Autore |
Discussione |
|
Ros
Utente Master
![](immagini/icon_star_green.gif) ![](immagini/icon_star_green.gif) ![](immagini/icon_star_green.gif) ![](immagini/icon_star_green.gif) ![](immagini/icon_star_green.gif)
![](immagini/offline.gif) |
Inserito il - 26/05/2010 : 17:40:14
|
Anche quest'anno sono tornata al Borraco per controllare la presenza del Coenagrion mercuriale. Il problema è che non so riconoscerlo ![](immagini/icon_smile_blush.gif) Quindi ho fotografato tutti gli esemplari dubbi, ad ogni foto corrisponde un esemplare diverso (foto scattate il 22/05).
foto 1
Immagine:
![](http://www.argonauti.org/public/data/Ros/2010526173939_IMG_4590.JPG) 458 KB
|
|
|
Regione Puglia ~
Prov.: Taranto ~
Città: Taranto ~
Messaggi: 2804 ~
Membro dal: 23/11/2006 ~
Ultima visita: 17/09/2013
|
|
Ros
Utente Master
![](immagini/icon_star_green.gif) ![](immagini/icon_star_green.gif) ![](immagini/icon_star_green.gif) ![](immagini/icon_star_green.gif) ![](immagini/icon_star_green.gif)
![](immagini/offline.gif) |
Inserito il - 26/05/2010 : 17:41:12
|
foto 2
Immagine:
![](http://www.argonauti.org/public/data/Ros/2010526174058_IMG_4617.JPG) 475,85 KB
|
|
|
Regione Puglia ~
Prov.: Taranto ~
Città: Taranto ~
Messaggi: 2804 ~
Membro dal: 23/11/2006 ~
Ultima visita: 17/09/2013
|
![Torna all'inizio della Pagina Torna all'inizio della Pagina](immagini/icon_go_up.gif) |
|
Ros
Utente Master
![](immagini/icon_star_green.gif) ![](immagini/icon_star_green.gif) ![](immagini/icon_star_green.gif) ![](immagini/icon_star_green.gif) ![](immagini/icon_star_green.gif)
![](immagini/offline.gif) |
Inserito il - 26/05/2010 : 17:42:10
|
foto 3
Immagine:
![](http://www.argonauti.org/public/data/Ros/2010526174157_IMG_4638.JPG) 314,74 KB
|
|
|
Regione Puglia ~
Prov.: Taranto ~
Città: Taranto ~
Messaggi: 2804 ~
Membro dal: 23/11/2006 ~
Ultima visita: 17/09/2013
|
![Torna all'inizio della Pagina Torna all'inizio della Pagina](immagini/icon_go_up.gif) |
|
Ros
Utente Master
![](immagini/icon_star_green.gif) ![](immagini/icon_star_green.gif) ![](immagini/icon_star_green.gif) ![](immagini/icon_star_green.gif) ![](immagini/icon_star_green.gif)
![](immagini/offline.gif) |
Inserito il - 26/05/2010 : 17:43:04
|
foto 4
Immagine:
![](http://www.argonauti.org/public/data/Ros/2010526174249_IMG_4641.JPG) 398,96 KB
|
|
|
Regione Puglia ~
Prov.: Taranto ~
Città: Taranto ~
Messaggi: 2804 ~
Membro dal: 23/11/2006 ~
Ultima visita: 17/09/2013
|
![Torna all'inizio della Pagina Torna all'inizio della Pagina](immagini/icon_go_up.gif) |
|
Ros
Utente Master
![](immagini/icon_star_green.gif) ![](immagini/icon_star_green.gif) ![](immagini/icon_star_green.gif) ![](immagini/icon_star_green.gif) ![](immagini/icon_star_green.gif)
![](immagini/offline.gif) |
Inserito il - 26/05/2010 : 17:43:57
|
foto 5
Immagine:
![](http://www.argonauti.org/public/data/Ros/2010526174340_IMG_4646.JPG) 406,19 KB
|
|
|
Regione Puglia ~
Prov.: Taranto ~
Città: Taranto ~
Messaggi: 2804 ~
Membro dal: 23/11/2006 ~
Ultima visita: 17/09/2013
|
![Torna all'inizio della Pagina Torna all'inizio della Pagina](immagini/icon_go_up.gif) |
|
Ros
Utente Master
![](immagini/icon_star_green.gif) ![](immagini/icon_star_green.gif) ![](immagini/icon_star_green.gif) ![](immagini/icon_star_green.gif) ![](immagini/icon_star_green.gif)
![](immagini/offline.gif) |
Inserito il - 26/05/2010 : 17:44:54
|
foto 6
Immagine:
![](http://www.argonauti.org/public/data/Ros/2010526174438_IMG_4649.JPG) 431,72 KB
|
|
|
Regione Puglia ~
Prov.: Taranto ~
Città: Taranto ~
Messaggi: 2804 ~
Membro dal: 23/11/2006 ~
Ultima visita: 17/09/2013
|
![Torna all'inizio della Pagina Torna all'inizio della Pagina](immagini/icon_go_up.gif) |
|
Ros
Utente Master
![](immagini/icon_star_green.gif) ![](immagini/icon_star_green.gif) ![](immagini/icon_star_green.gif) ![](immagini/icon_star_green.gif) ![](immagini/icon_star_green.gif)
![](immagini/offline.gif) |
Inserito il - 26/05/2010 : 17:46:37
|
foto 7 questa dovrebbe essere invece Libellula fulva (femmina).
