Autore |
Discussione |
|
angela corasaniti
Amministratore
![](immagini/icon_star_red.gif) ![](immagini/icon_star_red.gif) ![](immagini/icon_star_red.gif) ![](immagini/icon_star_red.gif) ![](immagini/icon_star_red.gif)
![](/Public/avatar/angela corasaniti/20061123214747_polpo_1.jpg)
![](immagini/offline.gif) |
Inserito il - 14/03/2007 : 13:12:53
|
Ciao a tutti domenica scorsa ho fotografato vicino le saline di Margherita di Savoia questi due insettini di cui si possono intuire le dimensioni dal fiore di Calendula arvensis su cui stanno gustando un buon pasto. La foto non ? nitidissima ma spero si possano identificare.
Immagine:
![](/Public/data/angela corasaniti/200731413124_insetti-_4856.jpg) 25,21 KB
|
Modificato da - rocco in Data 19/09/2008 12:17:54
|
| Firma di angela corasaniti |
|
|
angelacorasaniti@fastwebnet.it
http://www.argonauti.org la Natura di Puglia e Basilicata |
|
Regione Puglia ~
Prov.: Bari ~
Città: Bari ~
Messaggi: 2770 ~
Membro dal: 12/09/2006 ~
Ultima visita: 05/06/2020
|
|
boccaccio
Utente Medio
![](immagini/icon_star_gold.gif) ![](immagini/icon_star_gold.gif)
![](immagini/offline.gif) |
Inserito il - 14/03/2007 : 15:59:45
|
difficile esprimersi, ma non mi paiono Musca domestica.
Direi ovviamente Ditteri brachiceri, ma non riesco ad andare pi? nel dettaglio.
|
|
Luigi Boccaccio https://sites.google.com/site/luigiboccaccio/ |
|
Regione Puglia ~
Prov.: Bari ~
Città: Ruvo di Puglia ~
Messaggi: 71 ~
Membro dal: 14/09/2006 ~
Ultima visita: 14/02/2015
|
![Torna all'inizio della Pagina Torna all'inizio della Pagina](immagini/icon_go_up.gif) |
|
grazia
Utente Attivo
![](immagini/icon_star_bronze.gif) ![](immagini/icon_star_bronze.gif) ![](immagini/icon_star_bronze.gif)
![](/Public/avatar/grazia/2006101823321_I QUAGLIA ISOLA DI SANT'ANDREA 227.jpg)
![](immagini/offline.gif) |
Inserito il - 14/03/2007 : 20:10:36
|
Nei giorni scorsi ho fatto un incontro molto simile anche io
Immagine:
![](/Public/data/grazia/20073142035_dittero2.jpg) 132,77 KB
..e anche io non so dire di che dittero si tratta
Immagine:
![](/Public/data/grazia/200731420538_dittero.jpg) 122,16 KB
ma una cosa mi sembra evidente, anche le mosche sono affascinanti ![](immagini/icon_smile_approve.gif)
|
|
Grazia Giovannetti Melpignano |
|
Regione Puglia ~
Prov.: Lecce ~
Città: Melpignano ~
Messaggi: 303 ~
Membro dal: 14/09/2006 ~
Ultima visita: 06/04/2022
|
![Torna all'inizio della Pagina Torna all'inizio della Pagina](immagini/icon_go_up.gif) |
|
angela corasaniti
Amministratore
![](immagini/icon_star_red.gif) ![](immagini/icon_star_red.gif) ![](immagini/icon_star_red.gif) ![](immagini/icon_star_red.gif) ![](immagini/icon_star_red.gif)
![](/Public/avatar/angela corasaniti/20061123214747_polpo_1.jpg)
![](immagini/offline.gif) |
Inserito il - 15/03/2007 : 08:26:52
|
Ciao Grazia ? vero anche le mosche, soprattutto se posate sui fiori , hanno un loro fascino. Se n'? accorto persino Lolli che gli ha dedicato una canzone...dal testo un p? da depressi...ma comunque molto bella. Ciao ciao
|
| Firma di angela corasaniti |
|
|
angelacorasaniti@fastwebnet.it
http://www.argonauti.org la Natura di Puglia e Basilicata |
|
Regione Puglia ~
Prov.: Bari ~
Città: Bari ~
Messaggi: 2770 ~
Membro dal: 12/09/2006 ~
Ultima visita: 05/06/2020
|
![Torna all'inizio della Pagina Torna all'inizio della Pagina](immagini/icon_go_up.gif) |
|
rocco
Moderatore
![](immagini/icon_star_blue.gif) ![](immagini/icon_star_blue.gif) ![](immagini/icon_star_blue.gif) ![](immagini/icon_star_blue.gif) ![](immagini/icon_star_blue.gif)
![](/Public/avatar/rocco/200796173043_occhio.jpg)
![](immagini/offline.gif) |
Inserito il - 19/09/2008 : 12:07:50
|
riguardando questa vecchia discussione sono riuscito a capire che si tratta di ditteri Bombyliidae, in particolare appartengono al genere Usia, che sembra essere attratto dai capolini di Calendula. la specie fotografata da Grazia potrebbe essere Usia versicolor, riconoscibile per la grande tacca aranciata sull'addome. rocco![](immagini/icon_smile_big.gif)
|
|
|
Regione Puglia ~
Prov.: Bari ~
Città: Bari ~
Messaggi: 2025 ~
Membro dal: 04/09/2007 ~
Ultima visita: 12/12/2014
|
![Torna all'inizio della Pagina Torna all'inizio della Pagina](immagini/icon_go_up.gif) |
|
angela corasaniti
Amministratore
![](immagini/icon_star_red.gif) ![](immagini/icon_star_red.gif) ![](immagini/icon_star_red.gif) ![](immagini/icon_star_red.gif) ![](immagini/icon_star_red.gif)
![](/Public/avatar/angela corasaniti/20061123214747_polpo_1.jpg)
![](immagini/offline.gif) |
Inserito il - 23/09/2008 : 20:11:26
|
Ottimo Rocco!!! Tra poco aggiorneremo sul sito gli insetti ed ogni specie in più identificata è preziosa ![](immagini/icon_smile_approve.gif) ![](immagini/icon_smile_approve.gif) Ho provato ad ingrandire la mia pessima foto scattata col vecchio zoom, ma il risultato migliore che ho ottenuto è questo...![](immagini/icon_smile_sad.gif)
![](http://www.argonauti.org/public/data/angela corasaniti/2008923194338_usia_4856.jpg) 93,89 KB
Pensi sia possibile andare oltre? Non conosco per niente questo genere. Ho cercato ma ho trovato pochissimo tra descrizioni ed immagini. Anche su diptera.info ci sono solo tre foto di Usia e nessuna determinata con certezza (e che coincida con la mia). http://www.diptera.info/photogaller...rowstart=120
|
| Firma di angela corasaniti |
|
|
angelacorasaniti@fastwebnet.it
http://www.argonauti.org la Natura di Puglia e Basilicata |
|
Regione Puglia ~
Prov.: Bari ~
Città: Bari ~
Messaggi: 2770 ~
Membro dal: 12/09/2006 ~
Ultima visita: 05/06/2020
|
![Torna all'inizio della Pagina Torna all'inizio della Pagina](immagini/icon_go_up.gif) |
|
|
Discussione |
|