Argonauti - La Natura di Puglia e Basilicata - Sepiana sepium & Eupholidoptera chabrieri
    Argonauti - La Natura di Puglia e Basilicata

Argonauti - La Natura di Puglia e Basilicata
Nome Utente:

Password:
 


Registrati
Salva Password
Password Dimenticata?

 

    


Menù riservato agli utenti registrati - Registrati  

Nota Bene : INSERITE SEMPRE DATA E LUOGO (ANCHE SOLO IL COMUNE) DEGLI AVVISTAMENTI



 Tutti i Forum
 FAUNA E FLORA DI PUGLIA, BASILICATA e CALABRIA
 INSETTI, RAGNI e C. (INVERTEBRATI)
 Sepiana sepium & Eupholidoptera chabrieri
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:


      Bookmark this Topic  
| Altri..
Autore Discussione  

Monaco
Utente Medio


Inserito il - 30/08/2010 : 17:02:27  Link diretto a questa discussione  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di Monaco Aggiungi Monaco alla lista amici  Rispondi Quotando
Allego alcune foto fatte il 28 agosto a due Tettigonidi, fotografati in notturna, presso Castelmezzano in Basilicata. Le prime due sono riferite allo stesso esemplare da due diverse angolazioni. L'ultima ritrae, credo, un'altra specie, nell'atto di ovodeporre nel suolo. Lì intorno, infatti, ve ne erano molte e probabilmente alcune stavano ovodeponendo!!
Di quali specie si tratta??
Grazie!!

Immagine:

392,84 KB

Immagine:

483,53 KB

Immagine:

448,93 KB






Modificato da - rocco in Data 30/08/2010 20:40:19

 Regione Puglia  ~ Prov.: Taranto  ~ Città: Taranto  ~  Messaggi: 96  ~  Membro dal: 10/01/2009  ~  Ultima visita: 25/09/2013

Monaco
Utente Medio


Inserito il - 30/08/2010 : 17:15:24  Link diretto a questa risposta  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di Monaco Aggiungi Monaco alla lista amici  Rispondi Quotando
Allego altre due foto, fatte la mattina successiva, credo al maschio della seconda specie che stava ovodeponendo nel post precedente.

Immagine:

316,78 KB

Immagine:

296,5 KB






 Regione Puglia  ~ Prov.: Taranto  ~ Città: Taranto  ~  Messaggi: 96  ~  Membro dal: 10/01/2009  ~  Ultima visita: 25/09/2013 Torna all'inizio della Pagina

rocco
Moderatore



Inserito il - 30/08/2010 : 20:37:59  Link diretto a questa risposta  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di rocco Aggiungi rocco alla lista amici  Rispondi Quotando
Per la femmina delle prime foto propendo per Sepiana sepium, una specie piuttosto comune che si riconosce per il bel disegno contrastato sul pronoto e delle zampe lunghissime.
Le altre foto mi sembra ritraggano maschio e femmina di Eupholidoptera chabrieri, che differisce dalle altre Pholidoptera per il pronoto allungato e arrotondato posteriormente.
Appena finisco i campionamenti per la tesi, vi prometto una rassegna delle cavallette murgiane.
rocco






 Regione Puglia  ~ Prov.: Bari  ~ Città: Bari  ~  Messaggi: 2025  ~  Membro dal: 04/09/2007  ~  Ultima visita: 12/12/2014 Torna all'inizio della Pagina

Monaco
Utente Medio


Inserito il - 31/08/2010 : 09:26:59  Link diretto a questa risposta  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di Monaco Aggiungi Monaco alla lista amici  Rispondi Quotando
Grazie mille per le indicazioni specifiche e in attesa di una carrellata degli ortotteri pugliesi volevo inoltre porti un'altra questione: la variabilità cromatica riscontrata in questi Tettigonidi (ad es. la colorazione rossastra a volte del capo in Sepiana sepium o la vasriazione dal verde al bruno nella colorazione generale di Eupholidoptera chabrieri) è riconducibile ai differenti periodi dell'anno o a diversi stadi di sviluppo o a cos'altro?

Grazie e spero di non essere stato troppo esigente!!






 Regione Puglia  ~ Prov.: Taranto  ~ Città: Taranto  ~  Messaggi: 96  ~  Membro dal: 10/01/2009  ~  Ultima visita: 25/09/2013 Torna all'inizio della Pagina

rocco
Moderatore



Inserito il - 02/09/2010 : 22:14:04  Link diretto a questa risposta  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di rocco Aggiungi rocco alla lista amici  Rispondi Quotando
Entrambe le specie sono effettivamente piuttosto variabili: per quanto riguarda S. sepium, si ritrovano spesso esemplari con faccia rossa, che suppongo sia una variazione cromatica casuale.
Per Eupholidoptera, come per molti altri insetti, il colore è essenzialmente mimetico e dipendente dalle tonalità preponderanti nell'ambiente in cui vivono quindi, come hai già immaginato, dipende essenzialmente dal periodo (le generazioni primaverili sono decisamente più verdi, quelle estive prevalentemente brune).
rocco






 Regione Puglia  ~ Prov.: Bari  ~ Città: Bari  ~  Messaggi: 2025  ~  Membro dal: 04/09/2007  ~  Ultima visita: 12/12/2014 Torna all'inizio della Pagina
  Discussione  
      Bookmark this Topic  
| Altri..
 
Vai a:

Herniasurgery.it | Snitz.it | Crediti Snitz Forums 2000
Questa pagina è stata generata in 0,12 secondi.