Argonauti - La Natura di Puglia e Basilicata - Anacridium aegyptium (neanide)
    Argonauti - La Natura di Puglia e Basilicata

Argonauti - La Natura di Puglia e Basilicata
Nome Utente:

Password:
 


Registrati
Salva Password
Password Dimenticata?

 

    


Menù riservato agli utenti registrati - Registrati  

Nota Bene : INSERITE SEMPRE DATA E LUOGO (ANCHE SOLO IL COMUNE) DEGLI AVVISTAMENTI



 Tutti i Forum
 FAUNA E FLORA DI PUGLIA, BASILICATA e CALABRIA
 INSETTI, RAGNI e C. (INVERTEBRATI)
 Anacridium aegyptium (neanide)
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:


      Bookmark this Topic  
| Altri..
Autore Discussione  

Jean-François
Utente Senior


Inserito il - 22/07/2010 : 20:01:13  Link diretto a questa discussione  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di Jean-François Aggiungi Jean-François alla lista amici  Rispondi Quotando
questo simpaticissimo insetto si stava nutrendo delle foglie del mio mandarino nel giardino. Cellamare, 30/06/2010

Immagine:

60,57 KB







 Firma di Jean-François 
Jean-François D
Cellamare (BA)
http://promenades-nature.over-blog.com

 Regione Puglia  ~ Prov.: Bari  ~ Città: Cellamare  ~  Messaggi: 944  ~  Membro dal: 12/04/2010  ~  Ultima visita: 29/03/2020

rocco
Moderatore



Inserito il - 23/07/2010 : 13:12:20  Link diretto a questa risposta  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di rocco Aggiungi rocco alla lista amici  Rispondi Quotando
E' una neanide molto giovane, forse al primissimo stadio.
Molto probabilmente si tratta di Anacridium aegyptium, la Cavalletta egiziana, che nella forma adulta raggiunge dimensioni notevoli.
rocco






 Regione Puglia  ~ Prov.: Bari  ~ Città: Bari  ~  Messaggi: 2025  ~  Membro dal: 04/09/2007  ~  Ultima visita: 12/12/2014 Torna all'inizio della Pagina

angela corasaniti
Amministratore



Inserito il - 23/07/2010 : 13:45:16  Link diretto a questa risposta  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di angela corasaniti Aggiungi angela corasaniti alla lista amici  Rispondi Quotando
Sono d'accordo con Rocco, è un neanide di Anacridium aegyptium. Già nei primi stadi si vedono le strisce verticali sull'occhio. In questa fase hanno secondo me, un colore verde smeraldo bellissimo che contrasta molto con gli occhi a strisce rosse





  Firma di angela corasaniti 
angelacorasaniti@fastwebnet.it

http://www.argonauti.org
la Natura di Puglia e Basilicata

 Regione Puglia  ~ Prov.: Bari  ~ Città: Bari  ~  Messaggi: 2770  ~  Membro dal: 12/09/2006  ~  Ultima visita: 05/06/2020 Torna all'inizio della Pagina

Jean-François
Utente Senior


Inserito il - 23/07/2010 : 19:40:52  Link diretto a questa risposta  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di Jean-François Aggiungi Jean-François alla lista amici  Rispondi Quotando
GRAZIE, quindi questo è l'adulto fotografato nel mio giardino a Cellamare (BA) nell'aprile 2010:

Immagine:

87,59 KB

E questo al lago di San Giuliano (MT), nel maggio 2010:

Immagine:

96,51 KB

Immagine:

71,94 KB






  Firma di Jean-François 
Jean-François D
Cellamare (BA)
http://promenades-nature.over-blog.com

 Regione Puglia  ~ Prov.: Bari  ~ Città: Cellamare  ~  Messaggi: 944  ~  Membro dal: 12/04/2010  ~  Ultima visita: 29/03/2020 Torna all'inizio della Pagina

rocco
Moderatore



Inserito il - 23/07/2010 : 19:52:05  Link diretto a questa risposta  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di rocco Aggiungi rocco alla lista amici  Rispondi Quotando
quindi questo è l'adulto fotografato nel mio giardino a Cellamare


Esatto! Spesso si vedono esemplari adulti anche in inverno. Trovo che siano tra gli ortotteri più facili da incontrare nelle nostre città.
rocco






 Regione Puglia  ~ Prov.: Bari  ~ Città: Bari  ~  Messaggi: 2025  ~  Membro dal: 04/09/2007  ~  Ultima visita: 12/12/2014 Torna all'inizio della Pagina
  Discussione  
      Bookmark this Topic  
| Altri..
 
Vai a:

Herniasurgery.it | Snitz.it | Crediti Snitz Forums 2000
Questa pagina è stata generata in 0,14 secondi.