Argonauti - La Natura di Puglia e Basilicata - Polyommatus cfr. icarus & Aricia agestis
    Argonauti - La Natura di Puglia e Basilicata

Argonauti - La Natura di Puglia e Basilicata
Nome Utente:

Password:
 


Registrati
Salva Password
Password Dimenticata?

 

    


Menù riservato agli utenti registrati - Registrati  

Nota Bene : INSERITE SEMPRE DATA E LUOGO (ANCHE SOLO IL COMUNE) DEGLI AVVISTAMENTI



 Tutti i Forum
 FAUNA E FLORA DI PUGLIA, BASILICATA e CALABRIA
 INSETTI, RAGNI e C. (INVERTEBRATI)
 Polyommatus cfr. icarus & Aricia agestis
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:


      Bookmark this Topic  
| Altri..
Autore Discussione  

adricaste
Moderatore



Inserito il - 27/07/2010 : 07:56:30  Link diretto a questa discussione  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di adricaste Aggiungi adricaste alla lista amici  Rispondi Quotando
Calvello (PZ). radura di bosco di faggio. 25 Luglio 2010.

In alternativa avevo pensato a Lysandra bellargus.




Immagine:

510,85 KB




Immagine:

363,89 KB








Modificato da - rocco in Data 02/08/2010 12:54:35

 Firma di adricaste 
Adriano Castelmezzano

Matera

www.seguilsentiero.it


 Regione Basilicata  ~ Prov.: Matera  ~ Città: Matera  ~  Messaggi: 1247  ~  Membro dal: 19/09/2006  ~  Ultima visita: 12/05/2023

adricaste
Moderatore



Inserito il - 27/07/2010 : 13:58:34  Link diretto a questa risposta  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di adricaste Aggiungi adricaste alla lista amici  Rispondi Quotando
Nessuno si fa avanti??


Ciao








  Firma di adricaste 
Adriano Castelmezzano

Matera

www.seguilsentiero.it


 Regione Basilicata  ~ Prov.: Matera  ~ Città: Matera  ~  Messaggi: 1247  ~  Membro dal: 19/09/2006  ~  Ultima visita: 12/05/2023 Torna all'inizio della Pagina

Mimmo011
Utente Master


Inserito il - 30/07/2010 : 18:01:25  Link diretto a questa risposta  Mostra Profilo Aggiungi Mimmo011 alla lista amici  Rispondi Quotando
Adriano con i licenidi c'è da impazzire.................ma ci provo lo stesso!


Sono due esemplari differenti?


La prima: potrebbe essere Polyommatus icarus

Mentre la seconda potrebbe essere Aricia agestis, ne ho fotografata una simile qualche giorno fa http://www.argonauti.org/forum/topi...OPIC_ID=9054

Ma ovviamente aspettiamo gli esperti!








  Firma di Mimmo011 
Mimmo

 Regione Basilicata  ~ Prov.: Matera  ~ Città: Matera  ~  Messaggi: 1253  ~  Membro dal: 23/01/2008  ~  Ultima visita: 11/04/2014 Torna all'inizio della Pagina

adricaste
Moderatore



Inserito il - 30/07/2010 : 20:50:40  Link diretto a questa risposta  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di adricaste Aggiungi adricaste alla lista amici  Rispondi Quotando
Anche qui avevo pensato alla icarus, la specie mi sembra la stessa (erano vicinissime). Certo che mi sono ficcato in un bel guaio con i licenidi....







  Firma di adricaste 
Adriano Castelmezzano

Matera

www.seguilsentiero.it


 Regione Basilicata  ~ Prov.: Matera  ~ Città: Matera  ~  Messaggi: 1247  ~  Membro dal: 19/09/2006  ~  Ultima visita: 12/05/2023 Torna all'inizio della Pagina

rocco
Moderatore



Inserito il - 02/08/2010 : 12:53:25  Link diretto a questa risposta  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di rocco Aggiungi rocco alla lista amici  Rispondi Quotando
Bravo Adriano per le splendide foto, e bravo Mimmo per l'identificazione!
In realtà nella prima foto non si vede interamente l'ala anteriore per escludere Polyommatus thersites quindi:
1) Polyommatus cfr. icarus
2) Plebejus (Aricia) agestis

rocco








 Regione Puglia  ~ Prov.: Bari  ~ Città: Bari  ~  Messaggi: 2025  ~  Membro dal: 04/09/2007  ~  Ultima visita: 12/12/2014 Torna all'inizio della Pagina

Mimmo011
Utente Master


Inserito il - 02/08/2010 : 13:21:00  Link diretto a questa risposta  Mostra Profilo Aggiungi Mimmo011 alla lista amici  Rispondi Quotando
Grazie Rocco, dopo qualche mese di uscite sto imparando qualcosa!!!







  Firma di Mimmo011 
Mimmo

 Regione Basilicata  ~ Prov.: Matera  ~ Città: Matera  ~  Messaggi: 1253  ~  Membro dal: 23/01/2008  ~  Ultima visita: 11/04/2014 Torna all'inizio della Pagina
  Discussione  
      Bookmark this Topic  
| Altri..
 
Vai a:

Herniasurgery.it | Snitz.it | Crediti Snitz Forums 2000
Questa pagina è stata generata in 0,12 secondi.