Argonauti - La Natura di Puglia e Basilicata - Sympetrum striolatum - Libellulidae
    Argonauti - La Natura di Puglia e Basilicata

Argonauti - La Natura di Puglia e Basilicata
Nome Utente:

Password:
 


Registrati
Salva Password
Password Dimenticata?

 

    


Menù riservato agli utenti registrati - Registrati  

Nota Bene : INSERITE SEMPRE DATA E LUOGO (ANCHE SOLO IL COMUNE) DEGLI AVVISTAMENTI



 Tutti i Forum
 FAUNA E FLORA DI PUGLIA, BASILICATA e CALABRIA
 INSETTI, RAGNI e C. (INVERTEBRATI)
 Sympetrum striolatum - Libellulidae
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:


      Bookmark this Topic  
| Altri..
Autore Discussione  

Ros
Utente Master


Inserito il - 20/01/2011 : 17:24:37  Link diretto a questa discussione  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di Ros Aggiungi Ros alla lista amici  Rispondi Quotando
La foto non è un granchè ma sapreste dirmi di che specie si tratta?
Fotografata a fine settembre vicino il fiume Ostone (TA).
Grazie

Immagine:

434,4 KB





 Regione Puglia  ~ Prov.: Taranto  ~ Città: Taranto  ~  Messaggi: 2804  ~  Membro dal: 23/11/2006  ~  Ultima visita: 17/09/2013

rocco
Moderatore



Inserito il - 20/01/2011 : 20:01:06  Link diretto a questa risposta  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di rocco Aggiungi rocco alla lista amici  Rispondi Quotando
Ciao Rossella!
In attesa dell'intervento degli esperti, direi una vecchia femmina di Sympetrum striolatum, anche se non riesco a intuire nessuno dei caratteri discriminanti...
rocco




 Regione Puglia  ~ Prov.: Bari  ~ Città: Bari  ~  Messaggi: 2025  ~  Membro dal: 04/09/2007  ~  Ultima visita: 12/12/2014 Torna all'inizio della Pagina

Mimmo011
Utente Master


Inserito il - 20/01/2011 : 22:11:18  Link diretto a questa risposta  Mostra Profilo Aggiungi Mimmo011 alla lista amici  Rispondi Quotando
Non sono assolutamente un esperto!!!

Anche per me è Sympetrum striolatum




  Firma di Mimmo011 
Mimmo

 Regione Basilicata  ~ Prov.: Matera  ~ Città: Matera  ~  Messaggi: 1253  ~  Membro dal: 23/01/2008  ~  Ultima visita: 11/04/2014 Torna all'inizio della Pagina

Ros
Utente Master


Inserito il - 23/01/2011 : 16:21:39  Link diretto a questa risposta  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di Ros Aggiungi Ros alla lista amici  Rispondi Quotando
Grazie ad entrambi
Per caso la specie che avete indicato può essere anche di un bel rosso acceso?




 Regione Puglia  ~ Prov.: Taranto  ~ Città: Taranto  ~  Messaggi: 2804  ~  Membro dal: 23/11/2006  ~  Ultima visita: 17/09/2013 Torna all'inizio della Pagina

rocco
Moderatore



Inserito il - 24/01/2011 : 12:02:29  Link diretto a questa risposta  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di rocco Aggiungi rocco alla lista amici  Rispondi Quotando
Per caso la specie che avete indicato può essere anche di un bel rosso acceso?


Si. Questo carattere è comune a tutti i maschi del genere Sympetrum.
ciao!
rocco




 Regione Puglia  ~ Prov.: Bari  ~ Città: Bari  ~  Messaggi: 2025  ~  Membro dal: 04/09/2007  ~  Ultima visita: 12/12/2014 Torna all'inizio della Pagina

Ros
Utente Master


Inserito il - 24/01/2011 : 16:49:51  Link diretto a questa risposta  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di Ros Aggiungi Ros alla lista amici  Rispondi Quotando
Grazie Rocco



 Regione Puglia  ~ Prov.: Taranto  ~ Città: Taranto  ~  Messaggi: 2804  ~  Membro dal: 23/11/2006  ~  Ultima visita: 17/09/2013 Torna all'inizio della Pagina

Fabio Mastropasqua
Moderatore



Inserito il - 24/01/2011 : 21:31:51  Link diretto a questa risposta  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di Fabio Mastropasqua  Clicca sul telefono per chiamare con Skype  Fabio Mastropasqua Aggiungi Fabio Mastropasqua alla lista amici  Rispondi Quotando
Ciao a tutti

è bello leggere di libellule in questa stagione!

Per l'identificazione concordo su quanto già detto
per le seguenti motivazioni:

1) lo pterostigma appare rosso (scuro)
2)le venature delle ali appaiono più o meno uniformemente scure
2) è presente un alone giallo alla base delle ali, seppur poco evidente
3) si vedono abbastanza bene delle strie gialle lungo le zampe

questi caratteri insieme al periodo abbastanza tardo mi fanno propendere per S. Striolatum

la presenza di alcuni tratti rossi sull'addome fanno propendere per una vecchia (femmina)

aggiungo una piccola informazione per completezza in risposta all'ultimo quesito di Rossella

tutti i notri Sympetrum sono rossi se maschi adulti (in certi casi anche le femmine possono esserlo), ma ci sono almeno altre due specie comuni che possone essere confuse per il tipico colore rosso dei maschi ovvero Trithemis annulata e Crocothemis erythraea. In particolare quest'ultima ha un rosso davvero "rosso", mentre la prima tende a divenire scarlatta

Ciao




  Firma di Fabio Mastropasqua 
Fabio - Bari

www.studionotos.it

"Non si mente mai così tanto come prima delle elezioni, durante la guerra e dopo la caccia"
Otto Bismarck

 Regione Puglia  ~ Prov.: Bari  ~ Città: Bitritto  ~  Messaggi: 1058  ~  Membro dal: 13/09/2006  ~  Ultima visita: 30/07/2022 Torna all'inizio della Pagina

Ros
Utente Master


Inserito il - 26/01/2011 : 10:54:39  Link diretto a questa risposta  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di Ros Aggiungi Ros alla lista amici  Rispondi Quotando
Quindi sono parecchie libellule ad essere rosse...
Era una curiosità scaturita da un'osservazione: a fine settembre sul piccolo corso d'acqua volteggiavano nuvole di decine e decine di libellule rosso sangue... uno spettacolo incredibile... purtroppo non sono riuscita a fotografarne neanche una dato che preferivano svolazzare a pelo d'acqua in prossimità della foce dell'Ostone, un fiumiciattolo molto interessante che sicuramente esplorerò meglio.
Grazie




Modificato da - Ros in data 26/01/2011 10:55:04

 Regione Puglia  ~ Prov.: Taranto  ~ Città: Taranto  ~  Messaggi: 2804  ~  Membro dal: 23/11/2006  ~  Ultima visita: 17/09/2013 Torna all'inizio della Pagina
  Discussione  
      Bookmark this Topic  
| Altri..
 
Vai a:

Herniasurgery.it | Snitz.it | Crediti Snitz Forums 2000
Questa pagina è stata generata in 0,14 secondi.