![]() |
ARTROPODI Insetti |
|
Corpo diviso in tre parti (capo, torace, addome);
il torace é provvisto di 3 paia di zampe (exapoda= 6 zampe). |
|
Exapoda
Collembola | molto piccoli, atteri; organo di salto | |
Protura | molto piccoli, atteri; corpo esile e lungo, senza antenne, senza occhi ed ocelli, zampe anteriori in avanti | |
Microcoryphia | ex Thysanura |
tra i più grossi apterigoti; corpo si restringe verso la coda e termina con tre lunghe appendici (archeognatha); con ocelli |
Zygentoma | atteri, affusolati; senza ocelli; pesciolino d'argento | |
Diplura | assomiglano a larve; atteri lunghi pochi mm., senza occhi, l'addome termina con due cerci talvolta a forma di pinza | |
Ephemeroptera | delicati, 3-40 mm., antenne brevi, 2 lunghi cerci caudali; Effimere | |
Odonata | Libellule | |
Blattaria | taglia media, maschi con le ali, corpo appiattito; bruno/nerastri o ocracei; scarafaggi o Blatte | |
Mantodea | zampe anteriori robuste, seghettate, trasformate per la cattura delle prede; Mantidi | |
Isoptera | Termiti | |
Orthoptera | Caeliferi
(Cavallette) - antenne ed ovopositore corti |
Cavallette, Locuste, Grilli; mandibole robuste, ali anteriori più coriacee; zampe post. idonee al salto (Ensiferi + Caeliferi) |
Ensiferi (Locuste, Grilli) - antenne lunghe almeno quanto il corpo; lungo ovopositore | ||
Phasmatodea | grandi dimensioni, allungati, cilindrici o piatti, mimetici; Insetti stecco e Insetti foglia | |
Dermaptera | allungati, corpo depresso terminante a pinza (forcipi); Forbicette o Forficule | |
Embioptera | dimensioni piccole o medie; primo segmento dei tarsi anteriori molto ingrossato e modificato per la produzione di seta che viene impiegata nella costruzione della tana | |
Plecoptera | corpo allungato, due robusti cerci posteriori; 4 ali membranose, quelle posteriori presentano un lobo caudale; antenne lunghe e filiformi | |
Psocoptera | piccole dimensioni, esoscheletro scarso, antenne lunghe e filiformi; Pidocchi dei libri | |
Mallophaga | Pidocchi degli uccelli | |
Anoplura | Pidocchi (di svariati mammiferi); appiattiti, testa piccola, atteri, antenne corte, apparato boccale di tipo pungente-succhiante | |
Thysanoptera | piccoli, sottili; apparato perforante-succhiante | |
Heteroptera | ovoidali, appiattiti, pungenti e succhianti; ali anteriori ispessite e coriacee nei due terzi basali; Cimici | |
Homoptera | fitofagi, pungenti e succhianti; ali membranose ed uguali; Cicale, Afidi, Cocciniglie, Psillidi | |
Coleoptera | primo paio di ali (elitre) completamente sclerificate, costituiscono una specie di corazza che ricopre la parte posteriore del corpo; il secondo paio di ali sono membranose e servono per il volo, queste ultime sono ripiegate e protette sotto le elitre in stato di riposo | |
Megaloptera | ex Neuroptera |
taglia media, 4 ali membranose ampie e scure |
Raphidioptera | lunghissimo protorace con testa grande ed ali membranose, uguali e trasparenti; Mosche serpente | |
Planipennia | 4 ali membranose uguali, nella forma imitano libellule, mantidi, afidi... | |
Mecoptera | allungati ed affusolati, corpo di solito verdastro; la testa presenta un prolungamento terminante con l'apparato boccale masticatore | |
Siphonaptera | corpo compresso lateralmente, piccoli, atteri, pungenti-succhiatori; Pulci | |
Strepsiptera | piccoli, parassiti delle api, vespe, omotteri e cavallette; femmine simili a vermi | |
Diptera | varie dimensioni; un solo paio di ali sviluppate, le anteriori, mentre le metatoraciche sono trasformate in piccoli organi di equilibrio detti bilancieri. Mosche, Zanzare... | |
Trichoptera | affini ai Lepidotteri, ma le ali sono coperte di peli e le antenne sono lunghe almeno quanto le ali. | |
Lepidoptera | Farfalle, Falene | |
Hymenoptera | in genere 4 ali membranose; capo ben distinto dal corpo allungato; Api, Vespe, Bombi, Calabroni, Formiche |
Contact • tel/fax +39
080 5219118 • mobil +39 328 2496553
• e-mail argonauti2003@yahoo.it |
Copyright
© 2003-2007 Angela Corasaniti, Giuseppe Nuovo - Bari, Italy |