispondi Quotando
L'ho fotografato il 25.03.10
In questo link (http://www.argonauti.org/foru/topic...erms=formica) tempo fa, un esemplare simile fu identificato come Tentyria o Pachychila.


Immagine:

118,37 KB

Immagine:

128,1 KB






 Firma di Rita 
Rita Marra

 Regione Puglia  ~ Prov.: Lecce  ~ Città: Galatina  ~  Messaggi: 1784  ~  Membro dal: 18/11/2008  ~  Ultima visita: 15/03/2017

Rita
Utente Master



Inserito il - 30/03/2010 : 18:46:11  Link diretto a questa risposta  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di Rita Aggiungi Rita alla lista amici  Rispondi Quotando


Immagine:

126,58 KB

Immagine:

86,13 KB






  Firma di Rita 
Rita Marra

 Regione Puglia  ~ Prov.: Lecce  ~ Città: Galatina  ~  Messaggi: 1784  ~  Membro dal: 18/11/2008  ~  Ultima visita: 15/03/2017 Torna all'inizio della Pagina

Rita
Utente Master



Inserito il - 30/03/2010 : 18:47:14  Link diretto a questa risposta  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di Rita Aggiungi Rita alla lista amici  Rispondi Quotando


Immagine:

70,28 KB

Immagine:

120,99 KB






  Firma di Rita 
Rita Marra

 Regione Puglia  ~ Prov.: Lecce  ~ Città: Galatina  ~  Messaggi: 1784  ~  Membro dal: 18/11/2008  ~  Ultima visita: 15/03/2017 Torna all'inizio della Pagina

angela corasaniti
Amministratore



Inserito il - 01/04/2010 : 13:28:47  Link diretto a questa risposta  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di angela corasaniti Aggiungi angela corasaniti alla lista amici  Rispondi Quotando
E' sicuramente una Tentyria (le dimensioni non lasciano dubbi).
Per la specie probabilmente T. grossa (15-20mm) anche se quella della foto mi sembra un po' piccola (forse 13-14mm, non capisco bene, la prospettiva inganna un po').
T. italica (più diffusa verso l'interno che lungo la costa) è invece tra 11e 17 mm. Le dimensioni si avvicinato più all'italica ma la forma del pronoto non coincide con l'unico esemplare con cui ho potuto fare un confronto...cercherò un po' meglio.
Ricordi se quella fotografata nella discussione che hai citato aveva le stesse dimensioni oppure era più picco (non più di 11,5mm)?






  Firma di angela corasaniti 
angelacorasaniti@fastwebnet.it

http://www.argonauti.org
la Natura di Puglia e Basilicata

 Regione Puglia  ~ Prov.: Bari  ~ Città: Bari  ~  Messaggi: 2770  ~  Membro dal: 12/09/2006  ~  Ultima visita: 05/06/2020 Torna all'inizio della Pagina
  Discussione  
      Bookmark this Topic  
| Altri..
 
Vai a:

Herniasurgery.it | Snitz.it | Crediti Snitz Forums 2000
Questa pagina è stata generata in 0,13 secondi.