Immagine:
![](http://www.argonauti.org/public/data/Ros/2010526174619_libellula fulva femmina.JPG) 413,4 KB
|
|
|
Regione Puglia ~
Prov.: Taranto ~
Città: Taranto ~
Messaggi: 2804 ~
Membro dal: 23/11/2006 ~
Ultima visita: 17/09/2013
|
![Torna all'inizio della Pagina Torna all'inizio della Pagina](immagini/icon_go_up.gif) |
|
Ros
Utente Master
![](immagini/icon_star_green.gif) ![](immagini/icon_star_green.gif) ![](immagini/icon_star_green.gif) ![](immagini/icon_star_green.gif) ![](immagini/icon_star_green.gif)
![](immagini/offline.gif) |
Inserito il - 26/05/2010 : 17:48:15
|
foto 8 e queta Libellula fulva (maschio)?
Immagine:
![](http://www.argonauti.org/public/data/Ros/201052617480_libellula fulva maschio 1.JPG) 425,31 KB
|
|
|
Regione Puglia ~
Prov.: Taranto ~
Città: Taranto ~
Messaggi: 2804 ~
Membro dal: 23/11/2006 ~
Ultima visita: 17/09/2013
|
![Torna all'inizio della Pagina Torna all'inizio della Pagina](immagini/icon_go_up.gif) |
|
Ros
Utente Master
![](immagini/icon_star_green.gif) ![](immagini/icon_star_green.gif) ![](immagini/icon_star_green.gif) ![](immagini/icon_star_green.gif) ![](immagini/icon_star_green.gif)
![](immagini/offline.gif) |
Inserito il - 26/05/2010 : 17:51:21
|
Ho notato che le ali di queste grandi libellule erano molto rovinate, in questo ultimo esemplare addirittura una è spezzata. Mi sapete dire se è un fenomeno naturale?
foto 9
Immagine:
![](http://www.argonauti.org/public/data/Ros/2010526175032_libellula fulva maschio.JPG) 425,47 KB
|
|
|
Regione Puglia ~
Prov.: Taranto ~
Città: Taranto ~
Messaggi: 2804 ~
Membro dal: 23/11/2006 ~
Ultima visita: 17/09/2013
|
![Torna all'inizio della Pagina Torna all'inizio della Pagina](immagini/icon_go_up.gif) |
|
angela corasaniti
Amministratore
![](immagini/icon_star_red.gif) ![](immagini/icon_star_red.gif) ![](immagini/icon_star_red.gif) ![](immagini/icon_star_red.gif) ![](immagini/icon_star_red.gif)
![](/Public/avatar/angela corasaniti/20061123214747_polpo_1.jpg)
![](immagini/offline.gif) |
Inserito il - 26/05/2010 : 18:30:58
|
La 1-2-3 e la 6 sono tutti maschi di Coenagrion mercuriale, la 4 una femmina. La 5 è invece Ischnura elegans maschio. Le altre sono tutte ben identificate. E' capitato anche a me di incontrare esemplari con le ali rovinate. Quelle spezzate possono dipendere dall'essere sfuggiti ad un predatore. Quelle accartocciate, a volte, sono tipiche di esemplari neo-sfarfallati.
|
| Firma di angela corasaniti |
|
|
angelacorasaniti@fastwebnet.it
http://www.argonauti.org la Natura di Puglia e Basilicata |
|
Regione Puglia ~
Prov.: Bari ~
Città: Bari ~
Messaggi: 2770 ~
Membro dal: 12/09/2006 ~
Ultima visita: 05/06/2020
|
![Torna all'inizio della Pagina Torna all'inizio della Pagina](immagini/icon_go_up.gif) |
|
Ros
Utente Master
![](immagini/icon_star_green.gif) ![](immagini/icon_star_green.gif) ![](immagini/icon_star_green.gif) ![](immagini/icon_star_green.gif) ![](immagini/icon_star_green.gif)
![](immagini/offline.gif) |
Inserito il - 26/05/2010 : 19:50:02
|
Grazie mille Angela ![](immagini/icon_smile_big.gif) li inserisco subito in bio-log....
|
|
|
Regione Puglia ~
Prov.: Taranto ~
Città: Taranto ~
Messaggi: 2804 ~
Membro dal: 23/11/2006 ~
Ultima visita: 17/09/2013
|
![Torna all'inizio della Pagina Torna all'inizio della Pagina](immagini/icon_go_up.gif) |
|
Fabio Mastropasqua
Moderatore
![](immagini/icon_star_blue.gif) ![](immagini/icon_star_blue.gif) ![](immagini/icon_star_blue.gif) ![](immagini/icon_star_blue.gif) ![](immagini/icon_star_blue.gif)
![](/Public/avatar/Fabio Mastropasqua/200992182831_tux.jpg)
![](immagini/offline.gif) |
Inserito il - 31/05/2010 : 17:47:07
|
Bravissima Rossella!! ![](immagini/icon_smile_big.gif)
aggiungerei soltanto che a volte le ali si rovinano durante i "passionali" voli in tandem!
inoltre la foto 7, se la vista non mi inganna, ritrae un maschio fresco non una femmina (mi sembra di vederci l'apparato copulatore e le appendici anali tipiche)
ciao
|
|
|
Regione Puglia ~
Prov.: Bari ~
Città: Bitritto ~
Messaggi: 1058 ~
Membro dal: 13/09/2006 ~
Ultima visita: 30/07/2022
|
![Torna all'inizio della Pagina Torna all'inizio della Pagina](immagini/icon_go_up.gif) |
|
|
Discussione |
|